Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Venerdì, 19 Aprile 2019 13:12

Corso di guida sicura per studenti

 Formula Guida Sicura, convenzionata con l'Università di Pisa, organizza anche per il 2019 un corso di guida sicura per gli studenti e il personale di Unipi (compresi familiari e amici) a un costo molto minore di quello usuale.

Il corso, della durata di un giorno, si terrà a GrossetoFiere, loc. Madonnino, Braccagni (GR), il 25 maggio 2019 (sabato).

Il corso si articola in una giornata, con una lezione teorica di circa 1 ora, e 7 ore di esercitazioni pratiche di guida.
Costo per ogni partecipante: € 290,00 i.v.a. compresa, anziché € 490,00.
Chi fosse interessato deve iscriversi entro sabato 11 maggio sul sito www.formulaguidasicura.it/iscrizioni-online  o contattare direttamente Formula Guida Sicura al numero 0564 966 346, oppure Danilo Tonani 335 81 80 987 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Programma della giornata

Ore 8,45 ritrovo presso Grossetofiere

Ore 9,00 inizio del corso con la lezione teorica

Ore 10,00 inizio delle lezioni pratiche

Ore 12,45 pausa pranzo (il pranzo è compreso nella quota di iscrizione)

Ore 14,10 ripresa delle corso con le lezioni pratiche

Ore 17,45 consegna attestati

Ore 18,30 chiusura del corso

Argomenti trattati durante il corso

Parte teorica – metodologica 1 ora:

• Le statistiche della circolazione stradale in Italia e le principali cause di incidente.

• La struttura dei veicoli di ultima generazione ed i sistemi di sicurezza installati (ABS-ESP-ASR-EBD).

• Analisi della corretta posizione di guida e valutazione dei relativi benefici.

• Il pneumatico, la sua struttura e le relative caratteristiche.

Gli esercizi previsti durante la parte pratica:

• Slalom lento tra i birilli, necessario per l’acquisizione della corretta posizione di guida e del giusto utilizzo delle mani sul volante.

• Evitamento di un ostacolo improvviso su fondo bagnato (con e senza ABS).

• Frenata su fondo bagnato con aderenza differenziata (con e senza ABS).

• Simulazione di sovrasterzo con skid-car.

Area di svolgimento

Presso il Polo Fieristico di Grosseto Fiere

Il Centro fieristico si trova in località Madonnino – nella frazione di Braccagni, a circa 8 km della città di Grosseto - a fianco della Superstrada SS1- E80, immediatamente raggiungibile dall'uscita di “Braccagni”.
In auto:
Provenendo da Livorno sulla SS1 – E80, prima di arrivare alla città di Grosseto, prendere l’unica uscita Braccagni e seguire poi le indicazioni per il Centro Fiere.
Provenendo da Roma sulla SS1- E80, superare la città di Grosseto e dopo circa 8 km, prendere la seconda uscita Braccagni, seguire poi le indicazioni per il Centro Fiere.
Provenendo da Siena al termine della E78 – S223 uscire a Grosseto Nord e prendere in direzione Livorno, successivamente prendere la seconda uscita Braccagni e seguire le indicazioni per il Centro Fiere.

Info:
Danilo Tonani
Cell. 335 81 80 987
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

È stato inaugurato il nuovo allestimento della Galleria dei Primati del Museo di Storia Naturale dell’Università, realizzato anche grazie al contributo fondamentale della Fondazione Pisa. Dopo i saluti istituzionali di Massimiliano Ghimenti, sindaco di Calci, e Roberto Barbuti, direttore del Museo, è intervenuto Simone Farina, curatore della sezione Vertebrati del Museo; a seguire Pietro Begliomini e Chiara Gelli, referenti per la realizzazione dei diorami, e, infine, Elisabetta Palagi, professore associato presso il Dipartimento di Biologia, che ha illustrato le linee principali de “La ricerca primatologica al Museo di Storia Naturale”. Presenti all’inaugurazione quasi trecento persone.
L’allestimento, da oggi visibile assieme alle altre esposizioni permanenti del Museo, è suddiviso in due parti. La prima costituisce una rassegna della sistematica dei primati, con un occhio di riguardo per la loro biodiversità nel mondo e per lo stato di conservazione delle specie in natura: all’interno delle vetrine si possono osservare alcune specie particolarmente rare e a rischio critico di estinzione come il vari bianconero, il murichi settentrionale, l’aluatta bruna, il cinopiteco e il tamarino edipo. La seconda parte è costituita da cinque grandi diorami, che consentono al visitatore di immergersi in una selva africana, nella giungla sudamericana, nella foresta spinosa del Madagascar, tra le rovine di un tempio dell’India sudoccidentale e nel Borneo, dove gli alberi locali che costituiscono l’habitat dei primati stanno essendo abbattuti per far spazio alle piantagioni di palma da olio.
La realizzazione dell'allestimento ha impegnato il personale del Museo per diversi mesi, tra il restauro dei reperti ottocenteschi e la realizzazione delle scenografie, portata a termine con i materiali più vari (polistirolo, resine e persino tubi corrugati) e con alcune soluzioni fantasiose: un sistema di specchi contribuisce a trasmettere un'idea di tridimensionalità.

 

Giovedì 18 aprile, è stato inaugurato il nuovo allestimento della Galleria dei Primati del Museo di Storia Naturale dell’Università, realizzato anche grazie al contributo fondamentale della Fondazione Pisa. Dopo i saluti istituzionali di Massimiliano Ghimenti, sindaco di Calci, e Roberto Barbuti, direttore del Museo, è intervenuto Simone Farina, curatore della sezione Vertebrati del Museo; a seguire Pietro Begliomini e Chiara Gelli, referenti per la realizzazione dei diorami, e, infine, Elisabetta Palagi, professore associato presso il Dipartimento di Biologia, che ha illustrato le linee principali de “La ricerca primatologica al Museo di Storia Naturale”. Presenti all’inaugurazione quasi trecento persone.

 taglio_nastro_galleria_primati.jpeg

L’allestimento, da oggi visibile assieme alle altre esposizioni permanenti del Museo, è suddiviso in due parti. La prima costituisce una rassegna della sistematica dei primati, con un occhio di riguardo per la loro biodiversità nel mondo e per lo stato di conservazione delle specie in natura: all’interno delle vetrine si possono osservare alcune specie particolarmente rare e a rischio critico di estinzione come il vari bianconero, il murichi settentrionale, l’aluatta bruna, il cinopiteco e il tamarino edipo. La seconda parte è costituita da cinque grandi diorami, che consentono al visitatore di immergersi in una selva africana, nella giungla sudamericana, nella foresta spinosa del Madagascar, tra le rovine di un tempio dell’India sudoccidentale e nel Borneo, dove gli alberi locali che costituiscono l’habitat dei primati stanno essendo abbattuti per far spazio alle piantagioni di palma da olio.

inaugurazione_galleria_primati.jpeg

La realizzazione dell'allestimento ha impegnato il personale del Museo per diversi mesi, tra il restauro dei reperti ottocenteschi e la realizzazione delle scenografie, portata a termine con i materiali più vari (polistirolo, resine e persino tubi corrugati) e con alcune soluzioni fantasiose: un sistema di specchi contribuisce a trasmettere un'idea di tridimensionalità.

aprile2.jpeg

aprile3.jpeg

aprile1.jpeg

personale_museo_calci.jpeg
Il personale del Museo di Calci.

Giovedì, 18 Aprile 2019 14:16

Domus Mazziniana

 Le finalità della Domus Mazziniana sono lo studio e l’approfondimento del pensiero di Giuseppe Mazzini, la diffusione delle sue opere, la raccolta e conservazione di documenti relativi alla sua vita e al suo insegnamento.

http://www.domusmazziniana.it/

Gli uffici dell'Amministrazione Centrale saranno chiusi il 26 aprile 2019, come stabilito nel calendario di chiusura stabilito nella disposizione direttoriale prot. 16909 del 12 marzo 2019.

Per il periodo aprile – dicembre 2019 gli uffici dell'Amministrazione Centrale resteranno chiusi:

  • venerdì 26 aprile
  • venerdì 27 dicembre
  • da mercoledì 7 agosto (compreso) a mercoledì 21 agosto 2019 (compreso)

In tale periodo il personale tecnico amministrativo in servizio presso l’Amministrazione è collocato in ferie.
Con il medesimo provvedimento è stato, inoltre, disposto che nel periodo da lunedì 22 luglio a martedì 6 agosto e da giovedì 22 agosto a venerdì 30 agosto 2019 i rientri pomeridiani presso gli uffici dell’Amministrazione devono essere effettuati dal martedì al giovedì su due o tre giorni a scelta del dipendente, in accordo con il responsabile della struttura.

Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

In occasione delle prossime festività il Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi (Comune di Pisa, Università di Pisa, Lungarno Galileo Galilei, 9) rimarrà sempre aperto al pubblico tutti i giorni compresi Pasqua, Pasquetta, 25 aprile e 1 maggio con orario continuato dalle ore 9.00 alle ore 20.00. Fra aprile e maggio sono inoltre in calendario tre visite guidate alla mostra “Alfred Hitchcock. Nei film della Universal Pictures”: domenica 28 aprile alle 16,30, sabato 11 maggio alle 11,00 e giovedì 23 maggio alle 17,00. Per partecipare alle visite è obbligatoria la prenotazione inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonando allo 050 2216059/60 dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 13,00.
Il biglietto di ingresso al museo permette di visitare le mostre “Alfred Hitchcock. Nei film della Universal Pictures” e “Una zoografia per Pinocchio. Disegni di Filippo Sassòli 2009-2019”. Sono previste riduzioni per gli abbonati CTT Nord e possessori di biglietto dell’autobus urbano e/o extraurbano timbrato in giornata, mentre l’ingresso è gratuito per le persone con disabilità e i loro accompagnatori e gli studenti delle Università toscane.
---
ALFRED HITCHCOCK. Nei film della Universal Pictures
7 aprile – 1° settembre 2019

Il Museo della Grafica (Comune di Pisa, Università di Pisa) presenta una mostra che indaga la figura del regista del brivido Alfred Hitchcock (1899-1980).
Curata da Gianni Canova e prodotta e organizzata da ViDi, Alfred Hitchcock nei film della Universal Pictures, presenta 70 fotografie e contenuti speciali provenienti dagli archivi della Major americana che conducono il pubblico nel backstage dei principali film di Hitchcock, facendo scoprire particolari curiosi sulla realizzazione delle scene più celebri, sull’impiego dei primi effetti speciali, sugli attori e sulla vita privata del regista inglese.
Celebrato come uno dei principali e più influenti innovatori della storia del cinema, Hitchcock è famoso per il suo ingegno, le trame avvincenti, la gestione delle camere da presa, l’originale stile di montaggio, l’abilità nel tener viva la tensione in ogni singolo fotogramma.
“Hitchcock, come hanno detto i critici della nouvelle vague – afferma Gianni Canova - è stato uno dei più grandi creatori di forme di tutto il Novecento. I suoi film, per quante volte li si riveda, sono ogni volta una sorpresa, ogni volta aprono nuove prospettive attraverso cui osservare il mondo e guardare la vita”.
---
UNA ZOOGRAFIA PER PINOCCHIO. Disegni di Filippo Sassòli 2009-2019
1° marzo – 20 maggio 2019

Il Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi e l’Istituto Centrale per la Grafica di Roma presentano la mostra Una zoografia per Pinocchio. Disegni di Filippo Sassòli 2009-2019.
Si tratta di 35 disegni eseguiti dall’artista romano Filippo Sassòli e dedicati agli animali che incontrano Pinocchio nelle sue avventure. Realizzati a penna con inchiostro nero, steso anche a pennello più o meno diluito e con rifiniture a punta metallica, i disegni sono divisi in due formati: il più grande dedicato agli animali personaggi e il più piccolo agli animali comparse, ovvero agli animali definiti dallo stesso Sassòli “senza nome proprio, in minuscolo e non dialoganti”.
Non siamo quindi di fronte a illustrazioni di commento al testo di Collodi, ma alla precisa scelta di riproporre gli animali nella loro vivida concretezza, senza l’aggiunta di nessun particolare attributo che ne snaturi l’essenza, cercando di porre in risalto il loro personale incontro con Pinocchio. Non manca un tocco d’ironia, peculiarità espressiva di tutta l’opera di Sassòli.

 

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa