Leszek Kulakowski Trio "Code Numbers"
Sabato 8 Luglio alle 21:45, ad Argini e Margini (Scalo dei Renaioli, Lungarno Galilei) Leszek Kulakowski Trio "Code Numbers" in concerto.
L'evento, a ingresso gratuito, è organizzato dall'Associazione Isola del Jazz con i contributi delle attività studentesche autogestite dell'Università di Pisa.
Leszek Kulakowski Trio "Code Numbers"
Leszek Kulakowski: piano, composizioni
Tomasz Sowinski: batteria
Piotr Kułakowski: contrabbasso
Leszek Kułakowski , compositore, pianista jazz, teorico della musica, pedagogo, chiamato dai critici “visionario del jazz”, è un guru della cosiddetta “terza corrente” che unisce il jazz e la musica contemporanea. È autore di oltre 150 brani strumentali e vocali per varie formazioni jazz fino a big-band e per orchestre sinfoniche. Nella sua musica sperimenta unendo il materiale jazz con le tecniche aleatorie e seriali, con la polimodalità e politonalità.
Fra le sue composizioni più importanti ci sono “Missa Miseri Cordis” per solisti, coro e orchestra, “Piano concerto”, “Sketches for Jazz Trio & Symphony Orchestra” e “Dyskretny urok konsonansów” (Il fascino discreto delle consonanze) per orchestra d’archi, “Ewencja”, “Free Steps” e “Walczyk Dekadencki” (Valzer Decadente) per trio jazz e orchestra, “Eurofonia” per voce solo, quintetto jazz e orchestra, “Aleatomodalblues”, “Cap Ca Rap” e “Repetition 2005” per jazz
big band.
Kułakowski è docente dell’Accademia di Musica di Danzica dove per sua iniziativa è stato introdotto l’insegnamento della musica jazz. È conosciuto da anni agli amanti del jazz nel mondo; collabora con i migliori musicisti polacchi e americani, registra cd in cui interpreta al pianoforte le proprie composizioni. Affascinato dalla musica e dalla personalità di Krzysztof Komeda, da 20 anni organizza a Danzica e a Slupsk, sul Mar Baltico, il festival dedicato a questo leggendario musicista polacco, (www.komedajazz.com).
Contatti
Associazione Isola Del Jazz
Jessica Agostini
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Siglata partnership tra il Master Marketing Management e il Web Marketing Festival
Il Master Marketing Management dell’Università di Pisa ha siglato una partnership con il Web Marketing Festival, l’evento più grande d’Italia dedicato al web marketing. Il festival, giunto alla sua quinta edizione, si è svolto il 23 e 24 giugno a Rimini accogliendo circa 6.000 visitatori e oltre 200 relatori.
L’evento riminese prevede momenti di intrattenimento e anche numerose iniziative formative come il WMFLab che, in collaborazione con università, centri di ricerca, incubatori e altri soggetti, contribuisce a promuovere e sostenere lo sviluppo di conoscenze e competenze digitali allineate a ciò che richiede il mercato.
Proprio all’interno del WMFLab, è stata siglata la partnership tra il Master Marketing Management e il Web Marketing Festival, attraverso cui gli allievi del master hanno prima contribuito a sviluppare alcuni aspetti dell’evento 2017 grazie alla loro creatività e alle loro competenze e successivamente, in qualità di partner, hanno partecipato alla due giorni di formazione digitale.
Il Master Marketing Management dell’ateneo pisano, patrocinato dalla Società Italiana Marketing, è riconosciuto nel panorama nazionale come un master all’avanguardia, capace non solo di trattare gli aspetti classici del marketing management ma anche di proiettarsi verso quelli più innovativi come il marketing digitale e il social media marketing.
Oltre alla partecipazione a festival ed eventi di settore come il Marketing Game, i Project Work ed altre, il percorso didattico del master si avvale del contributo e dell’esperienza professionale di prestigiose aziende partner e di manager provenienti da importanti realtà come Decathlon, Sammontana, Lucart, Knauf, Mediamond, UniCoop, Mediaset e molte altre. A partire dal mese di luglio, sarà possibile iscriversi all’XI edizione del Master, che partirà il 24 novembre 2017.
Foto, gli allievi del Master Marketing Management al Festival riminese
International Staff Week on the “Best Practices in Internationalization”
With 15 participants from all over Europe, a week of training dedicated to academic, technical and administrative staff has come to an end. Promoting the best practices of European universities and developing their internationalization strategies, whether it is by attracting excellent international students to our degree programmes or by creating international study pathways at prestigious international institutions for our university students. It is with this objective that the International Staff Week on the “Best Practices in Internationalization” took place from the 19th – 23rd June, organised by the International Office as a part of the Erasmus+ programme, which provides annual funding for the training of academic, technical and administrative staff.
The 15 participants, coming from universities in Romania, Poland, Portugal, Lithuania, Greece, Scotland, Germany and the Czech Republic, had the possibility to discuss the best practices in the international field applied in various European universities as well as worked together in groups to focus on International Cooperation, International Promotion and Job Placement.
The participants also attended workshops organised by the department of Philology, Literature and Linguistics, the department of Economics and Management and from the Student Affairs Office.
Complete list of participants in the programme:
Oana-Roxana Ivan, West University of Timisoara; Marta Kłosowska, Wrocław University of Science and Technology; Katarzyna Kochaniak, Bialistok University of Technology; Célia Ricardo, Polytechnic Institute of Beja; Fernanda Sousa, Polytechnic Institute of Beja; Helena Lança, Polytechnic Institute of Beja; Cristina Cirtita-Buzoianu, Vasile Alecsandri Univeristy of Bacau; Roxana-Iuliana Popescu, Vasile Alecsandri Univeristy of Bacau; Agne Bruzaite, Kazimieras Simonavicius University; Anastasia-Othonia Mouriki, Athens Univeristy of Economics and Business; Emma Breen, University of Stirling, Scotland; Bianca Distler, Universita di Erlangen-Nuremberg; Audra Bartaskiene, Lithuanian Univeristy of Educational Sciences; Loreta Magileviciute, Lithuanian Univeristy of Educational Sciences; Gabriela Samková, Univerzita Jana Amose Komenského Praha s.r.o.
Natalya Skvortsova “Live People Ensemble” in concerto
Sabato 1 Luglio alle 21:45, ad Argini e Margini (Scalo dei Renaioli, Lungarno Galilei) Natalya Skvortsova “Live People Ensemble” in concerto.
Natalya Skvortsova è una pianista jazz, esperta compositrice, arrangiatrice, docente, leader del collettivo “Live People Ensemble” e esponente di spicco del Nuovo Jazz Russo.
L'evento, a ingresso gratuito, è organizzato dall'Associazione Isola del Jazz con i contributi delle attività studentesche autogestite dell'Università di Pisa.
Live People Ensemble
Natalya Skvortsova: piano
Marco Piccirillo: contrabbasso
Andrea Beccaro: batteria
“Ho fondato il mio gruppo, “Live People Ensemble”, a Mosca nel 2005. Suoniamo principalmente mie composizioni e alcuni standards del jazz riarrangiati in modo particolare. Registriamo per Fancymusic, un’etichetta indipendente dedita alla musica contemporanea originale. Nel 2013 abbiamo pubblicato i primi due album (“The Movement” e “The New Cities”); verso la fine del 2015 è uscito il terzo cd, intitolato “Planes”, che è stato accolto con grande favore e interesse dalla critica ed incluso nella lista di album del 2015 da Europe Jazz Media. Sono sicura che la nostra musica, raffinata e profonda, non possa lasciare indifferente gli appassionati di jazz contemporaneo”.
Natalya Skvortsova
Pianista, compositrice e ricercata improvvisatrice, nata a Mosca nel 1974, si laurea, nelle sua città d’ origine, all'Università Statale per le Arti e la Cultura. I suoi studi musicali nel rigoroso ed appassionato contesto della grande disciplina della “Scuola Russa” le permettono di studiare in profondità e di assimilare i “segreti” delle opere dei grandi compositori che segnano la storia della musica classica : Tchaikovsky, Rachmaninoff, Stravinsky e Shostakovich ed il rapporto tra le loro opere e gli immortali scrittori che hanno esplorato l’ identità e la filosofia russa, geni del calibro di Tolstoj, Dostoevsky, Bulgakov.
Parallelamente si nutre del linguaggio Jazzistico e di una tradizione, quella americana, che in Russia compare sin dai primi anni '20 del secolo scorso, e che, nel paese, si diffonde in teatri e conservatori a partire dagli anni '60 quando le orchestre di Duke Ellington, Thad Jones e Mel Lewis tengono tour di grandissimo successo nell’allora URSS.
Contatti
Associazione Isola Del Jazz
Jessica Agostini
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Natalya Skvortsova “Live People Ensemble”
Sabato 1 Luglio alle 21:45, ad Argini e Margini (Scalo dei Renaioli, Lungarno Galilei) Natalya Skvortsova “Live People Ensemble” in concerto.
Natalya Skvortsova è una pianista jazz, esperta compositrice, arrangiatrice, docente, leader del collettivo “Live People Ensemble” e esponente di spicco del Nuovo Jazz Russo.
L'evento, a ingresso gratuito, è organizzato dall'Associazione Isola del Jazz con i contributi delle attività studentesche autogestite dell'Università di Pisa.
Live People Ensemble
Natalya Skvortsova: piano
Marco Piccirillo: contrabbasso
Andrea Beccaro: batteria
“Ho fondato il mio gruppo, “Live People Ensemble”, a Mosca nel 2005. Suoniamo principalmente mie composizioni e alcuni standards del jazz riarrangiati in modo particolare. Registriamo per Fancymusic, un’etichetta indipendente dedita alla musica contemporanea originale. Nel 2013 abbiamo pubblicato i primi due album (“The Movement” e “The New Cities”); verso la fine del 2015 è uscito il terzo cd, intitolato “Planes”, che è stato accolto con grande favore e interesse dalla critica ed incluso nella lista di album del 2015 da Europe Jazz Media. Sono sicura che la nostra musica, raffinata e profonda, non possa lasciare indifferente gli appassionati di jazz contemporaneo”.
Biografia
Pianista, compositrice e ricercata improvvisatrice, nata a Mosca nel 1974, si laurea, nelle sua città d’ origine, all'Università Statale per le Arti e la Cultura. I suoi studi musicali nel rigoroso ed appassionato contesto della grande disciplina della “Scuola Russa” le permettono di studiare in profondità e di assimilare i “segreti” delle opere dei grandi compositori che segnano la storia della musica classica : Tchaikovsky, Rachmaninoff, Stravinsky e Shostakovich ed il rapporto tra le loro opere e gli immortali scrittori che hanno esplorato l’ identità e la filosofia russa, geni del calibro di Tolstoj, Dostoevsky, Bulgakov.
Parallelamente si nutre del linguaggio Jazzistico e di una tradizione, quella americana, che in Russia compare sin dai primi anni '20 del secolo scorso, e che, nel paese, si diffonde in teatri e conservatori a partire dagli anni '60 quando le orchestre di Duke Ellington, Thad Jones e Mel Lewis tengono tour di grandissimo successo nell’allora URSS.
Dermatologia: 10 anni di gemellaggio fra le Università di Pisa e di Miami
Il gemellaggio fra le Università di Pisa e di Miami nel campo della dermatologia compie dieci anni, un anniversario che ha il volto di due giovani studentesse statunitensi della School of Medicine in visita a Pisa. Madeline Lederer e Karishma Desai sono solo le ultime fra i molti ragazzi e ragazze che hanno avuto la possibilità di frequentare i due atenei, compiendo così delle esperienze fondamentali per il loro percorso di studi. Come ad esempio la possibilità di seguire il Simposio Internazionale Galilei di Dermatologia, un evento promosso annualmente sempre nell’ambito del gemellaggio e che quest’anno è stato organizzato a Pisa dal 15 al 16 giugno da Marco Romanelli, professore dell’Ateneo pisano e direttore della clinica di Dermatologia dell’Azienda ospedaliera universitaria pisana.
“Il Simposio Galilei è stata un’esperienza incredibile, ascoltare le relazioni dei più importanti studiosi a livello mondiale è stato un vero privilegio, così come fare pratica nella clinica dermatologica all’ospedale Santa Chiara”, racconta la venticinquenne Madeline Lederer che per il suo soggiorno pisano ha scelto di stare a San Piero a Grado, nella “beautiful” campagna toscana a due passi dal mare.
Altrettanto entusiasta anche Karishma Desai, al secondo anno della Scuola di Medicina dell’Università di Miami. “Mi sento molto fortunata – ha sottolineato – stando in Italia e grazie a questo programma internazionale di scambio posso assecondare sia la mia passione per la medicina sia quella per la cultura”.
Nei giorni del Simposio Madeline e Karishma hanno avuto la possibilità di incontrare, per un simbolico passaggio di testimone, Preetha Kamath e Inna Granovsky, altre due studentesse dell’Università di Miami che negli scorsi mesi sono state a Pisa nell’ambito del gemellaggio e che quest’anno sono tornate per tenere un seminario al reparto di Dermatologia al Santa Chiara.
“L’accordo tra la nostra università e quella di Miami – conclude il professore Romanelli - celebra una tradizione ormai di dieci anni con risultati di grande rilievo principalmente per i giovani studenti di medicina, da questo punto di vista, il motto del simposio “Eppur si muove” del celebre Galileo Galilei rappresenta veramente il motore trainante delle iniziative legate a questo gemellaggio interuniversitario”.
---
Foto in alto, da sinistra Madeline Lederer e Karishma Desai
Foto in alto, Madeline Lederer e Karishma Desai con le colleghe Preetha Kamath e Inna Granovsky
Elezioni del Rettore dell'Università di Parma
Presentazione delle candidature dal 29 luglio al 28 agosto 2017.
http://www.unipr.it/ateneo/albo-online/elezioni-del-rettore/elezioni-del-rettore-20172018-20222023
Workshop su WordPress "Road to...Graphics!"
Il 5 luglio alle 15.00, in aula seminari est del Dipartimento di Informatica (Area Pontecorvo), si tiene un workshop sull'uso di WordPress.
Con la guida del professor Theo Van Boxel saranno esplorate le possibilità grafiche che esso ci offre e si approfondiranno le possibilità di progettazione dell’interfaccia utente offerte dai vari templates che WordPress utilizza per visualizzare contenuti.
L’idea è quella di rendere i partecipanti al seminario in grado di utilizzare struttura, impaginazione, tipografia e aspetto grafico possibili all’interno del CMS in modo mirato agli scopi del proprio progetto, in maniera funzionale al sito che si vuole creare. Saranno quindi dati elementi utili a comprendere le regole fondamentali della progettazione grafica e si chiariranno i criteri con cui è opportuno scegliere i vari elementi che compongono l’interfaccia utente, approfondendo inoltre l’utlizzo delle Scalable Vector Graphics (SVG), sia per il disegno in sé per sé, sia per il loro impiego nelle pagine Web Responsive che richiedono la padronanza dei CSS e di JavaScript.
L’evento è aperto a tutti e non necessita di prenotazione.
Info: Lavinia Salicchi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
G7 Università e “Conoscenza in festa”: l’Ateneo Pisano protagonista a Udine
Oltre 250 fra rettori, professori, studenti, rappresentanti istituzionali, imprenditori e professionisti di dieci Paesi si ritroveranno a Udine, giovedì 29 e venerdì 30 giugno, per partecipare al G7 Università, il summit internazionale promosso da CRUI e MIUR per discutere di "università come motore dello sviluppo sostenibile e della cittadinanza globale". L’appuntamento si svolge nell’ambito della terza edizione di “Conoscenza in Festa”, il festival italiano dei saperi e dell’alta formazione organizzato dall’Università di Udine. L'Università di Pisa sarà rappresentata al G7 dal professor Marco Abate, prorettore per la Didattica, che prenderà parte a “Università, cultura e società”, uno dei quattro tavoli paralleli - chiamati i "Magnifici incontri” - incentrati sui temi portanti del G7: oltre a “Università, cultura e società”, “Educazione e sostenibilità”, “Cittadinanza globale”, “Università e sviluppo economico”.
Al “G7 University - University education for all. Actions for a sustainable future”, che si terrà all’Università di Udine nella sede di palazzo Garzolini di Toppo Wassermann, saranno rappresentati 170 organizzazioni: 107 tra università e istituti di ricerca nazionali e internazionali (81 atenei italiani, 15 atenei esteri, 11 istituti di ricerca) e 63 istituzioni pubbliche e organizzazioni private. I continenti rappresentati saranno 3 (Asia, Europa e America) e i Paesi 10: quelli del G7 – Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito, Stati Uniti – e anche Spagna, Giordania e Città del Vaticano.
Obiettivo finale del vertice, risultato del lavoro comune dell’incontro, sarà il “Manifesto del G7 University – Education for All” rivolto agli atenei e ai ministri dell’istruzione di tutto il mondo. Il documento indicherà cosa potrebbero e dovrebbero fare tutte le università per contribuire allo sviluppo culturale, sociale ed economico dei loro Paesi in una prospettiva di sostenibilità e di cittadinanza globale. Il Manifesto sarà presentato, al temine dell’incontro, dalla ministra dell’istruzione, dell’università e della ricerca, Valeria Fedeli.
L’Ateneo pisano sarà presente a Udine anche in uno degli incontri del festival “Conoscenza in Festa”: sabato 1° luglio il Coordinamento UPI, University Press Italiane - di cui fa parte anche la Pisa University Press - promuove il dibattito “Il potere del pifferaio magico. La scienza e i rischi della disinformazione”, in cui i relatori cercheranno di dipanare i sottili fili che intrecciano libertà di informazione, capacità di comunicazione scientifica, rischi per la salute e scelte davvero responsabili per sé e per la comunità in cui si vive.
Dopo i saluti di Claudia Napolitano, presidente del Coordinamento UPI, sono previsti gli interventi di Francesco Pizzetti, professore di Diritto costituzionale all’Università di Torino e docente alla LUISS, dal 2005 al 2012 Presidente dell’Autorità Garante per la Privacy, Luigi Ripamonti, medico e giornalista italiano, responsabile di Corriere Salute e della sezione Salute di Corriere.it, Gianvito Martino, neurologo, direttore scientifico dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e professore di Biologia applicata presso l’Università Vita-Salute di Milano. Modera Angelo Schenone, neurologo dell'Università degli Studi di Genova e consigliere della Società Italiana di Neurologia. I libri della Pisa University Press saranno esposti nello stand delle University Press Italiane collocato presso Palazzo Toppo Wasserman/Scuola Superiore dell’Università degli Studi di Udine.
Nella foto qui in basso, Marco Abate, prorettore per la Didattica dell'Università di Pisa, e Claudia Napolitano, presidente del Coordinamento UPI.
Workshop su WordPress "Road to...Graphics!"
Il 5 luglio alle 15.00, in aula seminari est del Dipartimento di Informatica (Area Pontecorvo), si tiene un workshop sull'uso di WordPress.
Con la guida del professor Theo Van Boxel saranno esplorate le possibilità grafiche che esso ci offre e si approfondiranno le possibilità di progettazione dell’interfaccia utente offerte dai vari templates che WordPress utilizza per visualizzare contenuti.
L’idea è quella di rendere i partecipanti al seminario in grado di utilizzare struttura, impaginazione, tipografia e aspetto grafico possibili all’interno del CMS in modo mirato agli scopi del proprio progetto, in maniera funzionale al sito che si vuole creare. Saranno quindi dati elementi utili a comprendere le regole fondamentali della progettazione grafica e si chiariranno i criteri con cui è opportuno scegliere i vari elementi che compongono l’interfaccia utente, approfondendo inoltre l’utlizzo delle Scalable Vector Graphics (SVG), sia per il disegno in sé per sé, sia per il loro impiego nelle pagine Web Responsive che richiedono la padronanza dei CSS e di JavaScript.
L’evento è aperto a tutti e non necessita di prenotazione.
Info: Lavinia Salicchi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.