Bando per contratto a tempo determinato della durata di 12 mesi cat. D area tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati, presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione
Da Vogue ai blog, il linguaggio della moda è tutto a “trattini”
Espressioni multiple, iperboliche, fatte di più parole unite da trattini, si va dalle più semplici che in italiano suonerebbero come “Principessa-per-un-giorno” sino alle più complesse e creative come “I-miei-quasi-leggings-che-sembrano-jeans”. L’uso di questa terminologia è al centro di uno studio sul linguaggio della moda nel mondo anglofono realizzato al dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa e pubblicato sulla rivista scientifica “Text & Talk”. La professoressa Belinda Blanche Crawford ha compilato e analizzato un corpus di testi di circa 400,000 parole attingendo dalle più blasonate riviste di moda come Vogue, Women’s Wear Daily, Harper’s Bazaar e da alcuni fashion blog particolarmente popolari. Il risultato è che queste frasi “a trattini” (tecnicamente si chiamano hyphenated phrasal expressions) sono risultate tre volte più frequenti nel linguaggio della moda rispetto a quello standard, con frequenze particolarmente alte nei blog.
“L’uso di queste espressioni è tipico nel fashion journalism anglosassone, una tendenza che non sembra avere una corrispondenza in quello italiano - spiega Crawford - si tratta di espressioni che hanno una forte valenza descrittiva e valutativa e proprio per questo sono molto usate nell’ambito della moda dove gli aspetti visivi ed emotivi giocano un ruolo fondamentale”.
“Le blogger in particolare – continua Crawford - si distinguono per usare i “trattini” in modo creativo, arguto e non convenzionale in modo da costruire la propria identità come una voce sofisticata e spiritosa nella comunità discorsiva online della moda di cui fanno parte”.
Lo studio ha classificato tutte le “hyphenated phrasal expressions” secondo tre categorie: convenzionali, semi-convenzionali, e non-convenzionali. Nella prima categoria, si trovano espressioni che sono comunemente utilizzate dai parlanti nativi e che sono presenti nei dizionari, nella seconda c’è già un grado di variazione sufficiente da farle escludere dai dizionari, nella terza infine si trovano espressioni di fatto uniche formulate ad hoc per un determinato contesto.
“La ricerca – conclude la professoressa dell’Ateneo pisano – mette in risalto come le comunicazioni mediate da Internet possono favorire innovazioni nelle forme di espressione da parte di nuove e sempre più influenti figure del fashion journalism fornendo indicazioni anche per tutti coloro che aspirano a farne parte”.
Incarico presso la Direzione Servizi per la didattica e l’internazionalizzazione: "Supervisore per il perfezionamento del progetto di recupero degli OFA di Matematica di base in modalità e-learning"
Incarico per n. 2 medici veterinari liberi professionisti esperti nell'ambito della medicina interna del cane e del gatto
Incarico per n. 2 medici veterinari liberi professionisti esperti nell'ambito della chirurgia d'urgenza veterinaria
Incarico per un medico veterinario libero professionista esperto nell'ambito della clinica e chirurgia degli animali non convenzionali
Esito
Incarico per 2 medici veterinari liberi professionisti esperti nell’ambito dell’ortopedia clinica e chirurgica dei piccoli animali
Incarico presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale per "Valutazione della presenza degli effetti collaterali di tipo endocrino, tiroidei, surrenalici, ipofisari, gonadici e pancreatici
Contributo spese anziani/disabili 2018 – Pubblicazione aventi diritto al contributo
SI è conclusa la valutazione delle richieste per il contributo , offerto dal CUG, destinato alla copertura di spese per l’acquisto di beni o prestazione di servizi sostenute per la cura e l’assistenza di persone anziane e soggetti portatori di disabilità certificate, facenti parte del nucleo familiare.
Al seguente link: http://alboufficiale.unipi.it/wp-content/uploads/2019/06/DD_approvazione_atti_bis.pdf è pubblicata la Disposizione direttoriale di approvazione degli atti della commissione con l'elenco degli eventi diritto.
Contributo spese anziani/disabili 2018 – Pubblicazione aventi diritto al contributo
SI è conclusa la valutazione delle richieste per il contributo , offerto dal CUG, destinato alla copertura di spese per l’acquisto di beni o prestazione di servizi sostenute per la cura e l’assistenza di persone anziane e soggetti portatori di disabilità certificate, facenti parte del nucleo familiare.
Al seguente link: http://alboufficiale.unipi.it/wp-content/uploads/2019/06/DD_approvazione_atti_bis.pdf è pubblicata la Disposizione direttoriale di approvazione degli atti con l'elenco degli eventi diritto.