Apertura pomeridiana della Segreteria Studenti di Lucca
La Segreteria Studenti di Lucca dell’Università di Pisa prolunga il suo orario di apertura per il periodo delle immatricolazioni. Dal 27 luglio prossimo al 30 settembre, infatti, la segreteria sarà aperta il mercoledi fino alle 16.30.
Quindi, oltre l’orario consueto – dal lunedi al venerdi dalle 8.30 alle 12.30 – nel giorno di mercoledi, senza interruzione, sarà possibile usufruire dei servizi della segreteria fino alle 16.30.
Si tratta di una decisione che arriva a seguito delle richieste avute negli anni e a fronte di un numero sempre maggiore di studenti che si recano negli uffici di Lucca.
Nella segreteria di Lucca è possibile non solo iscriversi all’università, ma anche ritirare i bandi dei corsi a numero chiuso, fare tutte le pratiche amministrative della carriera di uno studente, avere informazioni ed orientamento amministrativo, nonché un servizio di consulenza per le pratiche da effettuare on line.
All’interno della sede è sempre aperto un internet point gratuito a disposizione dei ragazzi che preferiscono effettuare le pratiche via internet seguiti dal personale di segreteria.
Si ricorda che la scadenza per la richiesta di borsa di studio è fissata al 15 settembre 2016.
Anche dopo la scadenza del 30 settembre sarà possibile immatricolarsi all’Università di Pisa, pagando fino al 31 ottobre una mora di 50 euro, fino al 30 novembre di 100 euro e fino al 2 gennaio 2017 di 150 euro. Oltre quest’ultima data non sarà più possibile immatricolarsi.
La Segreteria Studenti di Lucca chiuderà per ferie dal 8 al 21 agosto prossimo.
Le università italiane a sostegno degli accademici turchi
L'Università di Pisa aderisce alla posizione della CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) in sintonia con la posizione assunta dall’EUA ed esprime unanime e ferma condanna per le misure adottate dal Governo turco a seguito del tentativo di colpo di stato del 15 luglio.
"Tali misure colpiscono i diritti civili dei singoli e delle collettività. In particolare, vengono mortificate le libertà di ricerca, insegnamento, autogoverno per lunga tradizione proprie delle Università ed essenziali alla loro vita. Già nell’immediato, le misure del Governo turco provocano gravi danni alle collaborazioni oggi attive e stabilite grazie a un lungo percorso ispirato a valori che oggi vengono negati.
Questi sviluppi troveranno da parte nostra concrete risposte, per un verso, di condanna degli abusi, per altro verso, di solidarietà alle Comunità universitarie turche: ai docenti, ai ricercatori, agli studenti".
INVITO STAMPA: presentazioone del master Building Information Modeling e BIM manager
Lunedì 25 luglio alle 10,30 al Rettorato dell’Università di Pisa (Lungarno Pacinotti 43) presentazione della prima edizione del master di II livello “Building Information Modeling e BIM manager”. Saranno presenti Umberto Desideri, direttore del dipartimento DESTeC dell’Ateneo pisano, Paolo Fiamma, direttore del master, Ermete Realacci, presidente della Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati, Valter Tamburini, presidente della Camera di Commercio di Pisa, Matteo Giusti, presidente Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa della Provincia di Pisa.
Il Building Information Modeling (BMI) è una metodologia innovativa per la filiera delle costruzioni divenuta da pochi anni una priorità strategica per il nostro Paese in conseguenza alle direttive emanate dal Parlamento Europeo sulla sua adozione anche in Italia a partire dal settore dei lavori pubblici. L’Università di Pisa è stata fra le prime in Italia a sviluppare una ricerca specifica su questo tema ed oggi è uno dei pochi Atenei in grado di proporre un master su questa tematica così attuale e qualificante.