Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

QUEER cover SST_verticale.jpgPubblicato anche in open access con la Pisa University Press, Queer Transnationalities è l'ultimo volume della collana del Comitato unico di garanzia (CUG) dell'Ateneo pisano.
Il libro è curato da Elena Dundovich, professoressa di Storia delle Relazioni internazionali al Dipartimento di Scienze Politiche UNIPI e presidente CUG, e da Simone A. Bellezza, professore di Storia moderna dell'Università Federico II di Napoli. L'opera sarà presentata a Pisa mercoledì 14 giugno alle 16 alla Gipsoteca di Arte Antica, anticipiamo qui la prefazione.

 *****************

On the Political Significance of Queer Studies

On 24 February 2022 the troops of the Russian Federation started the invasion of Ukraine following an order of the Russian President Vladimir Putin. In the following days, as well as before the war broke out, Putin’s historical thinking has been thoroughly analyzed by historians, political scientists, and other experts. Just a couple of weeks later, on 9 March 2022, Moscow patriarch Kirill blamed the war on Ukraine and spotted in the Western “gay lob- bies” with their pride parades one of the reasons for Ukrainian de- generation that the war was meant to fight against. There were no more doubts that the conflict against the new political course in Kyiv was part of a greater attack on human rights.

During 2021 Memorial Italia, the Italian “section” of famous Russian and International Memorial, organized a series of round- tables focused on critical issues of the contemporary post-Soviet environment: one was dedicated to the Russo-Ukrainian war and one to LGBTQ+ activism in the area. After the second one, in June 2021, we felt that the significance of the queer question in the post-Soviet space needed further investigation and decided to put together a volume dedicated to a topic that the Western/Italian public opinion rarely addressed. One of the characteristics that impressed us the most was the transnational component of LGBTQ+ activism in every almost initiative we discussed, from the cultural ones to those dedicated to the defense of specific individuals. We had no hesitation in choosing this perspective to read such a multi- faceted phenomenon.

After having launched a call for papers, we were positively surprised by the quantity and quality of the proposals we received, but soon discovered that working on this book would cost more efforts and concern than we anticipated. Our Russian colleagues working in queer studies often had to emigrate from Russia in search of more welcoming countries and research institutions. Those who did not flee were forced to work in secrecy and to publish their work with pseudonyms. The war caught us in the middle of the writing process and could only add more reasons to worry: as some of the contributions to this volume described the strategies and the transnational networks that allowed LGBTQ+ activism to survive despite the persecution by the Russian government, we decided – in agreement with the authors – not to publish those papers that could endanger the few remaining channels of communication and support from outside the Russian Federation.

Despite these difficulties this volume aims to be a contribution to the understanding of queer identities and to the study of the struggle for their rights in the post-Soviet area. To each of these two goals is dedicated one section of the book: in the first part, entitled Making Sense of Queerness in a Transnational Context, we start off with Luc Beaudoin illustrating the origins and development of the persecution of homosexuality in Russia. The very original contribution by Mariya Levitanus analyzes the situation of queer people in Kazakhstan before and after the fall of the Soviet Union, while Martina Napolitano and Sandra Joy Russell describe the discourses on homosexuality in the construction of national identities respectively in Russian and Ukrainian literatures. Jill Martiniuk illustrates a singular cultural initiative in the Russian environment, that of Victoria Lomasko’s comics as queer art.

The second section addresses queer activism as a field of interaction between “East” and “West”: Laura Luciani gives a general assessment of this confrontation following the specific case of Georgia. Eugenia Benigni describes the international cooperation in the field of women’s and LGBTQ+ rights in Ukraine. Yana Kirey-Sitnikova’s essay gives a fundamental contribution to the his- tory of trans activism in Russia and Masha Beketova takles the issue of national, sexual, and gender identity in post-Soviet diasporas in Germany. Finally, Simone Bellezza provides an introduction to the volume through a still provisional historiographic account of post-Soviet queer studies.

As emerges from the many elements of continuity with already established strands of research, as well as from the many new fea- tures compared to past scholarship, this book is not conceived as an end point of research but as a further impetus for discussion in a field that has seen a tremendous growth in new publications and readership over the past five years. In 2001 Dan Healey pointed out in his famous Homosexual Desire in Revolutionary Russia that queer studies are not only the specific research dedicated to what clearly remains a minority of the population, but they also allow us to uncover the general articulation of the construction of gender and sexuality and elucidate how these two interact with political power by influencing the sense of belonging and other types of cultural, social, and political loyalties. We therefore hope that this volume will contribute to the genuine understanding of the dynamics that have led to the current ongoing conflict despite the many attempts of the propaganda to present a one-sided unproblematic fresco.

 Elena Dundovich, Simone A. Bellezza

 

I Campionati Nazionali Universitari 2023, organizzati dal CUS Camerino, si svolgeranno dal 17 al 25 giugno a Camerino e nell'alta valle del Chienti e del Potenza.

Si prevede la presenza di oltre 3.000 atleti, impegnati in tantissime discipline sportive ufficiali, come Atletica Leggera, Judo, Karate, Taekwondo, Tennis, Tennistavolo, Calcio, Calcio a cinque, Lotta Pallacanestro, Pallavolo, Rugby a sette, Scherma, Taekwondo Tennis, Tennistavolo.

In programma anche tanti sport opzionali, come ciclismo su strada, MTB, scacchi, corsa in montagna, sport della tradizione, tiro con l’arco. 

Per questi ultimi gli studenti di tutti gli atenei possono partecipare in autonomia. Gli interessati possono  contattare la segreteria del C.U.S. Camerino ai seguenti recapiti: e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  telefono 3885627554.

Vai al sito dei Campionati

 

scatta la tua maturità 1

È partito “Scatta! La tua maturità”, il concorso fotografico di Matricolandosi aperto a studentesse e studenti del 5° anno delle scuole superiori che si immatricoleranno all’Università di Pisa nell’anno accademico 2023/2024.
Il tema del contest è l’esperienza della maturità nei suoi vari aspetti. Le foto più rappresentative saranno selezionate da una giuria ed esposte in una mostra, mentre i primi tre classificati riceveranno premi da 700, 500 e 300 euro ciascuno.
Per partecipare al concorso occorre inviare le ore 18.00 del 10 luglio un massimo di tre fotografie via mail all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., seguendo le indicazioni presenti nel regolamento del concorso.
Tutte le foto, anche quelle non premiate, potranno essere utilizzate dall'Università di Pisa per i propri fini istituzionali e promozionali.

Elena Coli, post-doc al Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Pisa, si è aggiudicata il prestigioso premio di dottorato Bernardo Nobile istituito nel 2005 da Area Science Park come premio annuale per tesi di laurea o dottorato che abbiano dato risalto all’utilizzo dei brevetti come fonte di informazione. La premiazione si è volta a Trieste, lo scorso 25 maggio.

Trent’anni, ingegnere gestionale, Elena Coli è originaria di Pisa e, ci tiene a sottolinearlo, cresciuta e tuttora residente a Calci, scelta dettata dall’amore per la natura e i percorsi del Monte Pisano. Ha conseguito la Laurea all’Università di Pisa, per poi intraprendere il percorso di dottorato in Smart Industry, un percorso formativo unico in Italia, il cui obiettivo primario è la promozione della collaborazione tra Industria e Università all’interno della rivoluzione digitale, tramite lo sviluppo di progetti con una immediata applicazione o validazione in un’azienda.

 

Premiazione Elena Coli

Elena Coli (terza da sinistra) assieme agli altri tre vincitori del Premio "Bernardo Nobile". Vicino a lei, a destra nella foto: Anna Sirica, Direttore generale di Area Science Park

 

“Volevo un percorso formativo che mi desse l’opportunità di coniugare il mio interesse per i management aziendale con la ricerca - commenta Elena Coli - Nella tesi premiata mi sono occupata di strumenti di analisi dati e knowledge management. In particolare, ho elaborato un software in supporto delle aziende, per estrarre informazioni da una enorme quantità di testi, molto tecnici e complessi. Lo strumento che ho sviluppato è tuttora in uso presso l’ex Ansaldo-Breda (ora Hitachi). Per me è stato emozionante e stimolante avere la libertà, che dà la ricerca, di pensare ed essere responsabile della progettazione di idee e soluzioni, ma al contempo vedere il proprio lavoro immediatamente in uso e utile al mondo aziendale”.

Il premio è stato conferito per l’efficacia nell’agevolare le procedure di progettazione aziendali tramite l’applicazione di metodi avanzati di analisi ed estrazione dati per estrarre contenuti dai testi.

“Sono molto felice di questo riconoscimento - prosegue Elena - Ora il mio lavoro prosegue con diversi progetti in cui uso le medesime tecniche nell’ambito dell’elaborazione di metodologie innovative per l’alta formazione online e per la gestione aziendale. Il nostro gruppo di ricerca è trasversale, e opera nell’ambito del laboratorio congiunto Business Engineering for Data Science Lab (B4DS), in cui i ricercatori lavorano su applicazioni all'avanguardia dell’analisi dati per il miglioramento delle performance delle imprese, sia di tipo economico, gestionale e finanziario, sia anche in ottica di migliorare l’impatto ambientale delle attività produttive”.

 

Nel mese di giugno 2023 il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa presenta un intenso calendario di appuntamenti dal titolo “Per tutti e per ciascuno: un Museo accessibile e inclusivo” che vede il Museo al centro di vari interventi educativi accessibili e inclusivi.

Da anni il Museo accoglie gruppi e associazioni che operano con persone con vari tipi disabilità e quindi con vari tipi di esigenze, rispondendo a una domanda sociale sempre più specifica.

Le attività proposte sono rese possibili grazie ad una progettazione condivisa con i professionisti e gli educatori membri delle associazioni e grazie alla professionalità degli educatori museali.

Leggi i dettagli

Leggi la notizia: https://www.unipi.it/index.php/news/item/25976-i-rettori-delle-universita-di-circle-u-a-berlino-per-discutere-del-futuro-dell-alleanza

The General Assembly of Circle U., the European university alliance of which University of Pisa is a member along with eight other prestigious European universities, was held at the Humboldt University in Berlin. Presidents and rectors of the nine universities, the Management Board and representatives of the Circle U. Student Union (CUSU) discussed strategic developments for the next phase of the project. Rector Riccardo Zucchi, the vice-rector for Cooperations and international relations Giovanni Federico Gronchi, and the head of the international cooperation unit Paola Cappellini were present for the University of Pisa.

BERLINO_rettori.jpg

Almost three years after the birth of Circle U., a general plan has been outlined for the completion of the pilot phase of the Alliance, pending the European Commissions approval of the new ‘Circle U. 2030’ proposal: among the new features for the future are the process of establishing a fourth ‘Knowledge Hub’, the continuation and expansion of the Academic Chair Programme, and the expansion of joint teaching initiatives. Credit recognition issues, as well as the possibility of increasing the involvement of students, researchers and external stakeholders, are also among the agenda.

foto di gruppo

Prior to the formal General Assembly meeting, the presidents and rectors met to share experiences and practices in a more informal setting. During the meeting, the University of Berlin presented  ‘Open Humboldt’, the university’s forum for bringing together science and society through various events, collaborative projects and platforms. The exchange on science communication on a local and alliance level concluded with a joint visit to the Humboldt Lab, a space curated by HU inside the Humboldt Forum museum in the historic city centre.

 

Il Comitato unico di garanzia (CUG) dell’Università di Pisa offre, anche per l'anno 2023, un contributo economico a tutti le componenti della comunità universitaria pisana (personale docente e tecnico-amministrativo, studenti, dottorandi/e, specializzand/e, assegnisti/e di ricerca, borsisti/e) che iscrivono i propri figli e le proprie figlie ai campi estivi.

 Il contributo è previsto per:

  • bambine/i e ragazze/i in età per frequentare nidi d'infanzia, scuole materne e scuola primaria o secondaria di 1° grado.
  • ragazze/i che frequentano la scuola secondaria di 2° grado purché non abbiano superato il 14° anno di età;
  • ragazze/i con disabilità, in questo caso il rimborso non è vincolato a limiti di età. 

Il contributo economico sarà di 50,00 Euro settimanali, per un periodo massimo di quattro settimane, per ogni figlia/o.

Chi fosse interessato può richiedere il contributo tramite il form all’indirizzo https://su.unipi.it/campisolari2023, non appena sia in possesso della documentazione necessaria (ricevute, fatture, ecc.), che sarà disponibile a partire dal giorno lunedì 19 giugno fino a martedì 19 settembre 2023.

Attenzione:

  • prima di compilare il form leggere attentamente le FAQ con le informazioni dettagliate sul tipo di documentazione che è necessario caricare.
  • tutti i documenti (commerciali, tessere associative, Allegato B debitamente sottoscritto) dovranno essere caricati in formato .pdf, per cui non saranno accettati documenti pervenuti in formati diversi.
  • la richiesta di contributo, completa della documentazione necessaria, può essere fatta nel corso stesso della stagione estiva, per consentire alla Segreteria di predisporre le relative istruttorie amministrative.
  • in caso di presentazione della documentazione non corretta o incompleta non è previsto l’invio di richiesta di integrazioni da parte della segreteria.

Il contributo sarà erogato dopo la conclusione stagionale dei campi estivi (di solito intorno alla metà di settembre, prima dell’inizio dell’anno scolastico).

Il CUG di Ateneo ha stanziato € 45.000,00 per i contributi per i campi estivi. Qualora la cifra non fosse sufficiente a coprire le richieste pervenute, il Comitato unico di garanzia diminuirà l’importo del contributo in maniera proporzionale tra tutti/e i/le richiedenti.

Per informazioniQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Era ottobre 2019 quando ci fu la firma del contratto per le opere propedeutiche (viabilità, sottopassi, isola ecologica), seguito a dicembre dalla posa simbolica della prima pietra dell’Ospedale Nuovo Santa Chiara. Ultimate quelle, dopo poco più di un anno nonostante la pandemia, ad aprile 2021 la firma del contratto con il soggetto appaltatore (per le nuove costruzioni e la gestione e manutenzione), seguita a luglio dalla consegna dei lavori con la delimitazione dell’area di cantiere e il via libera agli scavi per gettare le fondamenta dei nuovi edifici. Queste le grandi tappe che conducono a oggi, 8 giugno 2023, con la bandiera issata sull’ultimo solaio dell’Edificio 34, quello cresciuto più velocemente in altezza, che ospiterà degenze e sale operatorie, terapie intensive, centro ustioni collegato al monoblocco preesistente (Edificio 30) e all’Edificio 31 dalla Main street, seguito a ruota da tutti gli altri manufatti che stanno rapidamente prendendo forma: gli edifici 33, 35 che ospiteranno il centro prelievi, il palazzo direzionale con gli uffici amministrativi, gli stabili destinati a cucina-mensa, le centrali di energia, i magazzini e gli edifici universitari (polo didattico e scienze mediche di base).

bandiera.jpeg

Basta collegarsi al sito web aggiornato in tempo reale: https://www.e-chiaracresce.it/ per poter visualizzare, in modalità timelapse, il cambiamento impressionante di tutta l’area di cantiere, dalla movimentazione terra ai giorni nostri. Un via vai ininterrotto di camion betoniere, e poi trivelle, otto gru, un lavoro incessante di tutte le maestranze e un’annata siccitosa come quella del 2022 hanno fatto sì che il cantiere procedesse speditamente, senza interruzioni nonostante l’impennata dei costi delle materie prime e dell’energia.

E così oggi, alla presenza di enti, istituzioni, autorità, si festeggia il primo grande traguardo di quello che sarà un ospedale moderno e all’avanguardia di rilievo internazionale, con all’interno la Scuola di Medicina e gli spazi per la ricerca e la didattica. Un campus universitario dentro l’ospedale e l’ospedale dentro un campus universitario, in un connubio con le attività assistenziali senza più frammentazioni e difficoltà logistiche. Tutto su un’unica grande area della città, quella nord-ovest, finora periferica ma destinata a diventare presto baricentro di tante sinergie, con le trasformazioni urbanistiche importanti che la caratterizzeranno. Un ospedale ad alta specializzazione e ad alta tecnologia, che in questi anni sta adeguando la progettazione alle nuove sfide poste dalla transizione digitale. Un ospedale in grado di competere in tutto con i grandi ospedali del nord Europa.

bandiera_santachiara.jpg

L’appalto prevede, da qui al 2025, il completamento degli edifici a uso sanitario e didattico e poi, per i successivi 9 anni, la gestione e manutenzione sia del patrimonio immobiliare di nuova edificazione sia di quello pre-esistente nel presidio ospedaliero di Cisanello; la gestione e produzione del calore, la manutenzione di edifici e impianti, la logistica dei trasporti, comprese la fase di start-up di avviamento dell’intero complesso di Cisanello. Il tutto sotto l’egida del protocollo di legalità sottoscritto in Prefettura fra vari soggetti istituzionali per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose e dei fenomeni corruttivi.

Il contratto stipulato con Rti - il raggruppamento temporaneo di imprese vincitore dell’appalto (FInso Spa capogruppo mandataria, oltre a CMB e CMSA)- prevede un importo lavori di oltre 250 milioni di euro, che sono stati integrati da fondi necessari per far fronte all’imprevedibile impennata dei prezzi conseguente al conflitto in Ucraina, e 130 milioni per la gestione e manutenzione. Il raggruppamento di imprese dovrà infatti attivare i nuovi edifici curando il trasferimento dei reparti sia dal presidio ospedaliero storico di Santa Chiara a Cisanello, sia all’interno dei vari padiglioni di Cisanello.

Delle opere di questi ultimi due anni – fra cui l’abbattimento della passerella di collegamento fra gli Edifici 30 e 31 (attualmente uniti da un sottopasso) per consentire l’inizio dei lavori dell’ingresso definitivo all’Ospedale Nuovo Santa Chiara - fanno parte le lavorazioni per migliorare l’efficientamento energetico degli immobili esistenti nel presidio tramite il loro collegamento impiantistico al nuovo Polo tecnologico (CT0) previsto nella realizzazione del nuovo ospedale. Su questo specifico tema sono in valutazione ulteriori progetti che riguardano la copertura dei parcheggi con pannelli solari fotovoltaici di nuova generazione ad alta efficienza, nonché, sulla base di studi del Dipartimento della Terra dell’università di Pisa, l’utilizzo della geotermia per ridurre al minimo l’utilizzo delle fonti fossili.  L’obiettivo è di avere un ospedale “green” nel rispetto anche delle indicazioni europee.

briani3.jpeg

Sempre l’Ospedale Nuovo Santa Chiara sarà, con il suo cantiere, il luogo della prima sperimentazione, nel caso di un’opera pubblica così rilevante e sanitaria, della piattaforma di elaborazione fotogrammetrica, analisi georeferenziata e creazione di modelli 3D che la Regione, attraverso un software libero ed open source, mette a disposizione attraverso il proprio cloud. Si tratta di un modulo del più ampio progetto chiamato Smart Region, che offre tecnologie per il trattamento dei big data, come quelli inviati ad esempio dai sensori sparsi per una città, lavorati anche attraverso algoritmi di intelligenza artificiale e che potrebbero essere utilizzati, a cantiere ultimato, per fare del Santa Chiara un edificio ‘intelligente’.

Questa fase della vita del cantiere si è arricchita infine di un’altra novità: è stato registrato il nuovo marchio che accompagnerà la nascita dell’Ospedale Nuovo Santa Chiara, con la scritta NSC “Cresce con te”, in cui un’asta della lettera N raffigura la Torre pendente stilizzata. Il marchio non sostituisce il logo ufficiale dell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana ma sarà il tratto distintivo di ogni documento e atto di questi anni che ci separano dal completamento dell’opera.

“Sono stati anni impegnativi di coesistenza con una pandemia stringente mai vista prima e un cantiere invasivo che ha sicuramente impattato, e sta tuttora impattando significativamente su tutte le attività che fanno funzionare un ospedale di queste dimensioni – dichiara la direttrice generale dell’Aoup Silvia Briani – ma siamo stati capaci di adattarci e di individuare strategie efficaci di convivenza – e di questo voglio ringraziare davvero tutti - eliminando i rischi di interferenze e continuando a garantire tutte le attività sanitarie. Non è stato facile ma i monitoraggi annuali sia regionali sia nazionali ci confortano sul buon lavoro svolto e sono per noi lo sprone necessario per continuare su questa strada, che ci porterà ad avere uno degli ospedali più innovativi e di alta specialità di riferimento a livello internazionale”.

"La realizzazione del Nuovo Santa Chiara – aggiunge il rettore dell’Università di Pisa Riccardo Zucchi - rappresenta un traguardo storico, che deve costituire l'occasione per compiere un salto di qualità nel sistema sanitario regionale e nelle attività dell'area medica della nostra università. Mentre partecipiamo con soddisfazione ed entusiasmo a questa cerimonia, abbiamo infatti intrapreso un percorso di revisione e aggiornamento dell'atto aziendale, che auspichiamo conduca ad una migliore integrazione fra assistenza, didattica e ricerca, valorizzando le eccellenze di cui disponiamo”.

Photo cisaok
(Foto Nicola Gronchi).

“La concomitanza di tanti eventi avversi causati anche dalle crisi internazionali e il loro effetto sul mondo delle costruzioni, concentrati in così poco tempo, non si era mai vista – ammette l’architetto Filippo Terzaghi, Rup- Responsabile unico del procedimento in questo appalto nonché direttore del Dipartimento di area tecnica dell’Aoup -. Consci anche del significato sociale del nostro progetto, abbiamo cercato ogni giorno di risolvere i problemi con umiltà e con impegno. Siamo arrivati a un primo obiettivo ma molti altri sono ancora davanti a noi. Quello che posso dire è che ce l’abbiamo messa tutta. E continueremo a mettercela tutta, noi del Dipartimento tecnico insieme alla Direzione lavori e alle Imprese costruttrici, certi del sostegno di tutta la squadra, intendendo sia i colleghi di Aoup sia gli enti di riferimento, in primo luogo la Regione ma poi anche le istituzioni locali e centrali”.

Per l’ingegnere Salvatore Esposito, ad Finso e presidente Nsch scarl: Stiamo portando avanti un’opera di grande interesse sociale, sia per la città che per la Regione tutta, con il supporto di tutti i soggetti - Azienda ospedaliero-universitaria pisana, enti ed amministrazioni - coinvolti nel processo. Contiamo di portare a termine l’opera nei tempi previsti da cronoprogramma, pur nella difficile situazione registratasi negli ultimi anni nel panorama interno ed internazionale”.

“Il nuovo e moderno Santa Chiara a Cisanello comincia a prendere forma – così il sindaco di Pisa Michele Conti -. E’ una buona notizia per la città che, dalla posa della prima pietra nel 2019, siano già un terzo i lavori completatati. Un ospedale che diventerà, se possibile ancor di più di quanto lo è già adesso, quel punto di riferimento per la sanità a cui già si rivolgono moltissimi cittadini di Pisa, di tutta la Regione, di tutta Italia. Un’eccellenza riconosciuta dalla comunità scientifica, dai tanti pazienti che vengono a curarsi a Pisa e dai tanti lavoratori, medici, infermieri e personale di servizio che contribuiscono a garantire standard di qualità altissimi. L’amministrazione comunale sta facendo la propria parte per accompagnare questa nuova opportunità con adeguati e necessari interventi in termini infrastrutturali, logistici e di mobilità, per far sì che il nuovo polo ospedaliero che cresce non diventi una monade isolata, ma sia collegato sempre di più con la città e con i quartieri limitrofi. Penso al nuovo ponte ciclopedonale Riglione Cisanello, recentemente aperto al pubblico, ma anche al progetto che stiamo presentando al Ministero delle infrastrutture e trasporti per la realizzazione della tramvia che collegherà la Stazione ferroviaria al polo ospedaliero di Cisanello, che potrà incidere profondamente e positivamente sui flussi della mobilità lungo il principale asse di scorrimento del traffico cittadino, con benefici importanti a livello ambientale e di qualità della vita”.

“Qui a Pisa sta prendendo forma l'investimento di edilizia sanitaria più importante della Toscana - commenta l'assessore al diritto alla salute Simone Bezzini – Siamo soddisfatti del corso dei lavori e delle prospettive dell’intervento che porterà questo ad essere uno degli ospedali più innovativi e specializzati d’Europa. Proprio qualche settimana fa Agenas rendeva pubblica la classifica delle aziende ospedaliere che nel 2021 hanno avuto le performance più alte: tra queste c’è anche l’Aou pisana, a conferma dell’eccellenza della struttura. Grazie a questo intervento siamo convinti che la qualità delle cure, della didattica e della ricerca potranno crescere ulteriormente”.

“A Cisanello - spiega l’assessore all’informatica ed e-goverment della Toscana Stefano Ciuoffo - abbiamo sperimentato per la prima volta in un contesto di opera pubblica così rilevante e sanitaria, la piattaforma di elaborazione di immagini fotogrammetriche e big data che sono parte dei software e della tecnologia che, come Regione, mettiamo a disposizione liberamente di enti e Comuni attraverso il cloud regionale: un investimento, per una Toscana ‘intelligente’ e all’avanguardia, finanziato con i fondi europei Fesr 2021-2027”

"Con la realizzazione di quest'opera inizia finalmente a trasformarsi in realtà quello che, anche a livello personale, era un impegno preso fin dal momento della mia prima elezione in consiglio regionale- dichiara il presidente del consiglio regionale Antonio Mazzeo -. Seguiremo ora con attenzione il rispetto dei tempi per la conclusione dei lavori ma è un nuovo, importante tassello nella crescita dell'ospedale di Pisa che rappresenta per noi motivo di orgoglio e soddisfazione. Si conferma infatti come uno dei poli ospedalieri tra i più grandi e importanti d'Europa, consolidando il suo ruolo strategico all'interno del sistema sanitario toscano. A tutti coloro che hanno contribuito a questo risultato va oggi il nostro ringraziamento e il nostro plauso, nella consapevolezza che non si tratta di un punto di arrivo e che dobbiamo continuare ad investire in parallelo anche sul personale medico-sanitario e sulle migliori tecnologie da mettere loro a disposizione".

“Una buona sanità è che quella investe – sottolinea il presidente della giunta regionale toscana, Eugenio  Giani - : una sanità che investe sui lavoratori e professionisti, sulla formazione, sulle nuove tecnologie e le strutture anche. E’ quello che stiamo facendo a Cisanello: un ospedale all’avanguardia e di qualità certificata, nelle cure e nella capacità di fare ricerca. Naturalmente i nuovi edifici in costruzione saranno tutti realizzati puntando al massimo efficientamento energetico possibile: ci saranno pannelli solari per far fronte in autonomia a parte dei consumi e sarà utilizzata anche la geotermia, ricchezza toscana sul fronte delle energie rinnovabili che già oggi copre il 30 per cento dei consumi di tutta la regione. In questo modo risparmieremo risorse importante da dedicare alle cure dei cittadini”.

Alla cerimonia sono intervenuti stamani, fra gli altri, anche l'arcivescovo di Pisa monsignor Giovanni Paolo Benotto, il presidente della conferenza dei sindaci dell'azienda USL Toscana nord ovest Sergio Di Maio, l'assessore regionale all'istruzione Alessandra Nardini e i consiglieri regionali Andrea Pieroni e Diego Petrucci

Qui la galleria fotografica sull’avanzamento dei lavori: https://www.e-chiaracresce.it/).

Fonte: Ufficio Stampa AOUP

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa