La «serenata» con le ali degli insetti utili nella lotta biologica
Gli stimoli fisici di natura vibrazionale possono rivestire un'importanza cruciale all'interno delle sequenze di corteggiamento degli insetti entomofagi impiegabili nella lotta biologica agli insetti dannosi in agricoltura. Un gruppo di ricercatori del dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell'Università di Pisa, coordinati da Angelo Canale e Andrea Lucchi, ha recentemente descritto il comportamento di corteggiamento nell'imenottero braconide Psyttalia concolor, un importante nemico naturale di ditteri di importanza economica quali la mosca delle olive (Bactrocera oleae) e la mosca mediterranea della frutta (Ceratitis capitata).
In questa specie il maschio corteggia la femmina tramite peculiari movimenti delle ali, detti wing-fanning acts, che rappresentano una vera e propria "serenata" per la femmina prescelta. La ricerca è stata recentemente pubblicata dalla rivista Bullettin of Entomological Research del Cambridge Journals (http://dx.doi.org/10.1017/S0007485312000715) e ha dimostrato che il corteggiamento del maschio mediante wing fanning origina una sequenza di pulsazioni omogenee aventi una struttura armonica e una frequenza fondamentale di circa 180 Hz. È stato dimostrato che alcuni parametri fisici della canzone del maschio, come la durata media della pulsazione, sono essenziali nel favorire l'accoppiamento con la femmina, così garantendo la possibilità di ottenere uova fecondate, quindi progenie di sesso femminile.
"Queste acquisizioni aprono nuove e interessanti prospettive di ricerca sulle interazioni tra i due sessi negli insetti entomofagi, nell'ottica di una loro più proficua utilizzazione nella difesa biologica delle colture dagli insetti dannosi – spiega Angelo Canale, nella foto a sinistra insieme ad Andrea Lucchi - Gran parte degli insuccessi registrati nell'ambito della lotta biologica derivano da carenti conoscenze bio-etologiche sull'entomofago utilizzato. La conoscenza della natura degli stimoli acustici coinvolti nel corteggiamento del partner assume, pertanto, notevole importanza, lasciando intravedere l'affascinante possibilità di "manipolare" il comportamento del parassitoide a nostro vantaggio, per migliorarne le tecniche di allevamento e l'impiego in pieno campo".
Ne hanno parlato:
Tirreno Pisa
Greenreport.it
Dislessia e apprendimento delle lingue straniere
Laboratori linguistici, percorsi di studi mirati, ricerche scientifiche in collaborazione con altre istituzioni italiane: l'impegno dell'Università di Pisa sul fronte della dislessia e dell'apprendimento delle lingue straniere si sta traducendo in iniziative concrete, volte a far sì che questo disturbo dell'apprendimento – a volte non riconosciuto - non diventi un fattore penalizzante, o addirittura un problema insormontabile per lo studente che intende raggiungere gli obiettivi dello studio universitario. Mercoledì 10 aprile, nell'Aula magna del Polo Fibonacci, se ne discuterà nell'ambito di un pomeriggio di studi e formazione che, a partire dalle ore 14.00, farà il punto su questo tema e presenterà lo stato delle ricerche e delle azioni che sono state intraprese in questo campo. A introdurla saranno Paolo Mancarella, prorettore per la Didattica, e la professoressa Marcella Bertuccelli, direttore del Centro linguistico d'Ateneo. Dopo alcuni interventi di esperti del settore, la giornata si chiuderà con una tavola rotonda coordinata da Rosalba Tognetti, prorettore per gli Studenti.
Accanto allo Sportello dedicato agli studenti dislessici e con disturbi specifici di apprendimento attivato dall'Università di Pisa a partire da quest'anno accademico, è proprio il CLi che ha avviato le iniziative più importanti sul fronte dell'apprendimento delle lingue, dal punto di vista della didattica, della ricerca e dei laboratori. In particolare sul versante della ricerca è iniziata una collaborazione scientifica con il Centro per la didattica delle lingue straniere dell'Università Ca' Foscari, mirata alla realizzazione di progetti di rilevanza nazionale che coinvolgono anche il Centro di ricerca di Scienza cognitiva di Torino.
"La ricerca prevede uno studio del rapporto tra parametri qualitativi di complessità del testo in lingua straniera e difficoltà di lettura e comprensione, ed è finalizzata alla creazione di materiali didattici mirati alle diverse forme di dislessia – spiega la professoressa Bertuccelli - Il progetto, che nasce da un gruppo di ricerca di Lingua Inglese con la collaborazione del dottor Michele Daloiso, si estenderà presumibilmente alle altre lingue al termine di una prima sperimentazione".
Sul versante della logistica, il CLi prevede l'allestimento di almeno due postazioni dedicate a studenti dislessici all'interno dei laboratori multimediali nei quali si svolgono le verifiche di conoscenza delle lingue straniere per la certificazione di Ateneo. Le postazioni, dotate di software specializzato, saranno disponibili entro l'anno, in coincidenza con la ristrutturazione dei laboratori.
Infine, sul versante didattico, il CLi sta elaborando un piano per la creazione di percorsi paralleli di lettorato in lingua straniera, con una didattica specializzata in funzione delle esigenze dei diversi tipi di dislessia.
Ne hanno parlato:
Tirreno Pisa
Nazione Pisa
PisaNews.it
UniNews24.it
Il governo dell'università
Venerdì 5 e sabato 6 aprile 2013 a Pisa si svolge il convegno su "Finanziamento, competizione, accountability nel governo dell'Università. Criticità del sistema e incertezze per il futuro". L'iniziativa, organizzata dal dipartimento di Scienze politiche e dal dottorato in Scienze giuridiche, indirizzo Diritto pubblico e dell'Economia, mira a presentare e discutere i risultati conclusivi di un progetto di ricerca, finanziato con i fondi PRIN 2008, sul tema che dà anche il titolo all'iniziativa. Coordinato dalla professoressa Giovanna Colombini, docente pisana del dipartimento di Scienze politiche e presidente del dottorato in Scienze giuridiche, il progetto ha visto la partecipazione delle Università di Bologna, Roma Tor Vergata, Roma LUSPIO e Teramo.
La professoressa Giovanna Colombini, coordinatrice nazionale del progetto, ha spiegato le ragioni della ricerca e ne ha illustrato i risultati in un recente appuntamento tenuto a Roma. Ne riportiamo di seguito un estratto.
---------------------------------------------------------------------------------------
"Finanziamento, competizione, accountability nel governo dell'università". Le ragioni di una ricerca
Il progetto di ricerca sui temi del "Finanziamento, competizione, accountability nel governo dell'università", che ha coinvolto le cinque unità di Pisa, Roma Tor Vergata, Bologna, Teramo e Roma Luspio, è nato dalla consapevolezza che il sistema universitario per come si era andato sviluppando a partire dalla riforma "Berlinguer", ha mostrato evidenti limiti sia nel sistema di governo, sia nel sistema della valutazione della qualità e dell'efficienza della ricerca e della didattica, sia ancora nel sistema di finanziamento rimasto sostanzialmente ancorato al criterio della spesa storica.
Da qui l'idea condivisa di affrontare una ricerca che verificasse le possibilità di adeguamento del nostro sistema universitario alle esigenze di una università all'altezza della competizione internazionale e che superasse le contraddizioni del sistema.
Questo perché il sistema universitario italiano è caratterizzato da continue contraddizioni:
- la contraddizione tra una università che il costituente vuole dotata di autonomia e uno Stato che da sempre ha operato con una stringente e dettagliata regolamentazione dei profili maggiormente rilevanti dell'autonomia: 1) l'organizzazione universitaria ed il relativo funzionamento sia per quanto concerne il reclutamento dei docenti, il loro trattamento economico ed il complessivo status; 2) la definizione delle entrate proprie in relazione ai servizi da erogare (tasse e contribuzioni studentesche);
- la contraddizione tra una università come servizio pubblico rispondente ad un principio di uguaglianza sostanziale (Lep) e un sistema di finanziamento che viceversa si è basato sempre su di un criterio di spesa storica che ha creato sperequazioni tra un ateneo e l'altro (si pensi alle difficoltà per introdurre il riequilibrio nel FFO);
- la contraddizione tra una università competitiva a livello internazionale e la mancanza di un adeguato sistema di valutazione della didattica e della ricerca che facesse emergere la qualità e fosse articolato su di un sistema premiale.
Ebbene partendo da tutte queste contraddizioni si è pensato che le cinque unità di ricerca potessero portare, se non delle soluzioni, almeno delle riflessioni sul modo di superare tutte queste contraddizioni.
A complicare il nostro percorso è intervenuta l'ulteriore riforma del 2010 che ha previsto per la sua attuazione 48 provvedimenti e tutti "senza oneri per la finanza pubblica". Volendo portare a sintesi si può dire che l'indagine sulla legge di riforma e soprattutto sulla sua attuazione ha messo in luce che non tutte le contraddizioni individuate hanno trovato una risposta adeguata:
- rimane una estrema complessità del quadro normativo di riferimento dovuto alla pluralità di fonti, distribuite tra decreti legislativi, decreti ministeriali e interministeriali a carattere non regolamentare, regolamenti governativi, a cui si sono aggiunti provvedimenti legislativi che hanno modificato in itinere l'attuazione della stessa riforma,ora con l'abrogazione di alcune specifiche norme e con l'introduzione di nuove( si pensi alla istituzione della Fondazione per il merito), ora con disposizioni limitative della spesa delle università( blocco del turnover,riduzione del FFO,riduzione dei finanziamenti per la ricerca), inserite nelle manovre finanziarie annuali (legge di stabilità) o nei provvedimenti sulla spending review;
- rimane la contraddizione tra autonomia e un intervento statale spinto a disciplinare nel dettaglio l'organizzazione universitaria, il reclutamento, il trattamento economico, la contabilità;
- si introduce un sistema di valutazione della didattica e della ricerca che dovrebbe essere diretto ad avviare un sistema premiale e competitivo tra Atenei, ma al tempo stesso si colloca l'organismo di valutazione-ANVUR presso il Ministero, e si priva il finanziamento delle attività istituzionali delle università di regole certe che conferiscano al sistema stabilità e continuità nel tempo, esponendo viceversa tutto il sistema a riduzioni casuali, annuali ed anche in corso di anno , in funzione delle esigenze e delle emergenze della finanza pubblica che svuotano le finalità della programmazione strategica e compromettono la programmazione economica e la sostenibilità finanziaria;
- si promuove il finanziamento della ricerca universitaria da parte dei privati con i crediti di imposta, ma al tempo stesso si riducono i finanziamenti pubblici conferendo a quelli cosidetti privati più un ruolo suppletivo che non un ruolo di promozione del rapporto pubblico-privato (emblematica al riguardo è la disposizione contenuta nella legge di stabilità per il 2013 che all'art.1 commi 285-287, prevede un credito d'imposta per erogazione di borse di studio in favore di studenti universitari individuando la copertura per il 2013 a vale sul fondo dedicato alle borse di studio per la formazione dei corsi di dottorato di ricerca);
- si enfatizza il diritto allo studio con l'approvazione del decreto legislativo n.68 del 2012 e contemporaneamente si riduce il Fondo nazionale per finanziare le borse di studio dal 2009 al 2011, riduzione che ha portato una diminuzione di studenti che hanno usufruito delle borse di studio dall' 84% al 75% degli aventi diritto.
Le mie considerazioni potrebbero continuare, tanti sono purtroppo i punti di criticità della riforma, ma per questioni di tempo mi fermo qui. Ricordo soltanto che il CUN nella dichiarazione del gennaio 2013 non ha esitato a definire la situazione delle università una vera e propria "emergenza del sistema".
Giovanna Colombini
docente di Istituzioni di diritto pubblico
Pisa città dantesca: tutte le iniziative

Il primo appuntamento è il 3 maggio alle 17 alla Biblioteca SMS con un incontro su "Dante: dall'Italia al mondo. Percorsi nel dantismo del Novecento (e di oggi)" a cui intervengono Raffaele Campanella, già Ambasciatore italiano in Lussemburgo, che ha fra l'altro organizzato importanti iniziative dantesche in moltissimi Paesi; Rino Caputo, docente a Roma Tor Vergata e grande esperto della fortuna critica di Dante nelle Americhe; Alberto Casadei, docente a Pisa e autore di un libro recentissimo (Dante oltre la "Commedia", il Mulino 2013) e Mirko Tavoni, docente all'Ateneo pisano e autore fra l'altro di un'antologia commentata della Commedia.
Dall'8 al 13 luglio partirà quindi la prima edizione delle Settimane di alti studi danteschi "Leggere Dante a Pisa", organizzata dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell'Università di Pisa col sostegno del Comune di Pisa e della Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato. Il progetto è rivolto a giovani studiosi e ricercatori, italiani e stranieri, e a persone di paesi europei ed extraeuropei che, pur non specialisti ma amanti della lingua e della cultura italiana, intendano approfondire la conoscenza delle opere di Dante. La prima edizione di queste settimane avrà luogo l'8-13 luglio 2013; le lezioni si svolgeranno nei più prestigiosi ambienti cittadini, concludendosi a S. Miniato.
In più a settecento anni (1313-2013) dalla morte dell'imperatore Enrico VII, sepolto nel Duomo di Pisa, e dalla stesura della Monarchia di Dante, i Dipartimenti di Filologia, letteratura e linguistica e di Civiltà e forme del sapere dell'Università di Pisa e la Società Storica Pisana, con il sostegno di Comune di Pisa, Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato e Carige Assicurazioni, e con la collaborazione dell'Opera della Primaziale di Pisa e della Soprintendenza ai Beni architettonici di Pisa e Livorno, organizzano un grande convegno internazionale dal titolo Enrico VII, Dante e Pisa, che si terrà a Pisa e a San Miniato il 24-26 ottobre 2013.
Professori Emeriti
Il titolo di professore emerito è attribuito con Decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca, su richiesta degli atenei, a professori ordinari collocati a riposo con almeno venti anni di servizio.
a.a. 2022
a.a. 2021
a.a. 2016
a.a. 2015
Umberto Breccia, Dipartimento di Giurisprudenza
Paolo Corsini, Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione
Marcello Giorgi, Dipartimento di Fisica
Cesare Letta, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere
a.a. 2012/2013 e 2013/2014
Mario Campa, Dipartimento di Ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in Medicina e Chirurgia
Carlo Casarosa, Dipartimento di Economia e Management
Francesco Ciardelli, Dipartimento di Chimica e chimica industriale
Giuseppe Dell'Agata, Dipartimento di Filologia, Letteratura e linguistica
Giuseppe Forasassi, Dipartimento di Ingegneria civile e industriale
Ugo Giovanni Erasmo Montanari, Dipartimento di Informatica
Franco Mosca, Dipartimento di Ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in Medicina e Chirurgia
Eugenio Ripepe, Dipartimento di Giurisprudenza
Sergio Spagnolo, Dipartimento di Matematica
a.a. 2011/2012
Aldo Balestrino
Remo Bodei
Umberto Laffi
Andrea Maggiolo Schettini
Pietro Menotti
Marco Nuti
a.a. 2010/2011
Umberto Bertini, Facoltà di Economia
Giuseppe Di Stefano, Facoltà di Lingue e letterature straniere
Elena Fasano Guarini, Facoltà di Lettere e filosofia
Fabrizio Luccio, Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali
Danilo Marrara, Facoltà di Scienze politiche
Bruno Pellegrini, Facoltà di Ingegneria
Franco Russo, Facoltà di Ingegneria
Umberto Santarelli, Facoltà di Giurisprudenza
Franco Strumia, Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali.
a.a. 2009/2010
Carlo Bemporad, Facoltà di Scienze M.F.N.
Antonio Carlini, Facoltà di Lettere e Filosofia
Giovanni Battista Cassano, Facoltà di Medicina e Chirurgia
Adriano Di Giacomo, Facoltà di Scienze M.F.N.
Aldo Pinchera, Facoltà di Medicina e Chirurgia
Iacopo Tommasi, Facoltà di Scienze M.F.N.
a.a. 2008/2009
Giorgio Bellettini, Facoltà di Scienze M.F.N.
Vincenzo Di Benedetto, Facoltà di Lettere e Filosofia
Gianfranco Elia, Facoltà di Scienze Politiche
Umberto Mengali, Facoltà di Ingegneria
Vittorio Antonio Salvadorini, Facoltà di Scienze Politiche
Piero Villaggio, Facoltà di Ingegneria
a.a. 2007/2008
Giorgio Letta, Facoltà di Scienze M.F.N.
Alessandro Pizzorusso, Facoltà di Giurisprudenza
a.a. 2006/2007
Roberto Bassani, Facoltà di Ingegneria
Luciano Caroti, Facoltà di Ingegneria
Emilio Cristiani, Facoltà di Lettere e Filosofia
Graziano Arrighetti, Facoltà di Lettere e Filosofia
a.a. 2005/2006
Edda Bresciani, Facoltà di Lettere e Filosofia
Fausto Calderezzo, Facoltà di Scienze M.F.N.
Roberto Ciardi, Facoltà di Lettere e Filosofia
Romano Lazzeroni, Facoltà di Lettere e Filosofia
Gabriele Torelli, Facoltà di Scienze M.F.N.
a.a. 2004/2005
Piero Luigi Ipata, Facoltà di Scienze M.F.N.
Luciano Zacari, Facoltà di Lettere e Filosofia
a.a. 2003/2004
Luca Sanpaolesi De Falena, Facoltà di Ingegneria
a.a. 2002/2003
Enzo Butta, Facoltà di Ingegneria
Ottavio Pompeiano, Facoltà di Medicina e Chirurgia
Sergio Rosati, Facoltà di Scienze M.F.N.
a.a. 2001/2002
Giuseppe Cognetti, Facoltà di Scienze M.F.N.
Giuseppe Pera, Facoltà di Giurisprudenza
a.a. 2000/2001
Gianfranco Capriz, Facoltà di Scienze M.F.N.
Mario Mancianti, Facoltà di Ingegneria
Marino Marini, Facoltà di Ingegneria
a.a. 1999/2000
Giuseppe Falcone, Facoltà di Medicina e Chirurgia
Bruno Guerrini, Facoltà di Ingegneria
Vittorio Sainati, Facoltà di Lettere e Filosofia
Oriano Salvetti, Facoltà di Scienze M.F.N.a.a. 1998/199998/99 Silvana Avanzi, Facoltà di Scienze M.F.N.
a.a. 1997/1998
Riccardo Ambrosini, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
Nicola Badaloni, Facoltà di Lettere e Filosofia
Mario Matucci, Facoltà di Lettere e Filosofia
Roy Mc Weeny, Facoltà di Scienze M.F.N.
Agostino Palazzo, Facoltà di Scienze Politiche
a.a. 1996/1997
Francesco Barone, Facoltà di Lettere e Filosofia
Antonio Carrozza, Facoltà di Giurisprudenza
Dino Dini, Facoltà di Ingegneria
Tristano Manacorda, Facoltà di Ingegneria
Cinzio Violante, Facoltà di Lettere e Filosofia
a.a. 1995/1996
Mario Mirri, Facoltà di Lettere e Filosofia
Giovanni Prodi, Facoltà di Scienze M.F.N.
Giovanni Scaramuzzi, Facoltà di Agraria
a.a. 1994/1995
Renato Farina, Facoltà di Medicina e Veterinaria
Piero Puntoni, Facoltà di Medicina e Veterinaria
a.a. 1992/1993
Francesco D’amato, Facoltà di Agraria
a.a. 1990/1991
Ranieri Favilli, Facoltà di Agraria
Enrico Moschini, Facoltà di Agraria
Ugo Natoli, Facoltà di Giurisprudenza
Giuseppe Salerno, Facoltà di Medicina e Veterinaria
a.a. 1989/1990
Tristano Bolelli, Facoltà di Lettere e Filosofia
Alessandro Faedo, Facoltà di Ingegneria
a.a. 1988/1989
Lucio Lazzarino, Facoltà di Ingegneria
Vincenzo Palazzolo, Facoltà di Giurisprudenza
Dino Spisni , Facoltà di Medicina e Veterinaria
a.a. 1985/1986
Alberto Mori, Facoltà di Lettere e Filosofia
Alberto Mori, Facoltà di Medicina e Chirurgia
Livio Trevisan, Facoltà di Scienze M.F.N.
Altri emeriti
Giovanni Amoretti, Facoltà di Lettere e Filosofia
Paolo Franco Arias, Facoltà di Lettere e Filosofia
Mario Baccaredda Boy, Facoltà di Ingegneria
Mario Benazzi, Facoltà di Scienze M.F.N.
Remo De Fazzi, Facoltà di Farmacia
Augusto Gentili, Facoltà di Medicina e Chirurgia
Aurelio Pedretti, Facoltà di Lettere e Filosofia
Orfeo Turno Rotini, Facoltà di Agraria
Corrado Ruggiero, Facoltà di Ingegneria
Arturo Santoro, Facoltà di Giurisprudenza
Onorato Verona, Facoltà di Agraria
Aurelio Zanco, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
Gli insigniti dell'Ordine del Cherubino anno per anno
2024
- Mario Salvetti, Dipartimento di Matematica
- Marco Beghini, Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale
- Roberto Bizzocchi, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere
- Francesco Camillo, Dipartimento di Scienze veterinarie
- Massimo Pappalardo, Dipartimento di Informatica
- Liliana Dell’Osso, Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale
- Vincenzo Ambriola, Dipartimento di Informatica
- Lucia Migliore, Dipartimento di Dipartimento di Ricerca traslazionale e delle nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia
- Giovanni Alberti, Dipartimento di Matematica
- Saulle Panizza, Dipartimento di Scienze politiche
- Dianora Poletti, Dipartimento di Giurisprudenza
- Paolo Maria Mancarella, Dipartimento di Informatica
- Gianluca Brunori, Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali
- Andrea Bonaccorsi, Dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni
- Rolando Ferri, Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica
- Raffaele De Caterina, Dipartimento di Patologia chirurgica, medica, molecolare e dell’Area critica
- Giuseppe Anastasi, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione
- Benedetta Mennucci, Dipartimento di Chimica e Chimica industriale
- Monica Pratesi, Dipartimento di Economia e Management
2022
- Maurizio Persico
- Leonardo Tognotti
- Emanuela Navarretta
- Marco Macchia
- Daniele Dalli
- Giovanni Batignani
- Gabriella Fontanini
- Romano Danesi
- Marilina (Maria Carmela) Betrò
- Mauro Tulli
- Gianluigi Ferrari
2020
- Alessandro Poli
- Gaetano Privitera
- Giovanna Marotta
- Carlo Baroni
- Gigliola Vaglini
- Alessandro Balestrino
- Silvio Bianchi Martini
- Rita Pardini
- Marco Mazzoncini
- Luciana Dente
- Corrado Blandizzi
2019
- Roger Fuoco
- Massimo Guiggiani
- Mario Petrini
- Francesco Fidecaro
- Marco Nardi
- Massimo Ceraolo
- Marcella Bertuccelli
- Rossano Massai
- Alberto Gargani
- Paolo Ferragina
- Cinzia Chiappe (Ordine del Cherubino alla memoria)
2018
- Dario Andrea Bini
- Amelio Dolfi
- Claudia Martini
- Michele Marroni
- Antonio Bicchi
- Paolo Nello
- Pier Mario Pacini
- Marco Collareta
- Mauro Ferrari
- Franco Verni
2017
Massimo Augello, Dipartimento di Economia e management
Fulvio Basolo, Dipartimento di Patologia chirurgica, medica, molecolare e dell'area critica
Daniela Belli, Dipartimento di Chimica e chimica industriale
Leonardo Bertini, Dipartimento di Ingegneria civile e industriale
Andrea Cavallini, Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali
Riccardo Di Donato, Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica
Dino Pedreschi, Dipartimento di Informatica
Marco Raugi, Dipartimento di Ingegneria dell’energia, dei sistemi, del territorio e delle costruzioni
Raffaele Teti, Dipartimento di Giurisprudenza
Guido Tonelli, Dipartimento di Fisica
2016
Riccardo Benedetti, Dipartimento di Matematica
Giuliano Manara, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione
Aldo Petrucci, Dipartimento di Giurisprudenza
Stefano Sellari Franceschini, Dipartimento di Patologia chirurgica, medica, molecolare e dell’area critica
Walter Landini, Dipartimento di Scienze della Terra
Federico Da Settimo Passetti, Dipartimento di Farmacia
Alberto Castelli, Dipartimento di Biologia
Mario Morroni, Dipartimento di Scienze politiche
Giovanni Cioni, Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale
Paolo Vitti, Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale
2015
Francesco Pegoraro, Dipartimento di Fisica
Pierpaolo Degano, Dipartimento di Informatica
Mirko Tavoni, Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica
Romano Giglioli, Dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni
Giacomo Lorenzini, Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali
Giuseppe Petralia, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere
Giancarlo Galli, Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale
Marco Enrico Luigi Guidi, Dipartimento di Economia e Management
Gino Fornaciari, Dipartimento di Ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in Medicina e Chirurgia
Sandra Vitolo, Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale
2014
Francesca Giardina, Dipartimento di Giurisprudenza
Paolo Scapparone, Dipartimento di Economia e Management
Mario Gabriele, Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell'Area Critica
Nicoletta De Francesco, Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione
Fabrizio Broglia, Dipartimento di Matematica
Stefano Del Prato, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Mauro Rosi, Dipartimento di Scienze della Terra
Maria Cristina Breschi, Dipartimento di Farmacia
Domenico Cerri, Dipartimento di Scienze Veterinarie
2013
Roberto Barbuti, Dipartimento di Informatica
Eleuterio Ferrannini, Dipartimento di Medicina Clinica e sperimentale
Manuela Giovannetti, Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali
Walter Grassi, Dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni
Alfonso Maurizio Iacono, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere
Bruno Mazzoni, Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica
Claudio Palazzolo, Dipartimento di Scienze Politiche
Marco Pasquali, Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale
Paolo Rossi, Dipartimento di Fisica
Marco Santochi, Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale
Sonia Senesi, Dipartimento di Biologia
2012
Luciano Bardi, Facoltà di Scienze Politiche
Generoso Bevilacqua, Facoltà di Medicina e Chirurgia
Ada Carlesi, Facoltà di Economia
Danilo Emilio De Rossi, Facoltà di Ingegneria
Enrico Giaccherini, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
Adriano Martinelli, Facoltà di Farmacia
Oronzo Mazzotta, Facoltà di Giurisprudenza
Umberto Mura, Facoltà di Scienze M.F.N.
Saverio Sani, Facoltà di Lettere e Filosofia
2011
Aldo Balestrino, Facoltà di Ingegneria
Carlo Bartolozzi, Facoltà di Medicina e Chirurgia
Franco Bonsignori, Facoltà di Giurisprudenza
Giuliano Massimo Barale, Facoltà di Lettere e Filosofia
Gian Mario Cazzaniga, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
Giovanni Umberto Corsini, Facoltà di Medicina e Chirurgia
Roberto Dvornicich, Facoltà di Scienze M.F.N.
Marcello Giorgi, Facoltà di Scienze M.F.N.
Bruno Neri, Facoltà di Ingegneria
Francesco Tolari, Facoltà di Medicina Veterinaria
2010
Stefano Bombardieri, Facoltà di Medicina e Chirurgia
Fabio Carlucci, Facoltà di Medicina Veterinaria
Paolo Romano Coppini, Facoltà di Scienze Politiche
Stefano Garzonio, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
Paolo Moneta, Facoltà di Giurisprudenza
Claudio Maria Moreschini, Facoltà di Lettere e Filosofia
Marco Vanneschi, Facoltà di Scienze M.F.N.
Carlo Alberto Veracini, Facoltà di Scienze M.F.N.
Emilio Vitale, Facoltà di Ingegneria
2009
Roberto Barale, Facoltà di Scienze M.F.N.
Lucia Battaglia Ricci, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
Claudio Casarosa, Facoltà di Ingegneria
Alessandro Casini, Facoltà di Medicina e Chirurgia
Elena Cenderelli, Facoltà di Economia
Giovanna Colombini, Facoltà di Scienze Politiche
Margherita Galbiati, Facoltà di Scienze M.F.N.
Lanfranco Lopriore, Facoltà di Ingegneria
Pierlorenzo Secchiari, Facoltà di Agraria
Lucia Tomasi Tongiorgi, Facoltà di Lettere e Filosofia
2008
Roberto Aiello, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
Ennio Arimondo, Facoltà di Scienze M.F.N.
Silvana Borgognini, Facoltà di Scienze M.F.N.
Paolo Crotti, Facoltà di Farmacia
Piero Floriani, Facoltà di Lettere e Filosofia
Aldo Frediani, Facoltà di Ingegneria
Enio Martino, Facoltà di Medicina e Chirurgia
2007
Carlo Carlini, Facoltà di Scienze M.F.N.
Giorgio Curzio, Facoltà di Ingegneria
Mario Del Tacca, Facoltà di Medicina e Chirurgia
Fabio Garbari, Facoltà di Agraria
Carlo Alberto Madrignani, Facoltà di Lettere e Filosofia
Luciano Marchi, Facoltà di Economia
Alberto Massera, Facoltà di Scienze Politiche
Lavinia Merlini Barbaresi, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
Antonio Salvetti, Facoltà di Medicina e Chirurgia
Franco Turini, Facoltà di Scienze M.F.N.
2006
Giovanni Battista Cassano, Facoltà di Medicina e Chirurgia
Paolo Roberto Federici, Facoltà di Scienze M.F.N.
Gianfranco Fioravanti, Facoltà di Lettere e Filosofia
Fausto Lancieri, Facoltà di Ingegneria
Antonio Marino, Facoltà di Scienze M.F.N.
Paolo Miccoli, Facoltà di Medicina e Chirurgia
Alessandro Perutelli, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
Francesco Poddighe, Facoltà di Economia
2005
Roberto Paolo Ciardi – Facoltà di Lettere e Filosofia
Fernando Dini - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Franco Strumia - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Antonio Pinelli - Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
Paolo Mariti - Facoltà di Scienze Politiche
Aldo Pinchera - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Lucia Calvosa - Facoltà di Economia
Nunzio Aldo D’Andrea - Facoltà di Ingegneria
Giulio Mattei - Facoltà di Ingegneria
Giovannangelo De Francesco - Facoltà di Giurisprudenza
2004
Giuseppe Dell’Agata - Facoltà di Lettere e Filosofia
Giorgio Bellettini - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Roberto Santacroce - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Amedeo Alpi - Facoltà di Agraria
Gianfranco Soldatini - Facoltà di Agraria
Antonio Paparelli - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Renzo Corticelli - Facoltà di Economia
Giuseppe Forasassi - Facoltà di Ingegneria
Pierangelo Terreni - Facoltà di Ingegneria
Franco Batistoni Ferrara - Facoltà di Giurisprudenza
2003
Francesco Orlando - Facoltà di Lettere e Filosofia
Iacopo Tomasi - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Giorgio Levi - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Riccardo Riffaldi - Facoltà di Agraria
Franco Martelli - Facoltà di Medicina Veterinaria
Mario Campa - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Laura Martein - Facoltà di Economia
Paolo Ferrari - Facoltà di Ingegneria
Enrico Manfredi - Facoltà di Ingegneria
Roberto Barsotti - Facoltà di Giurisprudenza
2002
Marco Santagata - Facoltà di Lettere e Filosofia
Lorenzo Fiore - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Carlo Traverso - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Giulio Soldani - Facoltà di Medicina Veterinaria
Brunello Ghelarducci - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Neri Salvatori - Facoltà di Economia
Franco Macchia - Facoltà di Farmacia
Ivano Morelli - Facoltà di Farmacia
Umberto Mengali - Facoltà di Ingegneria
Valerio Milano - Facoltà di Ingegneria
2001
Marco Tangheroni - Facoltà di Lettere e Filosofia
Andrea Maggiolo Schettini - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Emanuella Scarano - Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
Marco Paolo Nuti - Facoltà di Agraria
Antonino Pio Mariani - Facoltà di Medicina Veterinaria
Luigi Murri - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Luca Anselmi - Facoltà di Economia
Severino Zanelli - Facoltà di Ingegneria
Roberto Bassani - Facoltà di Ingegneria
Carlo Venturini - Facoltà di Giurisprudenza
2000
Carlo Da Pozzo - Facoltà di Lettere e Filosofia
Fabrizio Innocenti - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Sergio Rosati - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Luciano Santini - Facoltà di Agraria
Guido Macchioni - Facoltà di Medicina Veterinaria
Franco Mosca - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Giovanni Ronca - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Luigi Cervetto - Facoltà di Farmacia
Roberto Tartarelli - Facoltà di Ingegneria
Carlo Casarosa - Facoltà di Ingegneria
1999
Cesare Letta - Facoltà di Lettere e Filosofia
Sergio Spagnolo - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Renzo Rossi - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Bruno Porcelli - Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
Mario Aldo Toscano - Facoltà di Scienze Politiche
Dario Cianci - Facoltà di Medicina Veterinaria
Giancarlo Santoprete - Facoltà di Economia
Graziano Frosini - Facoltà di Ingegneria
Francesco Paolo Luiso - Facoltà di Giurisprudenza
1998
Elena Guarini - Facoltà di Lettere e Filosofia
Giorgio Gallo - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Giuseppina Barsacchi - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Anna Maria Galoppini - Facoltà di Scienze Politiche
Enrico Bonari - Facoltà di Agraria
Michele Cela - Facoltà di Medicina Veterinaria
Pietro Pfanner - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Roberto Sbrana - Facoltà di Economia
Aldo Balsamo - Facoltà di Farmacia
Sergio Faggiani - Facoltà di Ingegneria
1997
Luciano Zagari - Facoltà di Lettere e Filosofia
Riccardo Barbieri - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Stefano Merlino - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Luciano Iacoponi - Facoltà di Agraria
Mario Marcucci - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Alberto Bonaguidi - Facoltà di Economia
Paolo Giusti - Facoltà di Ingegneria
Bruno Pellegrini - Facoltà di Ingegneria
Luciano Bruscuglia - Facoltà di Giurisprudenza
1996
Piero Trivella - Medicina e Chirurgia
Roberto Romboli - Giurisprudenza
1995
Silvestro Marcucci - Facoltà di Lettere e Filosofia
Fabrizio Catanese - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Piero Salvadori - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Guido Paduano - Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
Franco Tognoni - Facoltà di Agraria
Carlo Benvenuti - Facoltà di Medicina Veterinaria
Michele Laddaga - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Raffaello Bartelletti - Facoltà di Ingegneria
Enrico Maria Latrofa - Facoltà di Ingegneria
1994
Enrico Campanile - Facoltà di Lettere e Filosofia
Nicola Loprieno - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Ugo Montanari - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Giacomo Costa - Facoltà di Scienze Politiche
Giovanni Braca - Facoltà di Medicina Veterinaria
Gino Malvaldi - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Brunello Passaponti - Facoltà di Economia
Antonio Lucacchini - Facoltà di Farmacia
Marino Mazzini - Facoltà di Ingegneria
Antonio Cristiani - Facoltà di Giurisprudenza
1993
Cesare Colizzi – Medicina e Chirurgia
Valeria Bertolucci - Facoltà di Lettere e Filosofia
Pietro Menotti - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Marco Tongiorgi - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Lucio Lugnani - Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
Alberto Chilosi - Facoltà di Scienze Politiche
Antonello Crovetti - Facoltà di Agraria
Remo Romiti - Facoltà di Medicina Veterinaria
Francesco Squartini - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Alessandro Cerrai - Facoltà di Economia
Oreste Livi - Facoltà di Farmacia
Otello Giacomo Mancino - Facoltà di Ingegneria
Vieri Benci - Facoltà di Ingegneria
Riccardo Faucci - Facoltà di Giurisprudenza
1992
Umberto Breccia - Giurisprudenza
Alberto Cambini - Facoltà di Economia
Giuliano Cremonesi - Facoltà di Lettere e Filosofia
Silvana Avanzi - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Francesco Ciardelli - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Franco Giannessi - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Domenico Settembrini Tagliaventi - Facoltà di Scienze Politiche
Francesco Campus - Facoltà di Agraria
Tommaso Fanfani - Facoltà di Economia
Pierluigi Magagnini - Facoltà di Ingegneria
Costantino Carmignani - Facoltà di Ingegneria
Lina Bigliazzi Geri - Facoltà di Giurisprudenza
1991
Aldo Gargani - Facoltà di Lettere e Filosofia
Pierluigi Ipata - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Piero Maestrini - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Enrico De Angelis - Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
Vittorio Antonio Salvadorini - Facoltà di Scienze Politiche
Franco Massantini - Facoltà di Agraria
Ernesto Andreani - Facoltà di Medicina Veterinaria
Cesare Colizzi - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Carlo Cipollini - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Franco Nencioni - Facoltà di Ingegneria
Paolo Corsini - Facoltà di Ingegneria
Antonio Piras - Facoltà di Giurisprudenza
1990
Bernardo Cori - Facoltà di Lettere e Filosofia
Milvio Capovani - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Sergio Cabani - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Adriano Di Giacomo - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Silvano Burgalassi - Facoltà di Scienze Politiche
Giovanni Trimarchi - Facoltà di Agraria
Sergio Michelucci - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Rossella Ferraris Franceschi - Facoltà di Economia
Natale Gucci - Facoltà di Ingegneria
Alessandro Pizzorusso - Facoltà di Giurisprudenza
1989
Antonio Carlini - Facoltà di Lettere e Filosofia
Ennio De Giorgi - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Marco Franzini - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Gianfranco Elia - Facoltà di Scienze Politiche
Luciano Carloni - Facoltà di Agraria
Alfredo Buonaccorsi - Facoltà di Medicina Veterinaria
Claudio Pellegrino - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Paola Miolo Vitali - Facoltà di Economia
Roberto Mirandola - Facoltà di Ingegneria
Gianfranco Nencetti - Facoltà di Ingegneria
Umberto Santarelli - Facoltà di Giurisprudenza
1988
Luigi Arialdo Radicati di Brozolo - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Fabrizio Luccio - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Carlo Bemporad - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Maurizio Basso - Facoltà di Agraria
Tito Livio Frateschi - Facoltà di Medicina Veterinaria
Carlo Casarosa - Facoltà di Economia
Luigi Paris - Facoltà di Ingegneria
1987
Vincenzo Di Benedetto - Facoltà di Lettere e Filosofia
Marcello Conversi - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Giorgio Mancino - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Luciano Lardicci - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Giorgio Varanini - Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
Giuseppe Are - Facoltà di Scienze Politiche
Giorgio Costanzo Beccaria - Facoltà di Scienze Politiche
Piero Gambogi - Facoltà di Agraria
Filiberto Loreti - Facoltà di Agraria
Carlotta Fedeli Avanzi - Facoltà di Medicina Veterinaria
Giovanni Padroni - Facoltà di Economia
Lucio Verrazzani - Facoltà di Ingegneria
Giorgio Cavallini - Facoltà di Ingegneria
Eugenio Ripepe - Facoltà di Giurisprudenza
1985
Ottavio Banti - Facoltà di Lettere e Filosofia
Giovan Battista Gerace - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Giancarlo Fasano - Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
Sergio Pellegrini - Facoltà di Agraria
Aldo Romagnoli - Facoltà di Medicina Veterinaria
Riccardo Varaldo - Facoltà di Economia
Bruno Macchia - Facoltà di Farmacia
Fabio Merusi - Facoltà di Giurisprudenza
Francesco Donato Busnelli - Facoltà di Giurisprudenza
1984
Vittorio Sainati - Facoltà di Lettere e Filosofia
Danilo Marrara - Facoltà di Scienze Politiche
Carlo Galoppini - Facoltà di Agraria
Umberto Bertini - Facoltà di Economia
Mario Mancianti - Facoltà di Ingegneria
Franco Russo - Facoltà di Ingegneria
1983
Umberto Laffi - Facoltà di Lettere e Filosofia
Vittorio Checcucci - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Carlo Caramiello - Facoltà di Economia
Attilio Salvetti - Facoltà di Ingegneria
Bruno Guerrini - Facoltà di Ingegneria
Antonio Carrozza - Facoltà di Giurisprudenza
1982
Franco Barberi - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Augusto Cecchini - Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
Giuliano Marini - Facoltà di Scienze Politiche
Giancarlo Del Bono - Facoltà di Medicina Veterinaria
Piero Puntoni - - Facoltà di Medicina Veterinaria
Luciano Caroti - Facoltà di Ingegneria
1981
Graziano Arrighetti - Facoltà di Lettere e Filosofia
Giuseppe Rolando Anzilotti - Facoltà di Lettere e Filosofia
Riccardo Ambrosiani - Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
Giovanni Scaramuzzi - Facoltà di Agraria
Mario Pinna - Facoltà di Economia
Antonio Da Settimo Passetti - Facoltà di Farmacia
Luca Sanpaolesi Da Falena - Facoltà di Ingegneria
Giovanni Gigli - Facoltà di Medicina e Chirurgia
1979
Alessandro Martinengo - Facoltà di Lettere e Filosofia
Edda Bresciani - Facoltà di Lettere e Filosofia
Eugenio Leporini - Facoltà di Lettere e Filosofia
Mario Mirri - Facoltà di Lettere e Filosofia
Italo Mannelli - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Fausto Calderazzo - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Antonio Radmilli - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Giorgio Letta - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Roberto Moccia - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Renzo Nobili - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Renato Farina - Facoltà di Medicina Veterinaria
Massimo Ermini - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Luigi Donato - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Lidio Baschieri - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Giorgio Tusini - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Dante Gaeta - Facoltà di Giurisprudenza
1978
Romano Lazzeroni - Facoltà di Lettere e Filosofia
Luigi Pedreschi - Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
Agostino Palazzo - Facoltà di Scienze Politiche
Goffredo Lotti - Facoltà di Agraria
Lorenzo Pera - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Ottavio Pompeiano - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Enzo Butta - Facoltà di Ingegneria
Enrico Cortese - Facoltà di Giurisprudenza
1977
Emilio Cristiani - Facoltà di Lettere e Filosofia
Nicola Badaloni - Facoltà di Lettere e Filosofia
Enzo Tongiorgi - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Gianfranco Capriz - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Giorgio Brugnoli - Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
Andrea Panattoni - Facoltà di Agraria
Salvatore D’Albergo - Facoltà di Economia
Pietro Villaggio - Facoltà di Ingegneria
Giuseppe Pera - Facoltà di Giurisprudenza
1976
Mario Matucci - Facoltà di Lettere e Filosofia
Paolo Meletti - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Sergio Giovannetti - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Giuseppe Carro Cao - Facoltà di Ingegneria
Marino Marini - Facoltà di Ingegneria
1975
Marianello Marianelli - Facoltà di Lettere e Filosofia
Cinzio Violante - Facoltà di Lettere e Filosofia
Sergio Campanato - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Gherardo Stoppini - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Aurelio Zinco - Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
Giuseppe Falcone - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Pompeo Spoto - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Daniele Parvis - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Mario Selli - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Anna Maria Wirth - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Giancarlo Berti - Facoltà di Farmacia
Renato Einaudi - Facoltà di Ingegneria
Carlo Raymondi - Facoltà di Ingegneria
1974
Giovanni Prodi - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Oriano Salvetti - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Nestore Bernardo Cacciapuoti - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Furio Diaz - Facoltà di Scienze Politiche
Pietro Sarteschi - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Salvatore Carboni - Facoltà di Farmacia
Guido Poli - Facoltà di Ingegneria
Feliciano Serrao - Facoltà di Giurisprudenza
1973
Giorgio Marinelli - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Floriano Papi - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Enrico Moschini - Facoltà di Agraria
Giuseppe Gomirato - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Dino Dini - Facoltà di Ingegneria
1972
Paolo Enrico Arias - Facoltà di Lettere e Filosofia
Tristano Manacorda - Facoltà di Ingegneria
Flaminio Franchini - Facoltà di Giurisprudenza
Angelo De Martini - Facoltà di Giurisprudenza
1970
Renato Bandettini - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Alfredo Villani - Facoltà di Ingegneria
Antonio Pesenti - Facoltà di Giurisprudenza
Vincenzo Palazzolo - Facoltà di Giurisprudenza
1969
Emilio Gabba - Facoltà di Lettere e Filosofia
Francesco Barone - Facoltà di Lettere e Filosofia
Francesco D’Amato - Facoltà di Agraria
Armando Gobetto - Facoltà di Medicina Veterinaria
Dino Spisni - Facoltà di Medicina Veterinaria
Carlo Alfonso Rossi - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Giuseppe Toniolo - Facoltà di Medicina e Chirurgia
1967
Giuseppe Salerno - Facoltà di Medicina Veterinaria
Lisimaco Casarosa - Facoltà di Medicina Veterinaria
Egidio Giannessi - Facoltà di Economia
Luigi De Luca - Facoltà di Giurisprudenza
1966
Guido Tavani - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Pietro Pino - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Eolo Scrocco - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Guido Mancini - Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
Ranieri Favilli - Facoltà di Agraria
Davide Giovannotti - Facoltà di Agraria
Fabio Tronchetti - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Mario De Vergottini - Facoltà di Economia
Luigi Banchieri - Facoltà di Ingegneria
Ugo Natoli - Facoltà di Giurisprudenza
1965
Giuliano Pellegrini - Facoltà di Lettere e Filosofia
Armando Saitta - Facoltà di Lettere e Filosofia
Giuseppe Scalori - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Ugo Tiberi - Facoltà di Ingegneria
Giuseppe Sperduti - Facoltà di Giurisprudenza
1963
Tristano Bolelli - Facoltà di Lettere e Filosofia
Aurelio Peretti - Facoltà di Lettere e Filosofia
Ottorino Bertolini - Facoltà di Lettere e Filosofia
Alberto Mori - Facoltà di Lettere e Filosofia
Alessandro Faedo - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Livio Trevisan - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Onorato Verona - Facoltà di Agraria
Orfeo Turno Rotini - Facoltà di Agraria
Dario Pierini - Facoltà di Agraria
Filippo Venturi - Facoltà di Agraria
Bruno Romboli - Facoltà di Medicina Veterinaria
Augusto Gentili - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Gabriele Monasterio - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Curzio Massart - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Giovan Battista Paroli - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Folco Domenica - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Giuseppe Moruzzi - Facoltà di Medicina e Chirurgia
Silvio Ballarin - Facoltà di Ingegneria
Giulio Battistini - Facoltà di Ingegneria
Lorenzo Poggi - Facoltà di Ingegneria
Corrado Ruggiero - Facoltà di Ingegneria
Antonio Marongiu - Facoltà di Giurisprudenza
Presentato #SOME, l'Internet delle cose made in ING

I tre dispositivi di #SOME (cioè awe, some e thing) presentati sabato 30 marzo al GreenTech a Pisa sono infatti oggetti sociali che parlano tra loro twittando il loro "stato", dalla temperatura della stanza in cui si trovano, al grado di illuminazione percepita ai rumori.
I tre dispositivi hanno la forma di tre tessere di puzzle, ciascuna delle quali presenta una piccola cupola sulla sommità. Quando una delle tre tessere viene sfiorata reagisce al tocco vibrando e facendo illuminare la cupola di un colore rosso che aumenta al permanere del contatto. Le tre #SOME sono infatti intrinsecamente differenti: awe si illumina a tempo di musica quando sente una canzone, mentre some e thing si scambiano informazioni ed emozioni quando vengono connesse fisicamente.
Dal punto di vista più squisitamente tecnico ogni #SOME è costituito da una parte meccanica (un involucro stampato con una stampante 3D), una parte elettronica (costituita da un Arduino 2009, un'ethernet shield e uno shield per i sensori e gli attuatori) ed un po' di software.
Come "proto oggetto" #SOME è stato dotato di un sensore di temperatura, un microfono, un sensore di contatto e come attuatori ha un led RGB e un vibracall. Ma rispetto alle "cose" o agli oggetti della vita di tutti i giorni, #SOME parla con gli altri suoi simili, fisicamente connessi, e parla via Internet con gli altri #SOME remoti che condividono la stessa struttura meccanica, elettronica e software. "Se #SOME si trova in una stanza calda d'inverno, se viene contattata via twitter o se viene toccata dal suo "padrone" - spiegano i suoi ideatori - è felice e si illumina di colori caldi, altrimenti è triste e quasi spenta, ma si attiva non appena sente un rumore nei paraggi".
Guarda la galleria di immagini sulla pagina Facebook dell'Università di Pisa della campagna di marketing "virale" che ha preceduto il lancio di #SOME.
Ne hanno parlato:
Firmata la convenzione tra l'Università e la Corporate Bagni di Pisa
È stata firmata in Rettorato la convenzione tra l'Università e l'Hotel Bagni di Pisa, che permetterà a docenti, personale tecnico e amministrativo, studenti e relativi familiari di accedere ai servizi della struttura a condizioni agevolate. L'accordo è stato presentato dal rettore Massimo Augello e dal direttore generale, Riccardo Grasso, per l'Ateneo; dal direttore generale, Thomas Parenti, e dal sales e marketing manager, Giovanna Pioli, per la società Bagni di Pisa.
Il pacchetto di sconti riguarda diverse soluzioni di pernottamento in Hotel, che è dotato di 61 camere, il servizio ristorazione, compresa la possibilità di organizzare colazioni e cene di lavoro, il Centro benessere. Particolare attenzione è stata posta inoltre ai servizi congressuali, con la possibilità di affittare le sale meeting, e alle feste di laurea, con proposte articolate a seconda delle specifiche esigenze personali.
Per clienti individuali, le prenotazioni devono essere effettuate telefonicamente allo 050/88501, oppure inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Per prenotazioni di gruppo ed eventi, si può contattare l'Ufficio Eventi dei Bagni di Pisa, all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Si possono effettuare anche prenotazioni on line, accedendo al sito www.bagnidipisa.com, nella sezione Convenzioni, e utilizzando il codice dell'accordo con l'Università, che si può richiedere scrivendo all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Selezionato il nuovo logo del Sistema Museale di Ateneo
Il Sistema Museale d'Ateneo ha un nuovo logo e a idearlo è stato uno studente dell'Università di Pisa. Con un concorso rivolto a tutti gli studenti che ha visto partecipare 179 persone, è stato individuato un marchio grafico che andrà a identificare il sistema che riunisce i musei dell'Ateneo – tra cui il Museo di Storia naturale di Calci, il Museo della Grafica, l'Orto botanico, il Museo degli Strumenti per il calcolo, le Collezioni egittologiche, la Gipsoteca e Antiquarium, il Museo di Anatomia umana, il Museo anatomico veterinario e il Museo di anatomia patologica.
Il vincitore è Mattia Montagna, studente iscritto al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, che è stato selezionato per l'idea originale, per le motivazioni espresse nella relazione che accompagnava il logo e per la sintesi felice tra realizzazione grafica e sua ispirazione concettuale. La commissione nominata per la valutazione delle proposte grafiche era composta dalla professoressa Maria Carmela Betrò, presidente del Sistema Museale d'Ateneo, da Silvia Battaglini e da Francesca Corradi. Lo studente si è aggiudicato un premio di 1.000 euro.
La commissione, nella scelta del vincitore, ha apprezzato in modo particolare la forza evocativa del logo che, pur nella sua essenzialità, riesce a trasmettere diversi piani di lettura e di interpretazione simbolica: la scomposizione dello stemma di Pisa e l'inversione tra figura e sfondo diventano nel logo occasione per un'originale riflessione grafica sul rapporto tra realtà complementari, quali appunto sono la città e l'Ateneo, esaltando al tempo stesso l'idea dell'integrazione tra sapere universitario, cultura, realtà museale e città, al centro degli obiettivi del Sistema Museale di Ateneo. Nel gioco grafico ottenuto attraverso l'effetto positivo-negativo, nuove figure prendono vita dalla croce di Pisa: il puntale, allusione al ruolo di punta dell'Ateneo per la città; la freccia, che dalle acquisizioni di un passato illustre si proietta verso il futuro; il pennino "con il quale è stata scritta ed ancora scriviamo la storia culturale della città".
Il logo rappresenterà ufficialmente il Sistema Museale di Ateneo, identificandolo in tutti i contesti nazionali e internazionali cui si troverà a operare. La premiazione avverrà in occasione di una iniziativa promossa dal Sistema Museale di Ateneo, alla presenza delle massime autorità universitarie. Un ringraziamento caloroso va a tutti gli studenti che, con passione e spesso con talento, hanno presentato le proprie idee al concorso.
************
La relazione dello studente vincitore:
"Ho ideato questo logo innanzitutto traendo ispirazione dal simbolo della croce di Pisa, per la sua semplicità e la sua forza visiva oltre che per la sua riconoscibilità. Ho ottenuto il logo scomponendo in quarti lo stemma di Pisa: l'immagine risultante ha così un effetto negativo-positivo opposto. Di conseguenza la figura, inizialmente chiusa, diventa aperta e, quindi, quelle che erano parti della croce diventano una serie di spazi aperti verso l'esterno e collegati tra loro in modo tale da evocare l'idea di un sistema di linee e spazi interconnessi, come le varie branche del sapere o come un sistema integrato di attività culturali che connette l'ateneo con la realtà museale e la città tutta. Allo stesso modo, quello che era lo sfondo è diventato una figura chiusa configurando un'immagine che evoca un puntale, a promemoria di come per Pisa l'Ateneo sia una punta di diamante, polo di eccellenza in Italia e in Europa. Ho trovato molto interessante soprattutto il fatto che questo logo, nel suo complesso, si configuri in maniera molto evidente dal punto di vista visivo come una freccia che punta in avanti verso l'alto. Una freccia anche molto ben ancorata al passato (come un pennino su un foglio bianco, con il quale è stata scritta ed ancora scriviamo la storia culturale della città) e quindi evoca l'idea di uno sviluppo e di una proiezione verso il futuro che parte dalle acquisizioni del passato. Leggendo il logo come una freccia rossa le parti in bianco (poli, punti di forza spinti dalle linee curve), evocando le varie realtà connesse, danno l'idea di una spinta in avanti e verso l'alto, frutto di un dinamismo congiunto di varie componenti verso un obiettivo comune, un obiettivo superiore a cui tutte partecipano".
Direzione Ricerca
Direzione Ricerca e Valorizzazione delle conoscenze
Dirigente: Mauro Bellandi
PO valorizzazione delle conoscenze e career service
Responsabile: Cristiana Barghini
Unità Formazione imprenditoriale e valorizzazione delle conoscenze
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Responsabile: Cristiana Barghini (ad interim)
Personale:
________________________________________
Sezione Brevetti e valorizzazione della proprietà intellettuale
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Responsabile: Cristiana Barghini
Personale:
________________________________________
Unità Rapporti con le imprese e accelerazione d’impresa
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Responsabile: Cristiana Barghini (ad interim)
Personale:
________________________________________
Unità Career Service
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PO Servizi per la ricerca
Responsabile: Marina Mazzoni
Unità Promozione e Progettazione della Ricerca
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Responsabile: Marina Mazzoni (ad interim)
Personale:
________________________________________
Unità di progetto Finanziamenti straordinari alla ricerca
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Responsabile: Marina Mazzoni (ad interim)
Personale:
- Caterina Arrighi
- Giuseppe Bagnato
- Cristina Bracci
- Laura Fastelli
- Carla Papa
- Laura Ilaria Roth
- Alessandro Tesi
- Ludovica Zingoni
________________________________________
Unità Gestione della Ricerca
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Responsabile: Elena Di Stefano
Personale:
________________________________________
Unità Valutazione della ricerca
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Responsabile: Giuseppe Bagnato
Personale:
________________________________________
Unità Etica e benessere animale
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Responsabile: Antonella Pochini
Personale:
- Maria Lucia Aguirre
- Alessandro Balestri
- Ornella Baroni
- Stefania Bianchini
- Tiziana Cintio
- Fabio Del Chicca
- Valentina Gazzano
- Silvia Giacomelli
- Francesca Guidi
- Alberto Niccolini
- Giacomo Razzetti
- Cinzia Valente
- Lorenzo Vanni
PO Attività per la formazione dottorale e per i relativi finanziamenti
Responsabile: Sara Cirelli
Unità Offerta dottorale e relativi finanziamenti
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Responsabile Alessandro Leggio
Personale
________________________________________
Unità Concorsi e carriere dottorandi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Responsabile Licia Del Corso
Personale