Esploratori o abitudinari? Ce lo rivelano i Big Data
Esploratori o abitudinari? La scienza dei dati, o data science, ci dice che le persone, nei loro movimenti quotidiani, si dividono in modo ben preciso fra questi due tipi di comportamenti. Un team di data scientist nato da una collaborazione fra il KDD Lab di Università di Pisa e Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione del CNR di Pisa (Isti-Cnr) e il centro di ricerca sulle reti complesse Barabasi Lab di Budapest e Boston, ha analizzato grandi quantità di Big Data sulla mobilità umana, cioè tracce GPS di viaggi automobilistici e dati da telefonia mobile relativi a centinaia di migliaia di persone (rigorosamente anonime), analizzando i comportamenti di ciascun individuo su vari mesi.
I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista "Nature Communications", nell'articolo "Returners and Explorers dichotomy in Human Mobility" a firma di Luca Pappalardo e Dino Pedreschi dell'Università di Pisa, da Fosca Giannotti e Salvo Rinzivillo del CNR, da Albert-Laszlo Barabasi della Northeastern University di Boston e Filippo Simini dell'Università di Bristol.
Confrontando il raggio di mobilità ricorrente, relativo cioè agli spostamenti di routine, come fra casa e posto di lavoro o studio, e quello totale, relativo a tutti gli spostamenti, i ricercatori hanno scoperto che le persone tendono naturalmente a dividersi in due gruppi ben distinti, con caratteristiche molto diverse. Il primo è composto da persone il cui raggio di mobilità ricorrente è molto simile a quello totale: la mobilità degli abitudinari o "returners" può essere ridotta agli spostamenti tra le poche locazioni più frequentemente visitate. Viceversa, il gruppo degli "esploratori", la cui mobilità ricorrente è solo una piccola parte di quella complessiva, mostrano una mobilità "a stella": un nucleo centrale (casa e posto di lavoro) intorno al quale gravitano altre locazioni, spesso molto distanti. I data scientist hanno sviluppato un modello matematico in grado di catturare questa suddivisione e hanno condotto esperimenti intensivi e simulazioni al computer per studiare alcune delle conseguenze della scoperta.
"Gli esperimenti hanno dimostrato che esploratori e abitudinari mostrano capacità differenti di diffondere, attraverso i loro movimenti sul territorio, eventuali epidemie", commenta Dino Pedreschi dell'Università di Pisa. "I due profili mostrano anche un certo grado di 'omofilia sociale': osservando la rete telefonica, gli esploratori tendono a comunicare più spesso con altri esploratori piuttosto che con gli abitudinari".
"La ricerca dimostra come i Big Data offrano uno strumento potente per la comprensione del comportamento umano, un passo importante verso la realizzazione di simulazioni realistiche in contesti fondamentali come il consumo energetico, l'inquinamento e la pianificazione urbana", conclude Fosca Giannotti dell'Isti-Cnr. "È importante perché, se abbiamo a disposizione modelli affidabili, siamo in grado di prevedere le conseguenze delle nostre scelte, sia individuali sia collettive, come creare una nuova infrastruttura".
Nell'immagine in alto, un frammento delle traiettorie GPS prodotte dai 150.000 veicoli che viaggiano nell'area metropolitana di Pisa (blu) e Firenze (rosso) nell'arco di un mese.
Ne hanno parlato:
Repubblica.it
LeScienze.it
InToscana.it
gonews.it
QuiNewsPisa
Caterpillar - Radio 2
Studentessa dell'Ateneo vince borsa di studio ESN Italia
Due vincitori ex aequo in tutta Italia e fra questi una studentessa dell'Ateneo pisano, Bianca Patria, che si è aggiudicata una borsa di studio di 500 euro messa il palio dall'Erasmus Student Network (ESN) Italia per gli studenti Erasmus in partenza nell'anno accademico 2015-2016. Bianca, ventiduenne originaria di Torino e residente a Colle Buggiano in provincia di Pistoia, è iscritta al corso di laurea magistrale in Linguistica e traduzione. Nei prossimi mesi, come studente Erasmus, e con in tasca la borsa ESN, andrà a Copenhagen dove approfondirà la sua conoscenza dei Paesi e delle lingue scandinave, che sono al centro del suoi interessi di studio.
Il bando nazionale "Il tuo Erasmus con ESN", giunto alla sua terza edizione, prevede che i candidati si cimentino con una prova scritta sui temi della mobilità studentesca. La traccia di quest'anno chiedeva agli studenti cosa rappresentasse per loro oggi l'Unione Europea alla luce delle recenti vicende politiche, fra cui la crisi greca e l'immigrazione. ESN Italia, che promuove ogni anno il concorso, è una rete di associazioni universitarie volontarie che mira a favorire la mobilità di studenti universitari in Europa.
Studentessa dell'Università di Pisa vince borsa di studio ESN Italia
Due vincitori ex aequo in tutta Italia e fra questi una studentessa dell'Ateneo pisano, Bianca Patria, che si è aggiudicata una borsa di studio di 500 euro messa il palio dall'Erasmus Student Network (ESN) Italia per gli studenti Erasmus in partenza nell'anno accademico 2015-2016. Bianca, ventiduenne originaria di Torino e residente a Colle Buggiano in provincia di Pistoia, è iscritta al corso di laurea magistrale in Linguistica e traduzione. Nei prossimi mesi, come studente Erasmus, e con in tasca la borsa ESN, andrà a Copenhagen dove approfondirà la sua conoscenza dei Paesi e delle lingue scandinave, che sono al centro del suoi interessi di studio.
Il bando nazionale "Il tuo Erasmus con ESN", giunto alla sua terza edizione, prevede che i candidati si cimentino con una prova scritta sui temi della mobilità studentesca. La traccia di quest'anno chiedeva agli studenti cosa rappresentasse per loro oggi l'Unione Europea alla luce delle recenti vicende politiche, fra cui la crisi greca e l'immigrazione. ESN Italia, che promuove ogni anno il concorso, è una rete di associazioni universitarie volontarie che mira a favorire la mobilità di studenti universitari in Europa.
Prestiti INPS - Gestione ex INPDAP
Sei arrivato a questa pagina seguendo un percorso di navigazione non previsto. Il contenuto che cerchi è all'indirizzo:
Sorry, please follow the link below:
Detrazioni fiscali per carichi di famiglia
Da gennaio 2012 è venuto meno l’obbligo della presentazione annuale della richiesta di applicazione delle detrazioni per carichi di famiglia da parte del lavoratore. Il lavoratore è naturalmente tenuto a comunicare tempestivamente ogni variazione. L’Amministrazione applicherà pertanto le detrazioni risultanti dall’ultima dichiarazione presentata alla Direzione del Personale attraverso il seguente link.
Modulo richiesta detrazioni fiscali
Per inviare la richiesta occorre:
- accedere al link;
- autenticarsi mediante le proprie credenziali di Ateneo;
- compilare debitamente i campi del modulo, prestando particolare attenzione ai campi obbligatori;
- cliccare sul pulsante "Invia" presente in calce al modulo.
Una volta inviata la richiesta, il sistema invierà automaticamente una email di notifica, contenente i dati inseriti nel modulo, all'utente che ha compilato la richiesta e all'ufficio competente.
Gli utenti che non hanno mai utilizzato i servizi di Office365, devono prima seguire le istruzioni presenti alla pagina seguente:
http://start.unipi.it/office-365/
Contatti:
Docenti
Per ogni informazione è possibile fare riferimento all'Unità amministrazione personale docente: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Variazione di residenza e domicilio
Il personale docente e ricercatore è tenuto a comunicare all’Amministrazione la propria residenza e, nel caso in cui sia diversa dalla residenza, la propria dimora temporanea, nonché ogni successivo mutamento delle stesse.
Il cambio di residenza anagrafica comporta anche la modifica del domicilio fiscale, che l’Amministrazione procederà a variare a decorrere dal 60° giorno successivo alla richiesta effettuata al nuovo Comune.
Pertanto, le variazioni anagrafiche della residenza e del domicilio dovranno essere comunicate tempestivamente al Dirigente della Direzione del Personale compilando il form per variazione indirizzo/residenza.
Normativa di riferimento
- C.C.N.L. 18 gennaio 2024, art. 23, co. 3, lett. n)
- D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, art. 58
- D.P.R. 30 maggio 1989, n. 223
Contatti
Per ogni informazione è possibile fare riferimento all'Unità amministrazione personale docente: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Università di Pisa: guida pratica all'Unipi 2015/2016
L'associazione Sinistra Universitaria Pisana ha pubblicato un opuscolo informativo dal titolo "Università di Pisa: guida pratica all'Unipi 2015/2016".
Info e contatti
Marta Capano Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Venti borse di studio per gli immatricolati a Ingegneria delle Telecomunicazioni
Sono venti le borse di studio che l'Università di Pisa mette a disposizione degli studenti che entro il 31 dicembre 2015 si immatricoleranno al corso di laurea triennale in Ingegneria delle Telecomunicazioni. I premi, ognuno dell'importo di 1.000 euro, sono offerti da aziende ed enti del settore. Saranno assegnati secondo una graduatoria di merito stilata sulla base dei risultati ottenuti dagli studenti nel test di valutazione per i corsi di Ingegneria.
Le borse di studio mirano a incentivare la partecipazione a un corso che approfondisce tematiche innovative e di grande rilievo, presentando inoltre ottime prospettive di impiego lavorativo. La sostanziale tenuta del settore legato alle telecomunicazioni, nonostante la crisi internazionale, rende sempre più urgente la necessità di incoraggiare i giovani a intraprendere gli studi in questo ambito tecnologico. La mancanza di figure adeguatamente formate, infatti, potrebbe limitare le potenzialità di crescita di un settore che continua a essere trainante per l'economia nazionale e internazionale.
"Questa iniziativa - ha dichiarato il professor Giuliano Manara, presidente del corso di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni - costituisce un vero e proprio modello per le relazioni tra università, aziende ed enti che operano nel campo dell'ICT. Desidero, perciò, ringraziare tutti i soggetti coinvolti, che si sono impegnati per sostenere il nostro corso, ma anche più in generale il diritto allo studio. Le borse rappresentano una straordinaria occasione per far partire e per sviluppare collaborazioni concrete fra le aziende e il mondo della ricerca, nell'interesse dei nostri studenti e di tutta la comunità scientifica".
Per maggiori informazioni, si può scrivere alla mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., telefonare al numero 050/2217564 o visitare i siti: www.tlc.ing.unipi.it e http://dip.iet.unipi.it.
Venti borse di studio per gli immatricolati a Ingegneria delle Telecomunicazioni
Sono venti le borse di studio che l'Università di Pisa mette a disposizione degli studenti che entro il 31 dicembre 2015 si immatricoleranno al corso di laurea triennale in Ingegneria delle Telecomunicazioni. I premi, ognuno dell'importo di 1.000 euro, sono offerti da aziende ed enti del settore. Saranno assegnati secondo una graduatoria di merito stilata sulla base dei risultati ottenuti dagli studenti nel test di valutazione per i corsi di Ingegneria.
Le borse di studio mirano a incentivare la partecipazione a un corso che approfondisce tematiche innovative e di grande rilievo, presentando inoltre ottime prospettive di impiego lavorativo. La sostanziale tenuta del settore legato alle telecomunicazioni, nonostante la crisi internazionale, rende sempre più urgente la necessità di incoraggiare i giovani a intraprendere gli studi in questo ambito tecnologico. La mancanza di figure adeguatamente formate, infatti, potrebbe limitare le potenzialità di crescita di un settore che continua a essere trainante per l'economia nazionale e internazionale.
"Questa iniziativa - ha dichiarato il professor Giuliano Manara, presidente del corso di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni - costituisce un vero e proprio modello per le relazioni tra università, aziende ed enti che operano nel campo dell'ICT. Desidero, perciò, ringraziare tutti i soggetti coinvolti, che si sono impegnati per sostenere il nostro corso, ma anche più in generale il diritto allo studio. Le borse rappresentano una straordinaria occasione per far partire e per sviluppare collaborazioni concrete fra le aziende e il mondo della ricerca, nell'interesse dei nostri studenti e di tutta la comunità scientifica".
Per maggiori informazioni, si può scrivere alla mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., telefonare al numero 050/2217564 o visitare i siti: www.tlc.ing.unipi.it e http://dip.iet.unipi.it.
Caso di meningite per uno studente di Matematica
MARTEDI' 8 SETTEMBRE
Lo studente affetto da meningite meningococcica di tipo C è stato trasferito questa mattina dall'Unità operativa di Anestesia e rianimazione del pronto soccorso a quella di Malattie infettive dell'Aoup in virtù del netto e progressivo miglioramento delle sue condizioni. Il giovane è sveglio, lucido, collaborante e il quadro settico, a seguito delle terapie tempestivamente somministrate, risulta in regressione.
La prognosi verrà presumibilmente sciolta nelle prossime ore.
(fonte: AOUP)
LUNEDI' 7 SETTEMBRE
Continua l'attività di profilassi da parte del dipartimento di prevenzione dell'Asl 5, a seguito del caso di meningite che si è verificato nei giorni scorsi. La profilassi è consigliata soltanto a coloro che si presume siano entrati in contatto con lo studente affetto da meningite e viene somministrata in Galleria Gerace negli ambulatori dell'igiene e sanità pubblica ed è ad accesso diretto (senza prenotazione).
L'Azienda Usl 5 intende comunque tranquillizzare la popolazione, poiché le possibilità di contagio sono molto basse e riguardano prevalentemente le persone che sono state a contatto prolungato con lo studente.
Inoltre, per venire incontro alle esigenze di vaccinazione contro il meningococco C, l'ASL 5 di Pisa ha messo in atto un piano straordinario che prevede l'apertura di ambulatori dedicati alla vaccinazione gratuita antimeningococco C per i cittadini di età compresa tra gli 11 e i 45 anni. Fino ai 14 anni è importante rivolgersi al proprio pediatra, anche in considerazione del fatto che alcuni di loro hanno aderito all'accordo e quindi effettuano la vaccinazione direttamente nei loro ambulatori.
La vaccinazione antimeningococcica è effettata su prenotazione: per Pisa telefonare al numero 800177744 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 13.00 e dalle 13.30 alle ore 17.00; per la zona Valdera chiamare il numero 0587 - 273443 il lunedì, martedì e mercoledì dalle 10.00 alle 12.00; per la zona Alta Val di Cecina telefonare al numero 0588 91813 dalle 9 alle 12.00.
Si ricorda che la vaccinazione è importante, nel 2015 le persone che si sono vaccinate nella Asl di Pisa sono state 5400.
(fonte: Asl 5 Pisa)
---------------------------------------------------
Le condizioni dello studente affetto da meningite meningococcica di tipo C sono stabili. Si registra un miglioramento dal punto di vista neurologico ma si attendono le 48-72 ore per sciogliere la prognosi. Attualmente il giovane è sempre ricoverato nell'Unità operativa di Anestesia e rianimazione del pronto soccorso dell'Aoup ma è sveglio, lucido e collaborante e potrebbe essere trasferito nell'Unità operativa di Malattie infettive non appena le sue condizioni saranno tali da non richiedere più assistenza intensiva.
(fonte: AOUP)
DOMENICA 6 SETTEMBRE
La Asl 5 informa che oggi, 6 settembre, è stato segnalato un nuovo caso di meningite che dai primi accertamenti risulta essere una meningite meningococcica di tipo C. Ad esserne colpito è uno studente di 23 anni iscritto a matematica, attualmente ricoverato all'ospedale di Cisanello in rianimazione in prognosi riservata.
L'igiene e sanità pubblica della ASL 5 ha già messo in atto tutte le misure sanitarie idonee per effettuare una corretta profilassi a tutti coloro che hanno avuto contatti con il ragazzo. Si sa con certezza che il giovane studente era presente al cinema Odeon di Pisa, allo spettacolo delle 21.45, alla proiezione del film "I Minions", che ha frequentato anche le diverse sedi della mensa universitaria (via Betti il 29 agosto e quella centrale dall'1 al 4 settembre), il ristorante "Le Scuderie" di Pisa, il 28 agosto e il Pub "Bulldog" di Pontedera, il 30 agosto.
Per effettuare la profilassi presentarsi agli ambulatori della ASL 5 in Galleria Gerace a Pisa (fino alle ore 20.00), dipartimento di prevenzione (di fronte all'Agenzia delle Entrate).
(fonte: Asl 5 Pisa)
---------------------------------------------------
In merito al caso di meningite che ha colpito lo studente pisano, si consiglia a tutti gli studenti che erano nelle mense nei giorni sotto indicati di recarsi presso gli ambulatori della Asl 5 in Galleria Gerace a Pisa dipartimento di prevenzione (di fronte all'Agenzia delle Entrate) per effettuare un controllo. Il centro resterà aperto fino alle 22.
MENSA BETTI PRESENZA il 29 agosto
MENSA MARTIRI PRESENZA dal giorno 1 al 4 settembre
Il rischio di contagio è considerato significativo per i conviventi considerando anche l'ambiente di studio (la stessa classe) o di lavoro (la stessa stanza), per chi ha dormito o mangiato spesso nella stessa casa del malato e per le persone che nei sette giorni precedenti l'esordio hanno avuto contatti con la sua saliva (attraverso baci, stoviglie, spazzolini da denti).
Il contatto con il Servizio Prevenzione può essere utile anche a prendere informazioni in merito alla campagna di vaccinazione promossa dalla Regione Toscana, per chi non ne abbia già usufruito.
A titolo informativo i sintomi più tipici includono:
* irrigidimento della parte posteriore del collo (rigidità nucale)
* febbre alta
* mal di testa
* vomito o nausea
* alterazione del livello di coscienza
* convulsioni.
(fonte: DSU Toscana)