Accordo tra Università di Pisa e Baker Hughes per la collaborazione tecnico-scientifica in ambito energia
Rendere ancora più efficace e trasversale la ricerca e la sperimentazione per incoraggiare nuovi progetti che coniughino l’innovazione tecnologica con il percorso della transizione energetica verso un’energia a zero emissioni nette. È questo uno degli obiettivi più ambiziosi dell’accordo quadro che l’Università di Pisa e l’azienda Baker Hughes hanno firmato oggi, consolidando una collaborazione strategica nel campo della ricerca per la transizione energetica iniziata nel 2010.
“Con questo accordo quadro confermiamo la nostra volontà di consolidare le relazioni e le sinergie con le imprese del territorio – ha dichiarato il rettore dell’Università di Pisa, Riccardo Zucchi - Negli anni sono state molte le attività di ricerca svolte in collaborazione con Baker Hughes, ma da oggi inizia una nuova fase. L’accordo che abbiamo appena firmato dà, infatti, maggior organicità ad un rapporto iniziato oltre dieci anni fa con i nostri dipartimenti di ingegneria e quello di economia e management, che adesso potrà, invece, allargarsi anche ad altre aree, permettendo lo sviluppo di sempre nuovi progetti di ricerca e di innovazione tecnologica nell'ambito della sostenibilità ambientale”.
“In Baker Hughes lavoriamo per proporre soluzioni tecnologiche all’avanguardia per la decarbonizzazione lungo l’intera catena del valore dell’energia, che puntiamo a rendere più sicura, più sostenibile e più efficiente per le persone e per il pianeta - dichiara Paolo Noccioni, Presidente di Nuovo Pignone, IET, Baker Hughes - Siamo felici di allargare il perimetro della collaborazione con l’Università di Pisa, perché per noi la ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie e soluzioni sono la chiave per affrontare un percorso lungo e sfidante come quello verso la transizione energetica. Siamo convinti che il successo di questo percorso dipenda dalla capacità di attivare un sistema di rapporti e collaborazioni con le migliori eccellenze accademiche e aziendali, oltre che con le Istituzioni e le comunità locali nelle quali operiamo”.
Paolo Noccioni, Presidente di Nuovo Pignone, IET, Baker Hughes, e Riccardo Zucchi, Rettore Università di Pisa
“Questo accordo intende consolidare e ampliare la collaborazione tra Baker Hughes e la nostra università, per far fronte alle sfide poste dalla transizione energetica – ha spiegato la professoressa Chiara Galletti, delegata del rettore per le relazioni industriali - L’utilizzo di vettori energetici da fonti rinnovabili, quali l’idrogeno verde, richiede una forte innovazione tecnologica, in quanto le tecnologie esistenti sono state tradizionalmente sviluppate per combustibili fossili. Tale innovazione può essere stimolata efficacemente dall’interazione tra il mondo accademico e quello industriale. Questo accordo è perfettamente in linea con gli obiettivi strategici dell’attuale governance sulla valorizzazione delle conoscenze attraverso un dialogo sempre più stretto con il territorio.”
A conferma della concretezza di questo accordo, nel pomeriggio è stato inaugurato, presso la Scuola di Ingegneria dell’Università di Pisa, un primo laboratorio congiunto per la “Progettazione delle macchine a fluido”.
"Questo laboratorio rappresenta il coronamento di anni di collaborazione tra l'Ateneo e Baker Hughes in moltissimi settori dell'ingegneria - ha dichiarato il professor Leonardo Bertini, coordinatore della struttura - Nel laboratorio troveranno posto tutti quegli studenti e quei dottorandi che svolgono attività di ricerca in collaborazione con Baker Hughes su tematiche di interesse comune con l'Università e qui potranno accedere a strumenti di calcolo avanzati, messi a disposizione direttamente dall'azienda. Questo è un elemento estremamente importante per la loro formazione di ingegneri perché li mette a contatto con le problematiche quotidiane del loro lavoro. Sono convinto che questa collaborazione rappresenti una grande opportunità anche per la Toscana e per tutto il Paese".
L’accordo quadro siglato con Baker Hughes rappresenta, infine, una grande opportunità anche per studentesse e gli studenti dell’Università di Pisa, grazie alla possibilità tirocini curricolari ed extra curricolari che agevoleranno il loro ingresso nel mondo del lavoro. Per non parlare delle borse di ricerca e di dottorato che l’azienda finanzia. Baker Hughes ha, inoltre, lanciato presso l'Università di Pisa il premio di Laurea intitolato alla memoria del collega Daniele Tampucci.
Nell’occasione della firma dell’accordo quadro è stato presentato anche un Protocollo di Intesa che delinea le principali progettualità che i due soggetti intendono realizzare insieme, con riferimento alla terza missione universitaria e che riguardano in particolar modo la valorizzazione e la diffusione delle materie STEM, l’inclusione e la parità di genere.
"Cajka 7050" dei Mo-Wan al Teatro Nuovo
Sabato 21 ottobre alle 21 andrà in scena al Teatro Nuovo "Cajka 7050", dei Mo-Wan Teatro, dedicato alla storia di Valja Tereshkova, la prima donna nello spazio.
Lo spettacolo è il secondo appuntamento della rassegna 'L'arte dei sogni".Gli studenti e dipendenti dell'Università di Pisa potranno beneficiare di uno sconto sul biglietto per questo spettacolo e per l'intera stagione teatrale.
Cajka 7050
Lo spettacolo ‘Cajka 7050’ è la storia di una donna forte e singolare. La narrazione si evolve come una sequenza cinematografica, dove l'occhio della cinepresa diventa lo sguardo della Tereshkova.
Valja Tereshkova, cresciuta in un villaggio sulle rive del Volga e destinata ad un futuro nella fabbrica di fili da cucire, viene selezionata per essere la prima donna a volare verso lo Spazio. Nell’arco di pochi mesi cambia la sua vita, il suo futuro, il suo destino. Il rischio era alto. Entrare a far parte del programma spaziale significa ricevere privilegi e onori. Quello che non veniva “promesso” era il ritorno. Nel 1960 lo Spazio era una scommessa, un territorio sconosciuto e imprevedibile di cui non si aveva alcuna "esperienza". La missione Vostok 6 fu un successo e la giovane Valentina decollò nell'Olimpo della Russia comunista. Anche lei sfilò nella Piazza Rossa come Gagarin e venne riconosciuta come un modello per le donne sovietiche, una donna simbolo dell'emancipazione femminile, un vanto per l'Unione Sovietica nei confronti dell'Occidente: una lavoratrice, orfana, operaia, paracadutista, politicamente impegnata, una ragazza di 25 anni che si mette al servizio della collettività per il progresso scientifico dell'umanità. Dieci anni dopo la caduta del muro, in una Russia profondamente mutata, all'età di 70 anni, Tereshkova rivelerà una storia molto diversa...
Botteghino del teatro aperto martedì e giovedì dalle 16.00 alle 19.00 e a partire da un'ora prima dell'inizio degli spettacoli.
Prevendite online: https://www.ciaotickets.com/it/biglietti/cajka-7050-mo-wan-teatro
Contatti: 392.3233535; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Marina Foschi eletta presidente della Associazione Italiana Alexander von Humboldt
L’assemblea dei soci della Associazione Italiana Alexander von Humboldt ha eletto presidente per il quadriennio 2023-2027 la professoressa Marina Foschi, ordinaria di Lingua e traduzione tedesca presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa. La nomina corona il lungo impegno della professoressa Foschi, humboldtiana dal 1999, per la Fondazione Alexander von Humboldt di Bonn, di cui è stata ambasciatrice scientifica in Italia tra il 2014 e il 2020.
Istituita nel 1953 dal cancelliere della Repubblica Federale Tedesca Konrad Adenauer, la Fondazione Alexander von Humboldt promuove eccellenze nella ricerca e mira a creare una rete collaborativa a livello mondiale al fine di contribuire all'internazionalizzazione del sistema scientifico, migliorare la comprensione tra culture e paesi, promuovere lo “sviluppo sostenibile” negli stati economicamente più deboli nell'interesse di un mondo pacifico. La rete Humboldt raccoglie oggi, oltre agli ospiti accademici, revisori e specialisti dei comitati di selezione in Germania, circa 30.000 ricercatori e scienziati di tutto il mondo, tra cui 59 premi Nobel, contribuendo in modo rilevante allo sviluppo di nuovi approcci e prospettive di ricerca per la gestione delle sfide scientifiche e sociali della contemporaneità. Come le altre associazioni humboldtiane nel mondo, la Humboldt Italia, attiva nell’assetto attuale dal 2007, si prefigge di favorire la realizzazione delle finalità culturali e scientifiche della Fondazione Alexander von Humboldt di Bonn su scala nazionale e all’interno del più ampio contesto internazionale.
In qualità di presidente dell’associazione italiana, la professoressa Foschi, già membro del direttivo negli anni 2011-2015 e segretaria generale dell’Associazione negli anni 2015-2019, succede al fisico nucleare Giacomo de Angelis, dirigente di ricerca presso i Laboratori Nazionali di Legnaro, Padova, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (2015-2019 e 2019-2023), e all’ingegnere Claudio Borri, professore ordinario di Scienza delle costruzioni, già direttore del dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICEA) dell’Università di Firenze (2007-2011 e 2011-2015). Con la prof. Foschi, per la prima volta è una donna e una studiosa delle scienze umane a presiedere la Associazione italiana Alexander von Humboldt e a rappresentare una comunità scientifica interdisciplinare che conta in Italia circa 700 membri, una quarantina dei quali operante negli atenei di Pisa.
Il cordoglio dell’Università di Pisa per la prematura scomparsa del professor Fabio Donato
L’Università di Pisa si unisce al cordoglio per la prematura scomparsa del professor Fabio Donato, Consigliere scientifico della Rappresentanza permanente d'Italia presso l'Unione europea, già studente e ricercatore dell’Università di Pisa.
Il professor Donato si era laureato al Dipartimento di Economia e Management dell’Ateneo pisano e qui aveva ricoperto il ruolo di ricercatore fino al traferimento all’Università di Ferrara, dove era diventato professore ordinario di Economia aziendale. Sette anni fa l’incarico alla Rappresentanza permanente d’Italia presso l’UE, dove era di fatto diventato il portatore degli interessi nazionali a Bruxelles nel campo della ricerca.
Tour4Eu, l’associazione che promuove la ricerca toscana all'interno dell'UE e che unisce la Regione Toscana e le sue sette istituzioni universitarie tra cui l’Università di Pisa, ha così espresso il suo cordoglio:
"Nella serata del 15 ottobre, è giunta notizia della prematura scomparsa all’ospedale St. Pierre di Bruxelles del Professor Fabio Donato, attaché della Rappresentanza permanente d'Italia presso l'Unione europea.
Alessandra Nardini, Assessora della Giunta Regionale della Toscana, insieme alle università toscane membri di TOUR4EU e la sua Presidente, esprimono il proprio cordoglio alla moglie Katty e ai figli Andrea e Giulia. Le università coinvolte, Università degli Studi di Firenze, Università di Pisa, Università degli Studi di Siena, Università per Stranieri di Siena, Scuola Superiore Sant'Anna, Scuola Normale Superiore, e Scuola IMT Alti Studi Lucca, uniscono le loro voci in ricordo di un uomo straordinario, un punto di riferimento fondamentale per la comunità scientifica italiana all'interno dell'Unione Europea. In questi anni, la sua vasta conoscenza, competenza e dedizione hanno contribuito in maniera determinante nella definizione delle politiche e delle decisioni, potenziando la ricerca ed il progresso sia dell'Italia che dell'Unione Europea nel suo complesso".
Ateneo in lutto per la scomparsa di due docenti del Dipartimento di Giurisprudenza
Sono scomparsi a poche ore di distanza l’uno dall’altro due professori già docenti al Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Pisa, Riccardo Faucci, a lungo ordinario di Storia del Pensiero Economico, e Luciano Bruscuglia, a lungo ordinario di Diritto Privato. Qui di seguito si pubblica un ricordo dei due professori, scritto dai colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza.
****
Riccardo FaucciDopo una lunga malattia, il 17 ottobre è scomparso il professor Riccardo Faucci, già ordinario di Storia del Pensiero Economico nel nostro Ateneo. Nato nel 1945 a Livorno, allievo del collegio giuridico della Scuola Normale Superiore di Pisa, Faucci era stato borsista del CNR presso l'Istituto superiore di studi economici Adriano Olivetti di Ancona e della Fondazione Einaudi a Torino. La sua carriera accademica era iniziata nel 1971, con incarichi nelle Università di Ancona e Macerata. In quest’ultimo ateneo aveva conseguito nel 1980 la cattedra di Storia delle Dottrine Economiche. Dal 1983 si era trasferito presso la Facoltà (ora Dipartimento) di Giurisprudenza dell’Università di Pisa. Insignito dell’Ordine del Cherubino nel 1993, era in pensione dal 2015.
Le sue ricerche sulla storia delle idee economiche e, in particolare, sulla storia del pensiero economico italiano sono pietre miliari della disciplina in Italia e a livello internazionale. Oltre ai numerosi articoli su Smith, Schumpeter, Marx, la Scuola di Torino, la pianificazione economica e la finanza pubblica, spiccano gli studi pioneristici sulla contabilità di Stato, le magistrali biografie di Luigi Einaudi e Francesco Ferrara e, soprattutto, L’economia politica in Italia. Dal Cinquecento ai nostri giorni, ad oggi l’unica ricostruzione completa dell’evoluzione delle idee economiche nel nostro paese, tradotta anche in inglese.
Tra i principali promotori della disciplina in Italia e all’estero, Faucci è stato tra i fondatori dell’Associazione Italiana per la Storia del Pensiero Economico, da lui presieduta dal 1999 al 2001, e della European Society for the History of Economic Thought, del cui Executive Committee aveva fatto parte dal 1996 al 1998. Intensa anche l’attività di diffusione delle idee. Ne è testimonianza, tra le molteplici iniziative editoriali, la creazione nel 1983 della rivista scientifica Quaderni di Storia dell’Economia Politica, poi trasformata dal 1993 nella rivista internazionale History of Economic Ideas, diretta fino al 2020 e presto affermatasi come una delle più autorevoli del settore a livello mondiale.
Le esequie si svolgeranno giovedì mattina, alle ore 11, a Pisa, presso la Chiesa Universitaria di San Frediano.
Luciano BruscugliaIl 17 ottobre è scomparso il professor Luciano Bruscuglia, allievo del professor Ugo Natoli e, dal 1980 al 2008, professore ordinario di Diritto Privato della Facoltà di Giurisprudenza. È stato Direttore dell'Istituto di Diritto Privato “U. Natoli” e coordinatore del Dottorato di Diritto Privato. Nel 1997 è stato insignito dell'Ordine del Cherubino.
Fra le sue pubblicazioni principali, si ricordano: le monografie Infermità di mente e capacità di agire (1971) e Pendenza della condizione e comportamento secondo buona fede (1975), la curatela del Commentario sulla Legge-quadro in materia di volontariato (1993) e del volume Sport e ordinamenti giuridici (2009), la partecipazione al manuale Diritto Privato (Utet), oltre a voci enciclopediche e contributi in Trattati".
Le esequie si svolgeranno mercoledì 18 ottobre, alle ore 15, presso la parrocchia di Camigliano Santa Gemma in Capannori (Lucca).
"Ritratti nell'Orto" - Corso online di acquerello botanico con Silvana Rava - ottobre/novembre 2023
Dal 25 ottobre sono in programma nuovi appuntamenti con il corso online di acquarello botanico guidato da Silvana Rava e curato dal Museo Botanico dell’Università di Pisa.
Il corso si terrà mercoledì 25 ottobre, mercoledì 8 novembre, mercoledì 15 novembre e mercoledì 22 novembre.
Corso principianti
Il corpo per principianti, finalizzato alla realizzazione di una tavola ad acquerello di viole del pensiero con studio approfondito del colore viola, si terrà dalle ore 14.30 alle ore 16.00.
Per maggiori informazioni: https://www.ortomuseobot.sma.unipi.it/scuola-pittura-botanica-acquerello/
Roberta Vangelisti, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per iscrizioni: Silvana Rava, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Corso intermedio-avanzato
Il corso intermedio-avanzato sarà dedicato a "Il melograno: dal fiore al frutto. Luci, rotondità e trasparenze" e si terrà dalle ore 17.00 alle ore 18.30.
Per maggiori informazioni: https://www.ortomuseobot.sma.unipi.it/scuola-pittura-botanica-acquerello/
Roberta Vangelisti, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per iscrizioni: Silvana Rava, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
"Ritratti nell'Orto" - Corso online di acquerello botanico con Silvana Rava - ottobre/novembre 2023
Dal 25 ottobre sono in programma nuovi appuntamenti con il corso online di acquarello botanico guidato da Silvana Rava e curato dal Museo Botanico dell’Università di Pisa.
Il corso si terrà mercoledì 25 ottobre, mercoledì 8 novembre, mercoledì 15 novembre e mercoledì 22 novembre.
Corso principianti
Il corpo per principianti, finalizzato alla realizzazione di una tavola ad acquerello di viole del pensiero con studio approfondito del colore viola, si terrà dalle ore 14.30 alle ore 16.00.
Per maggiori informazioni: https://www.ortomuseobot.sma.unipi.it/scuola-pittura-botanica-acquerello/
Roberta Vangelisti, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per iscrizioni: Silvana Rava, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Corso intermedio-avanzato
Il corso intermedio-avanzato sarà dedicato a "Il melograno: dal fiore al frutto. Luci, rotondità e trasparenze" e si terrà dalle ore 17.00 alle ore 18.30.
Per maggiori informazioni: https://www.ortomuseobot.sma.unipi.it/scuola-pittura-botanica-acquerello/
Roberta Vangelisti, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per iscrizioni: Silvana Rava, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Concerto "Italian 4et" di Marianne Solivan
Tutte le informazioni al link: https://www.unipi.it/index.php/attivita-e-viaggi-studenteschi/item/26841-concerto-italian-4et-di-marianne-solivan
Concerto "Fig Tree" di Przemysław Strączek
Tutte le informazioni al link: https://www.unipi.it/index.php/attivita-e-viaggi-studenteschi/item/26840-concerto-fig-tree-di-przemyslaw-straczek
Concerto "Italian 4et" di Marianne Solivan
Venerdì 24 novembre, alle ore 21.30, presso l'Ex-Wide, avrà luogo il concerto "Italian 4et" di Marianne Solivan.
L'evento è realizzato da Isola del Jazz con il contributo dell'Università di Pisa per le attività studentesche autogestite.
Solivan ha suonato e registrato con artisti del calibro di Christian McBride, Peter Bernstein, Jeremy Pelt, Bruce Barth, Gregory Hutchinson, Jonathan Blake, Xavier Davis, Michael Kanan, Steve Wilson, Gene Bertoncini e Lewis Nash. Jordan Richardson di "Blinded by sound" conclude: "La squisitezza, l'espressione il sentimento del suo canto sono supremi. E' ben al di là dei cantanti di questo genere con un margine enorme".
La Solivan sarà accompagnata in questa occasione dal pianista toscano Daniele Gorgone, il torinese Marco Piccirillo al contrabbasso e Gaetano Fasano alla batteria, un trio dalla fortissima esperienza internazionale e sempre al fianco negli ultimi anni dei migliori musicisti del panorama jazz.
Per ulteriori informazioni contattare l'indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.