Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

AUTOMATA - AUTOMated enriched digitization of Archaeological liThics and cerAmics

Kick-Off Meeting

data 22 Ottobre 2024 14:00  |  luogo Gipsoteca di Arte Antica Piazza S. Paolo All'Orto, 20, 56127 Pisa PI, Italia
  • Condividi l'articolo su Facebook
  • Condividi su Twitter

AUTOMATASITOMartedì 22 ottobre, alle ore 14.00, presso la Gipsoteca di Arte Antica, avrà luogo il Kick-Off Meeting del progetto "AUTOMATA - AUTOMated enriched digitization of Archaeological liThics and cerAmics". Si tratta di un nuovo progetto quinquennale (2024-2029) finanziato dal programma HorizonEU dell’Unione Europea.

Il progetto AUTOMATA

Gli archeologi si concentrano sulla cultura materiale raccogliendo innumerevoli reperti archeologici per preservare, per le generazioni presenti e future, ciò che ci possono insegnare. Tuttavia, documentare e classificare i reperti, digitalizzarne i risultati e renderli accessibili, è un processo lungo e complesso, spesso non applicabile all’intero patrimonio archeologico, con la conseguenza che il potenziale informativo di decine di migliaia di manufatti resta inaccessibile.
AUTOMATA trasformerà questo processo consentendo una digitalizzazione rapida e a basso costo. Combinando robotica e sensori potenziati dall'Intelligenza Artificiale (IA), AUTOMATA creerà modelli 3D arricchiti con dati archeometrici, migliorando il sistema acquisizione digitale delle caratteristiche visibili e invisibili dei reperti archeologici, fornendo, così, una soluzione pratica ed economica alla loro digitalizzazione.
Questo approccio semplificherà l'acquisizione dei dati, potenzierà lo sviluppo dei modelli di IA e democratizzerà l'accesso alla digitalizzazione, di cui potranno beneficiare istituzioni pubbliche e private, dai musei agli istituti dedicati alla ricerca, alla conservazione e alla tutela.
Infine, AUTOMATA garantirà un'integrazione senza soluzione di continuità dei dati a livello europeo ponendosi come provider privilegiato per il Cloud che l’Unione Europea sta costruendo dedicato alla condivisione e all’utilizzo innovativo del patrimonio culturale e denominato ECCCH: European Collaborative Cloud for Cultural Heritage o ECHOES project: European Cloud for Heritage OpEn Science.

AUTOMATA sarà realizzato da un partenariato composto da 12 organizzazioni accademiche e non provenienti da 7 paesi (le università di Bordeaux Montaigne, York, Barcellona, Gerusalemme; il King’s college di Londra; l’Istituto Italiano di Tecnologia; l’Institut National de Recherches Archéologiques Préventives-INRAP; il Museo Archeologico di Zagabria; le imprese italiane QBrobotics e Miningful e l’agenzia di comunicazione belga Culturelab) sotto il coordinamento dell'Università di Pisa.

Coordinatore del progetto è il prof. Gabriele Gattiglia, docente di Metodologia della ricerca archeologica e Archeologia digitale presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere. Lo stesso Dipartimento sarà protagonista con un team interdisciplinare di archeologi, filosofi ed esperti di comunicazione. Fanno parte del gruppo di ricerca Francesca Anichini, project e communication manager del progetto, i docenti di archeologia Federico CantiniNiccolò Mazzucco e Simonetta Menchelli, la filosofa prof.ssa Veronica Neri e l’esperto di videocomunicazione Nicola Trabucco.

 

Programma

14:00
Registration and Welcome Coffee

14:20
Opening Remarks and Presentation by Institutional Authorities
Giuseppe Iannaccone – Deputy President, Coordinating Research and Innovation Activities, University of Pisa
Sonia Maffei – Department Head, Civilizations and Forms of Knowledge, University of Pisa
Francesco Marcelloni – Coordinator of Spoke 1, FAIR Project, University of Pisa

15:00
Project Overview: Introduction to the AUTOMATA project goals and objectives
Gabriele Gattiglia – Project Coordinator, University of Pisa

15:20
Presentation of the Consortium and Workflow

15:20
Antonio Bicchi – Istituto Italiano di Tecnologia, Italy
Robotic automation system development (WP3-4)

15:30
Remy Chapouile – Université Bordeaux Montaigne, France
Technologies for enriched digitisation and visualisation (WP5-6)

15:40
Riccardo Persichini – QBrobotics, Italy
Implementation and testing of the overall system (WP7)

15:50
Amala Marx – INRAP, France
Data Collection (WP8)

16:00
Ivan Tyukin – King’s College London, United Kingdom
AI-based recognition (WP9)

16:10
Holly Wright – University of York, United Kingdom
Data management and curation (WP10)

16:20
Gian Giuseppe Simeone – Culturelab, Belgium
Communication, Dissemination, and Exploitation (WP10-11)

16:30
Leore Grosman – The Hebrew University of Jerusalem, Israel
Contribution to the phases of enriched digitisation, visualisation, and data collection

16:40
Ivan Radman – Archaeological Museum of Zagreb, Croatia
Contribution to the phases of data collection, testing, and communication

16:50
Nevio Dubbini – Miningful, Italy
Contribution to the phases of enriched digitisation, visualisation, and AI-based recognition

17:00
Jaume Buxeda - Garrigós – Universitat de Barcelona, Spain
Contribution to the phases of data collection

17:20
Carla Rocha Gomes – Project Officer, AUTOMATA, EU Commission

17:50
The ECCCH Infrastructure: ECHOES Project
Paolo Cignoni – In charge of the CNR participation in the ECHOES project
Mailane Messias-Sampaio – Scientific Project Manager, ECHOES (CNRS)

18:15
Group Photo

18:30 - 20:15
Aperitif and Networking

 

L’evento di presentazione è gratuito e aperto al pubblico, previa registrazione da effettuarsi al link entro e non oltre domenica 13 ottobre. 

 

Info e Contatti:
Francesca Anichini francesca.anichini@unipi.it

2024-10-22 14:00:00
2024-10-22 20:15:00

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa