Scuola vela per i soci del CUS Pisa

È stato siglato un accordo tra il CUS PISA e la Lega Navale Italiana - Sezione di Pisa per permettere ai soci CUS-PISA di poter usufruire dei servizi e della Scuola di Vela per Derive e la Scuola di Vela per Cabinati su 4 livelli: Primi passi, Utilizzo spinnaker, Regate, Crociera e infine noleggi di derive a prezzi vantaggiosi. Pertanto gli studenti universitari, docenti e personale dell'Università di Pisa, nonché loro parenti potranno accedere a questa nuova iniziativa sportiva e dell'impiego del tempo libero. Inoltre coloro che hanno desiderio di sperimentare l'approccio al mare e alla vela su cabinati, potranno contattare i diversi armatori della Lega Navale di Pisa per realizzare imbarchi da poche ore ad intere giornate.
Il professor Del Guerra coordinatore di un progetto europeo
Un prestigioso riconoscimento scientifico è stato attribuito alla Fisica medica pisana da parte dell'Unione Europea: il professor Alberto Del Guerra, ordinario di Fisica medica al dipartimento di Fisica dell'Università di Pisa, ha coordinato la presentazione del progetto TRIMAGE, volto allo studio della schizofrenia mediante tecniche combinate di imaging medico, che ha ottenuto dalla UE un finanziamento di 6 milioni di euro.
Il professor Del Guerra guiderà un Consorzio di sette istituzioni scientifiche (Università di Pisa, Università di Atene, Centro di Ricerca di Julich, Dipartimento di Psichiatria di Aachen, Università di Monaco, Dipartimento di Psichiatria dell'Università di Zurigo e l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) e quattro piccole e medie imprese (Advansid di Trento, Weeroc di Orsay, Raytest di Straubenhardt e R2SD di Strasburgo), in totale 11 partecipanti di 5 paesi europei (Italia, Francia, Germania, Svizzera e Grecia).
Il progetto TRIMAGE di durata quadriennale si propone di costruire, mettere a punto e validare su pazienti un nuovo sistema di imaging trimodale, che combina le tecniche PET (tomografia a positroni), RM (risonanza magnetica) ed EEG (elettroencefalografia) per lo studio precoce della schizofrenia.
L'Università partecipa alla Settimana alle Piagge
È stata inaugurata martedì 14 e si chiuderà domenica 19 maggio 2013, la XXXIV edizione della Settimana alle Piagge, la manifestazione che fa parte dell'agenda annuale dei principali eventi pisani e che viene organizzata con il patrocinio dell'Università. Nell'ultimo periodo l'iniziativa sta recuperando la sua ispirazione originaria come Festa del fiore dedicata a Sant'Ubaldo, anche se nel tempo si sono aggiunte manifestazioni sportive, canore e teatrali. Il tutto sempre con un'attenzione particolare alle esperienze del quartiere delle Piagge.
L'Ateneo pisano vi collabora da 14 anni, attraverso la cura di mostre e conferenze divulgative che mirano ad aprire l'Ateneo alla società e ai cittadini. Quest'anno, anche grazie agli spazi messi a disposizione dal Centro espositivo di San Michele degli Scalzi, l'Università organizza una serie di eventi, coordinati dal professor Giovanni Berti. Dal 16 al 19, dalle ore 10 alle ore 20 al Centro SMS, organizza l'iniziativa dal titolo "Università di Pisa in mostra". Il 18 e il 19, sempre dalle ore 10 alle 20 al dipartimento di Scienze veterinarie, ci saranno "Mostre e mercati in giardino", che prevedono anche visite guidate al Museo di anatomia, uno dei più belli in Italia nel suo campo, e l'esposizione di animali, dagli asinelli ai conigli, che faranno la felicità dei bambini, oltre all'apprezzata "Mostra del bastardino" e senza dimenticare altre attrazioni di cultura alimentare. Il 19, alle ore 16, al Centro SMS, si svolgerà l'incontro su "La scienza che serve fa bene" che metterà a confronto i due professori Giovanni Berti e Gianni Fochi.
Più legati al quartiere e alla città saranno, infine, le conferenze al Centro SMS su "Il ponte pedonale sull'Arno che collegherà il parco delle Piagge con il parco a verde sull'altra sponda del fiume", che si terrà giovedì 16 alle ore 17,45, su "Il parco urbano del quartiere: una opportunità per i cittadini locali e non", che si terrà venerdì 17 alle ore 16,30, e su "Le mura, la città, il territorio", che si terrà sabato 18 alle ore 17,30.
Corso di specializzazione per il sostegno
Sei arrivato a questa pagina seguendo un percorso di navigazione non previsto. Il contenuto che cerchi è all'indirizzo:
Sorry, please follow the link below:
Corso di specializzazione per le attività di sostegno
Entra nel portale "Gestione tirocini"
Gare di appalto
Leggi i dettagli: https://www.unipi.it/index.php/gare
La Pisa University Press al Salone del Libro di Torino

La Pisa University Press va in trasferta al Salone internazionale del libro di Torino con i suoi titoli freschi di stampa. Anche quest'anno la casa editrice dell'Università di Pisa sarà presentecon le proprie pubblicazioni alla manifestazione in programma dal 16 al 20 maggio al Lingotto Fiere, condividendo lo stand F41 nel Padiglione 1 con le altre University Press italiane che fanno parte del Coordinamento UPI.
Tra i titoli che i visitatori del Salone del Libro potranno trovare allo stand UPI ci sono volumi curati da docenti dell'Ateneo o da altre personalità autorevoli del mondo della cultura, come l'edizione della "Costituzione italiana" curata da Saulle Panizza e Roberto Romboli, la raccolta di saggi "L'Italia dei cognomi" curata da Andrea Addobbati, Roberto Bizzocchi e Gregorio Salinero, il volume dedicato a "La Via Francigena" scritto da Raffaello Cecchetti, e l'ultima uscita della collana "Formazione giuridica", "Le Carte storiche dei Diritti", a cura di Alarico Mariani Marini e Umberto Vincenti: quest'ultimo volume ricostruisce la storia dei diritti basandosi sui documenti che, a partire dalla Magna Charta, hanno posto posto le basi del sistema attuale di protezione delle libertà fondamentali nel mondo Occidentale. Le convenzioni e le dichiarazioni pubblicate nel volume ripercorrono il sofferto cammino dell'Occidente verso i diritti e testimoniano una lunga storia di morti, persecuzioni, umiliazioni, ma anche di esaltanti battaglie, di sconfitte e di vittorie che hanno costruito il futuro nel quale oggi viviamo più eguali e più liberi.
Career Service: contatta laureati e studenti
Leggi i dettagli: https://www.unipi.it/index.php/per-le-aziende
L’Università di Pisa al top in dodici discipline

Per il "QS World University Rankings by Subject" è ancora la Fisica la disciplina in cui l'Università di Pisa eccelle: secondo l'agenzia che dal 2004 valuta i migliori atenei del mondo e che da tre anni prende in esame i singoli ambiti disciplinari, Pisa è 42° nel mondo nel settore della "Fisica e Astronomia", risultando al primo posto tra le università italiane. L'indagine 2013 ha preso in esame 2.858 università in totale, inserendo nei ranking 678 istituzioni.
Ma non solo: Pisa ottiene un'ottima classificazione in altre 11 discipline, piazzandosi tra il 100° e 150° posto al mondo in Lingue moderne, Storia, Computer Science e Matematica e occupando tra la 150° e il 200° posizione nei settori della Chimica, dell'Ingegneria meccanica, dell'Ingegneria elettrica, della Medicina, della Farmacia, della Giurisprudenza e della Statistica.
La valutazione dei QS Rankings si basa principalmente su qualità della ricerca, indici di occupabilità dei laureati, numero di citazioni e impegno a favore dell'internazionalizzazione e conferma l'eccellenza dell'Università di Pisa nei diversi settori. Oltre a ribadire la riconosciuta tradizione dell'Ateneo nelle discipline scientifiche, i "rankings by subject" testimoniano infatti la qualità accademica di Pisa anche nel settore umanistico e nelle discipline giuridiche, delle scienze sociali ed economiche.
Ne hanno parlato:
Corriere Fiorentino
Tirreno Pisa
Nazione Pisa
InToscana.it
TirrenoPisa.it
NazionePisa.it
PisaToday.it
PisaInforma.it
Controcampus.it
OgniSette.it
PianetaUniversitario.com