Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Venerdì, 02 Luglio 2021 08:55

Danilo Emilio De Rossi

Il professore Danilo Emilio De Rossi è nato a Genova nel 1949. Ordinario di Bioingegneria all’Università di Pisa dal 1995 al 2019 è stato Direttore del Centro di Ricerca Enrico Piaggio dal 1998 al 2003 e dal 2012 al 2015. Nel corso della sua carriera ha ricevuto incarichi e ricoperto cattedre in atenei ed enti di ricerca europei (Francia, Germania e Spagna) ed extraeuropei (Stati Uniti, Canada, Australia, Giappone e Brasile). Nel 2012 è stato insignito dell’Ordine del Cherubino.

derossi copy

 

Venerdì, 02 Luglio 2021 08:41

Pietro Beltrami

Il professore Pietro Beltrami è nato a Roma nel 1951. Laureato alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Pisa come allievo della Scuola Normale Superiore, è stato professore incaricato a Parma, associato a Pisa e straordinario e ordinario nelle Università della Basilicata e di Siena, quindi ordinario di Filologia romanza a Pisa dal 1996 al 2018. Dal 1992 al 2013 è stato Direttore dell’Istituto “Opera del Vocabolario Italiano” del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Beltrami

Sono stati assegnati i premi banditi dell’Università di Pisa per l’organizzazione di iniziative scientifiche organizzate dai dottorandi e dalle dottorande dell’Ateneo, per un finanziamento totale di 53 mila euro. L’iniziativa è promossa con la finalità di sostenere lo sviluppo della ricerca, il confronto e la condivisione tra studiosi junior e senior di esperienze, pratiche e risultati ottenuti tramite l’organizzazione di convegni, workshop e giornate di studio.

foto Kissopoulos Elena

"Come Ateneo siamo molto fieri di questa iniziativa, arrivata alla sua terza edizione – commenta la professoressa Marcella Aglietti, delegata del rettore ai Dottorati di ricerca – Per le dottorande e i dottorandi rappresenta una straordinaria opportunità di confronto e dibattito sui rispettivi temi di studio con i più prestigiosi esperti a livello europeo e internazionale, potenziando la disseminazione dei risultati delle loro indagini e favorendo la costruzione di network relazionali che potranno essere fondamentali per il loro futuro professionale".

Tutte e 15 le iniziative finanziate si terranno online e ad accesso gratuito, in modo da essere fruibili dal maggior numero possibile di interessati in totale sicurezza. I settori disciplinari coinvolti saranno dei più vari: dalla filosofia alla diagnostica clinica veterinaria, dalla genome editing all’analisi delle fasi di sviluppo di un farmaco, dall’innovazione nell’educazione avanzata ai live podcast sulle nuove frontiere dell’informatica. La kermesse di eventi si aprirà con la conferenza internazionale "Chemistry for the Future 2021”, organizzata dai dottorandi in Scienze chimiche e dei materiali e in corso proprio in questi giorni; mentre in autunno inoltrato si terranno, solo per ricordarne alcuni in ordine di graduatoria, il Seminario Nazionale dei Dottorandi e delle Dottorande in Scienze politiche, intitolato "Il sapere e la sua diffusione nell’età contemporanea”; il workshop "Multidisciplinary studies for sustainable agriculture: The European Green Deal” proposto dai dottorandi in Scienze agrarie, alimentari ed agro-ambientali; e il convegno "AMNIS. L'acqua tra la materialità e la parola” a cura degli allievi e allieve del dottorato in Scienze dell’antichità e archeologia e con la straordinaria partecipazione del Museo delle Navi di Pisa.

Tutte le iniziative finanziate sono consultabili a questo link.

Giovedì, 01 Luglio 2021 13:38

Smart Maintenance 4.0

Sede
Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale, corso online

Obiettivi

  • Aumentare la consapevolezza sui vantaggi concreti degli approcci Lean nella manutenzione
  • Focalizzare l’importanza dei KPI per il controllo dell’efficienza ed efficacia della manutenzione
  • Valutare gli effetti economici ed operativi di una gestione efficiente dei magazzini ricambi a supporto della manutenzione
  • Sviluppare un approccio data driven alla manutenzione degli impianti
  • Conoscere le potenzialità nella manutenzione di un adeguata applicazione del paradigma industria 4.0
  • Approfondire gli obiettivi ed i pilastri fondamentali del Total Productive Maintenance

Requisiti per l'ammissione

Studente ordinario: laurea triennale (qualsiasi disciplina)
Studente uditore: nessun requisito

Durata
36 ore. Formula part-time weekend.
Didattica online: 30 ore; Business case con esperienza aziendale: 6 ore

Edizioni 2021

  • I edizione
    lezioni online: 01 ottobre 2021 – 22 ottobre 2021
    prova finale online: 22 ottobre 2021
  • II edizione
    lezioni online: 05 novembre 2021 – 26 novembre 2021
    prova finale online: 26 novembre 2021

Scadenza domanda di ammissione
apertura e termine iscrizioni I edizione: 30 giugno 2021 – 25 settembre 2021
apertura e termine iscrizioni II edizione: 30 giugno 2021 - 3 novembre 2021

Numero posti disponibili
Il numero massimo di partecipanti è 25.
numero massimo di studenti ordinari: 20
numero massimo di uditori: 5

Titolo
A conclusione del corso, agli iscritti, che a giudizio del Consiglio, abbiano svolto le attività e adempiuto agli obblighi previsti, è rilasciato un attestato di perfezionamento “non valutabile nell’esercizio degli uffici e delle professioni e nell’ambito della ricerca scientifica” (art.17, comma 3 del D.P.R. 162/1982) firmato dal Direttore del corso.

Costo
Ordinari: 900,00 euro.
Uditori: 600,00 euro

Bando

Contatti e informazioni per le iscrizioni
Roberta Giunta: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Si amplia l’offerta delle sale studio che l’Università di Pisa mette a disposizione degli studenti durante l’estate: tra aule al chiuso e spazi all’aperto, ci sono quasi 1000 posti a sedere per chi cerca un luogo tranquillo dove studiare. Da giovedì 1° luglio alcune aule rimarranno aperte fino alle 24.

Al Polo Piagge sono a disposizione la sala studio con 52 posti (aperta da lunedì a domenica, orario 8.30 - 24.00, chiusa 7-22 agosto) e le aule ai piani con altri 160 posti (apertura da lunedì a venerdì, orario 8.30 - 19.00, chiusura 1-31 agosto). Sempre nelle immediate vicinanze del Polo Piagge sono inoltre disponibili oltre 100 posti negli arredi presenti nell’area verde adiacente (ingresso da via Matteucci).

A Palazzo Ricci sono disponibili 52 posti (apertura da lunedì a venerdì, orario 8.30 - 19.00, chiusura 7-22 agosto).

Al Pacinotti ci sono diversi spazi a disposizione, 94 posti suddivisi in tre aule e 140 posti all’aperto (aperto da lunedì a domenica, orario 8.30 - 24.00, chiusura 7-22 agosto).

A Ingegneria Polo B (biennio) sono disponibili altri 40 posti (aperto da lunedì a venerdì, orario 8.30 - 19.00, chiuso 7-22 agosto).

Al Polo Porta Nuova sono a disposizione aule studio per 117 posti (apertura da lunedì a domenica, 8.30 - 24.00, chiuso 7-31 agosto).

Il Polo della Memoria San Rossore offre altri 84 posti (aperto da lunedì a venerdì, orario 8.30 - 19.00, chiuso 7-31 agosto).

Al Polo Etruria i ragazzi hanno a disposizione altri 96 posti (aperto da lunedì a venerdì, orario 8.30 - 24.00, chiuso 1-31 agosto)

Nell’aula studio del Polo Fibonacci ci sono altri 38 posti (aperta da lunedì a venerdì, orario 8.30 - 19.00, chiusura 1-31 agosto).

Gli studenti possono recarsi direttamente nell’aula studio di loro interesse e registrare il loro ingresso tramite un QRcode di identificazione dell’aula. Ogni studente potrà occupare una postazione al giorno, postazione che sarà immediatamente sanificata appena sarà lasciata libera per metterla a disposizione di altri utenti.

Come per le aule didattiche, anche in questo caso gli studenti avranno a disposizione i QR Code del sistema Signs per sapere se una postazione è già stata occupata da qualcun altro e non ancora sanificata. Le aule sono dotate di servizi igienici e di distributori di bevande e generi alimentari vari. Gli ingressi saranno vigilati dal servizio di portierato dell'Ateneo, che controllerà la registrazione del posto occupato con il sistema Signs e segnalerà le eventuali situazioni di abuso o di mancato rispetto delle norme anti-contagio.

 

giardino pacinottiSi amplia l’offerta delle sale studio che l’Università di Pisa mette a disposizione degli studenti durante l’estate: tra aule al chiuso e spazi all’aperto, ci sono quasi 1000 posti a sedere per chi cerca un luogo tranquillo dove studiare. Da giovedì 1° luglio alcune aule rimarranno aperte fino alle 24.

Al Polo Piagge sono a disposizione la sala studio con 52 posti (aperta da lunedì a domenica, orario 8.30 - 24.00, chiusa 7-22 agosto) e le aule ai piani con altri 160 posti (apertura da lunedì a venerdì, orario 8.30 - 19.00, chiusura 1-31 agosto). Sempre nelle immediate vicinanze del Polo Piagge sono inoltre disponibili oltre 100 posti negli arredi presenti nell’area verde adiacente (ingresso da via Matteucci).

Palazzo Ricci sono disponibili 52 posti (apertura da lunedì a venerdì, orario 8.30 - 19.00, chiusura 7-22 agosto).

Al Pacinotti ci sono diversi spazi a disposizione, 94 posti suddivisi in tre aule e 140 posti all’aperto (aperto da lunedì a domenica, orario 8.30 - 24.00, chiusura 7-22 agosto). 

Ingegneria Polo B (biennio) sono disponibili altri 40 posti (aperto da lunedì a venerdì, orario 8.30 - 19.00, chiuso 7-22 agosto)

Al Polo Porta Nuova sono a disposizione aule studio per 117 posti (apertura da lunedì a domenica, 8.30 - 24.00, chiuso 7-31 agosto).

Il Polo della Memoria San Rossore offre altri 84 posti (aperto da lunedì a venerdì, orario 8.30 - 19.00, chiuso 7-31 agosto).

Al Polo Etruria i ragazzi hanno a disposizione altri 96 posti (aperto da lunedì a venerdì, orario 8.30 - 24.00, chiuso 1-31 agosto)

Nell’aula studio del Polo Fibonacci ci sono altri 38 posti (aperta da lunedì a venerdì, orario 8.30 - 19.00, chiusura 1-31 agosto).

Gli studenti possono recarsi direttamente nell’aula studio di loro interesse e registrare il loro ingresso tramite un QRcode di identificazione dell’aula. Ogni studente potrà occupare una postazione al giorno, postazione che sarà immediatamente sanificata appena sarà lasciata libera per metterla a disposizione di altri utenti.

Come per le aule didattiche, anche in questo caso gli studenti avranno a disposizione i QR Code del sistema Signs per sapere se una postazione è già stata occupata da qualcun altro e non ancora sanificata. Le aule sono dotate di servizi igienici e di distributori di bevande e generi alimentari vari. Gli ingressi saranno vigilati dal servizio di portierato dell'Ateneo, che controllerà la registrazione del posto occupato con il sistema Signs e segnalerà le eventuali situazioni di abuso o di mancato rispetto delle norme anti-contagio.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa