Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

“La vera forza del nostro Paese: il senso civico che la nostra gente esprime, coltiva, manifesta e pone in essere. E di questo senso civico, questo senso delle comunità, gli atenei sono un punto di formazione decisivo. La formazione, la trasmissione del sapere, del senso critico, del senso verso il futuro è compito degli atenei. Per questo è importante quanto fanno, e per questo auguro a questo Ateneo buon anno accademico”. Con queste parole il Presidente della Repubblica, on. Sergio Mattarella lunedì 18 ottobre ha inaugurato l’anno accademico 2021/2022 dell’Università di Pisa, il 678° dalla sua fondazione.

Parole che hanno trovato eco anche nel discorso del Rettore Paolo Mancarella, in particolare nel ricordare i mesi di emergenza appena trascorsi. “Vogliamo, signor Presidente - ha detto il Rettore - un Ateneo sempre più inclusivo, capace di tutelare pienamente quello che è il diritto allo studio di ogni nostro giovane. Ma soprattutto un’Università in cui si rifuggono, con ogni mezzo, la parcellizzazione delle competenze, gli interessi peculiari e le miopie corporative”.

"Con un certo orgoglio - ha aggiunto il Rettore - posso dire che l’Università non ha avuto un solo momento di sospensione delle sue attività: era fondamentale per non arrestare la carriera dei nostri studenti e per garantire la continuità delle attività di ricerca. Una Università che, per dirla con il sommo poeta, “sta come torre ferma, che non crolla già mai la cima per soffiar di venti. Ci siamo riusciti grazie ad una comunità universitaria che ha risposto in modo rapido e compatto, dando prova non solo di grande professionalità, ma anche di una generosità encomiabile. A dimostrazione che le grandi Università non si costruiscono con i mattoni e il cemento, ma con le persone che vi lavorano e studiano".

Rinnovamento, comunità, conoscenza, sapere, ricerca. Queste dunque alcune delle parole chiave della giornata pisana del Capo dello Stato che è iniziata alle 10 con la visita del Palazzo della Sapienza, simbolo e sede storica dell’Ateneo, tornato recentemente a risplendere dopo una profonda ristrutturazione durata alcuni anni. Il Presidente Mattarella, accompagnato dal Rettore Mancarella, si è soffermato nelle due aule magne prima di inaugurare simbolicamente la nuova Biblioteca di Scienze giuridiche, economiche e sociali. Il corteo si è quindi spostato al PalaCus di via Federico Chiarugi per la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2021/2022 alle 11 aperta dal Coro e dall’Orchestra dell’Università di Pisa che hanno eseguito l’Inno di Mameli.

Subito dopo è intervenuta la Ministra dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, e il rettore Paolo Maria Mancarella ha letto il suo Indirizzo di saluto.

Sono poi seguiti i discorsi di Giovanni Passalacqua (studente), Elena Orbini Michelucci (personale tecnico-amministrativo), Daniele Mazzei (ricercatore senior di Informatica), Paola Binda (professoressa associata di Fisiologia) e Leonardo Massantini (dottorando in Filosofia).

A conclusione della cerimonia è quindi intervenuto il Presidente della Repubblica, on. Sergio Mattarella. Hanno infine chiuso la mattina il Coro e l’Orchestra dell’Ateneo con l’esecuzione dell’Inno universitario.

Per rivedere la cerimonia: 

http://call.unipi.it/UnipiInaugurazioneAA2122 e sul canale http://call.unipi.it/UnipiInaugurazioneAA2122LIS con traduzione simultanea nella LIS, Lingua dei Segni Italiana.

 

 

 

 

Al via all’Università di Pisa un nuovo Master in “Comunicazione professionale in ambito internazionale e interculturale” (ComPInt) organizzato dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica in collaborazione con il Consorzio Quinn.

“Oggigiorno il mondo del lavoro richiede figure professionali con competenze specifiche per produrre comunicazioni scritte, orali e multimodali che siano efficaci per un pubblico sempre più globale – spiega Belinda Crawford, direttrice del Master - Ed è proprio a questa esigenza che il Master ComPInt intende rispondere”.

Rivolto a laureati e professionisti in possesso di un titolo universitario triennale, il Master intende formare professionisti con spiccate abilità comunicative e competenze linguistiche capaci di operare in vari contesti professionali, aziende, organizzazioni pubbliche ed enti per la promozione del patrimonio culturale. Il percorso formativo è interdisciplinare – si va dalla comunicazione, all’economia, agli studi culturali - e multilingue - italiano, inglese e una seconda lingua straniera a scelta tra francese, portoghese, spagnolo, russo o tedesco. In linea con il profilo internazionale e interculturale del Master, alcuni moduli saranno sia lingua inglese che nelle altre lingue straniere previste a scelta dal piano didattico (francese, portoghese, spagnolo, russo o tedesco).

Le attività si svolgeranno da gennaio a luglio 2022 con la formula weekend per favorire la partecipazione, con il tirocinio nell’autunno 2022. Il Master permette di conseguire 60 crediti formativi universitari. Sono previste tre agevolazioni per la contribuzione sulla base dell’ISEE e della valutazione del curriculum. Le iscrizioni sono aperte fino al 22 novembre. Altre informazioni e il bando sono disponibili all'indirizzo: https://mastercompint.fileli.unipi.it/

L'Università di Pisa, in collaborazione con la USL Toscana Nord Ovest e i medici di medicina generale del territorio, vorrebbe attivare un progetto di assistenza sanitaria per studenti iscritti all'Ateneo e residenti in regioni diverse dalla Toscana, che non vogliano usufruire del domicilio sanitario nella città di Pisa.

Con questa iniziativa, l'Università di Pisa e le istituzioni del territorio intendono offrire un ulteriore servizio a favore del diritto allo studio e dell'accoglienza nella nostra città .

Il servizio verrebbe attivato su espressa richiesta dello/a studente/ssa, con una quota di adesione di 10 Euro per anno solare, e garantirebbe la possibilità di usufruire gratuitamente di visite ambulatoriali o domiciliari di un medico del territorio, scelto dallo/a studente/ssa tra un elenco di professionisti che aderiscono al progetto, senza dover rinunciare al proprio medico curante nella regione di residenza anagrafica.

Allo scopo di verificare l'interesse per l'iniziativa e di valutare la sostenibilità economica del servizio è stato predisposto un questionario che è stato sottoposto a tutti gli studenti iscritti alla nostra Università provenienti da altre regioni italiane. Il questionario, che richiede pochi minuti per la compilazione in forma anonima, è reperibile all'indirizzo https://su.unipi.it/IndagineAssistenzaSanitaria.

Dagli esiti del questionario dipenderà l'effettiva attivazione del servizio se la proposta riscontrasse il favore degli studenti.

logo-compint.pngAl via all’Università di Pisa un nuovo Master in “Comunicazione professionale in ambito internazionale e interculturale” (ComPInt) organizzato dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica in collaborazione con il Consorzio Quinn.

“Oggigiorno il mondo del lavoro richiede figure professionali con competenze specifiche per produrre comunicazioni scritte, orali e multimodali che siano efficaci per un pubblico sempre più globale – spiega Belinda Crawford, direttrice del Master - Ed è proprio a questa esigenza che il Master ComPInt intende rispondere”.

Rivolto a laureati e professionisti in possesso di un titolo universitario triennale, il Master intende formare professionisti con spiccate abilità comunicative e competenze linguistiche capaci di operare in vari contesti professionali, aziende, organizzazioni pubbliche ed enti per la promozione del patrimonio culturale. Il percorso formativo è interdisciplinare – si va dalla comunicazione, all’economia, agli studi culturali - e multilingue - italiano, inglese e una seconda lingua straniera a scelta tra francese, portoghese, spagnolo, russo o tedesco. In linea con il profilo internazionale e interculturale del Master, alcuni moduli saranno sia lingua inglese che nelle altre lingue straniere previste a scelta dal piano didattico (francese, portoghese, spagnolo, russo o tedesco).

Le attività si svolgeranno da gennaio a luglio 2022 con la formula weekend per favorire la partecipazione, con il tirocinio nell’autunno 2022. Il Master permette di conseguire 60 crediti formativi universitari. Sono previste tre agevolazioni per la contribuzione sulla base dell’ISEE e della valutazione del curriculum.
Le iscrizioni sono aperte fino al 22 novembre.
Altre informazioni e il bando sono disponibili all'indirizzo: https://mastercompint.fileli.unipi.it/

Lunedì, 18 Ottobre 2021 10:02

Dati sull'affluenza alle elezioni RLS - 2021

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa