Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

chiara tamburini 2È stato assegnato a Chiara Tamburini il premio di laurea "Stefano Capitanio", bandito dall’Associazione Nazionale Vivaisti Esportatori, nato “per incentivare l’innovazione e portare nuove idee e freschezza al florovivaismo italiano affinché possa durare nel tempo ed essere sempre di esempio nel mondo”.

Chiara si è laureata con lode in "Progettazione e gestione del verde urbano e del paesaggio" all'Università di Pisa con una tesi magistrale dal titolo “Verso città resilienti: un cambiamento possibile. Proposta progettuale di un sistema di rain gardens lungo un tratto di pista ciclabile a Pisa-Cisanello”.

La cerimonia si è svolta a Monopoli nell’ambito della XI Giornata Nazionale del Vivaismo Mediterraneo. La motivazione conclude che “la proposta progettuale costituisce un modello innovativo che può essere applicato anche in larga scala, costituendo un sistema sostenibile per la gestione delle acque meteoriche. Il tema è originale, elevato il rigore metodologico, ricchissimo il corredo iconografico; significative le ricadute operative.”

È la quinta volta che un allievo pisano si aggiudica il prestigioso riconoscimento.

Giovedì, 06 Giugno 2019 12:04

Offerte estive dello Store Unipi

Con l'arrivo dell'estate lo Store Unipi promuove alcuni capi della nuova collezione.

L'iniziativa è valida dal 7 giugno al 7 luglio 2019 ed è riservata solo a dipendenti e studenti universitari:

  • Polo made in Italy: € 30.00
  • Cappellino: € 9.00
  • Maglietta made in Italy € 16.00
  • Maglietta KIDS Cotone Biologico € 11.50

 locandina della promozione

Info:
Store UNIPI, Via Luca Ghini, 13 - Pisa
Telefono: 050 2212948
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Giovedì, 06 Giugno 2019 10:53

Offerte estive dello Store Unipi

Con l'arrivo dell'estate lo Store Unipi promuove alcuni capi della nuova collezione.

L'iniziativa è valida dal 7 giugno al 7 luglio 2019 ed è riservata solo a dipendenti e studenti universitari:

  • Polo made in Italy: € 30.00
  • Cappellino: € 9.00
  • Maglietta made in Italy € 16.00
  • Maglietta KIDS Cotone Biologico € 11.50

 locandina della promozione

Info:
Store UNIPI, Via Luca Ghini, 13 - Pisa
Telefono: 050 2212948
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il lupo come risorsa del territorio, come presenza che aiuti a valorizzare le tipicità locali, fino a diventare una “caratteristica” di eccellenza per i suoi prodotti e un’attrazione culturale e naturalistica: è questo l’approccio innovativo che propone uno studio del gruppo di ricerca del dipartimento di Scienze veterinarie dell’Università di Pisa coordinato da Antonio Felicioli. Da ottobre 2018 sta conducendo una indagine su cinque esemplari di lupo (accertati geneticamente) presenti nel territorio che ricade nei comuni di Crespina-Lorenzana e Casciana Terme-Lari, area fortemente antropizzata, ma in cui questo piccolo branco ha trovato il suo habitat naturale.

immagine di lupo tratta da video fototrappola.jpeg
Immagine di lupo da fototrappola.

Guarda il video con le immagini di lupi ripresi dalle fototrappole.


Questa nuova indagine si colloca nell’ambito di una ricerca più vasta sull’impatto del lupo nelle attività zootecniche iniziata nel 2010 e si basa su un approccio multidisciplinare volto allo studio degli spostamenti mediante fototrappolaggio, identificazione degli individui con tecniche molecolari su campioni fecali, monitoraggio sanitario, dieta e ricerca di geni codificanti l’antibiotico resistenza in microrganismi isolati da campioni fecali. Il tutto avviene in una logica di partecipazione, cioè con l’attiva collaborazione dei portatori di interesse locale, tra cui allevatori di pecore, cavalli, vacche e polli, associazioni venatorie locali e Federcaccia regionale e agriturismi, che intravedono in questo progetto una possibile riposta a un fenomeno che sempre più spesso viene trattato come “emergenza” e che adesso può diventare una risorsa per tutti.

Felicioli, Coppola e Baldanti campionamento in campo.jpg
Antonio Felicioli (a destra) con la dottoranda Francesca Coppola e il laureando Samuele Baldanti.


«Il territorio di Crespina-Lorenzana e Casciana Terme-Lari è caratterizzato da intense attività produttive e ludico-ricreative, come zootecnia, pastorizia, taglio del bosco, forme organizzate di caccia al cinghiale (braccata), cicloturismo, equiturismo, ricerca di funghi e turismo culturale – spiega Felicioli – L’intento è quello di recepire e conciliare il nuovo Piano Lupo Nazionale, proposto dal Ministero dell’ambiente e che sarà prossimamente valutato in conferenza Stato-Regioni, con le piccole realtà territoriali dove questo affascinante predatore vive». Tra le azioni previste dal nuovo Piano Lupo nazionale per assicurare la persistenza del lupo in Italia e minimizzare i conflitti con le attività antropiche, c’è anche la volontà di esplorare forme di indennizzo alternativo e integrativo individuabili come “contributi a priori” per gli allevatori che operano in aree di presenza accertata del lupo, in modo da ridurre le eventuali ricadute economiche sulle loro attività.

baldanti_coppola.jpg
Francesca Coppola e Samuele Baldanti.


«Con il nostro studio miriamo a costruire una narrativa della coesistenza uomo-lupo capace di mediare gli interessi collettivi e spostare la presenza del lupo da fattore negativo a una nuova opportunità per la valorizzazione delle risorse naturali e dei prodotti di questi piccoli paesi – conclude Felicioli – Dunque prodotti locali di qualità, che oltre a essere biologici, hanno il valore aggiunto di essere ottenuti nel rispetto della presenza del lupo; inoltre un turismo naturalistico capace di attrarre sul territorio amanti della natura e fotografi, interessati a vivere un’esperienza ravvicinata con un animale divenuto leggendario nell’immaginario collettivo».


Sfoglia la fotogallery:
 





Altre info:

Gruppo di Lavoro: Antonio Felicioli (referente scientifico), Francesca Coppola, Claudia Russo, Samuele Baldanti, Giuseppe Vecchio, Filippo Fratini, Barbara Turchi, Fabio Macchioni, Stefania Perrucci, Marco Salvadori, Francesco Riccioli, Lucia Casini

Claudia Russo, Silvana Mattiello, Carlo Bibbiani, Alessandro Baglini, Paolo Bongi & Claudia Facchini (2014), Impact of Wolf (Canis Lupus) on Animal Husbandry in an Apennine Province, Italian Journal of Animal Science, 13:3, 3303, DOI: 10.4081/ijas.2014.3303

Barbara Turchi,1 Marta Dec,2 Fabrizio Bertelloni,1 Stanisław Winiarczyk,3 Sebastian Gnat,4 Flavio Bresciani,1 Fabio Viviani,5 Domenico Cerri,1 and Filippo Fratini1, Antibiotic Susceptibility and Virulence Factors in Escherichia coli from Sympatric Wildlife of the Apuan Alps Regional Park (Tuscany, Italy), MICROBIAL DRUG RESISTANCE Volume 00, Number 00, 2019 ª Mary Ann Liebert, Inc. DOI: 10.1089/mdr.2018.0191, in press.

Mercoledì, 05 Giugno 2019 12:01

Statute of the University of Pisa

The document is a translation from the Italian original. In all matters of interpretation, the original Italian version is the sole version to have legal value.
Translation by Ida M. Brucciani and Susan Corrieri – CEL at the Language Center of the University of Pisa (CLI).

 

Sviluppare e sostenere l’autoimprenditorialità in ambito internazionale è il tema di un incontro aperto al pubblico che si svolge il 7 giugno dalle 14 alle 17 nell’aula magna del Polo Fibonacci (largo Pontecorvo 3) dell’Università di Pisa. L’appuntamento, promosso dall’Italian CLab Network, è una delle 20 tappe dell’Italian CLab Express, un viaggio attraverso i Contamination Lab del nostro Paese che si svolge dal 31 maggio al 16 giugno. Il tour ha l’obiettivo di promuovere la cultura dell’imprenditorialità, della sostenibilità e di ridurre il divario tra mondo accademico e impresa. In particolare la giornata pisana sarà incentrata sugli strumenti a sostengo dello sviluppo di start up italiane in ambito internazionale. Interverranno, fra gli altri, Laura Poletti e Marco Casto dell’Università di Cagliari che presenteranno l’Italian Clab Network, Leonardo Bertini, delegato del rettore dell’Università di Pisa per le iniziative di spin off, start up e brevetti, e alcuni giovani ricercatori e fondatori di start up dell’Ateneo pisano.
Il programma completo della tappa pisana: https://www.unipi.it/index.php/unipieventi/event/4565-sostegno-all-autoimprenditorialita-in-ambito-internazionale

 

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa