La Rocca di Ripafratta. La valorizzazione del patrimonio culturale come bene comune

Seminario

data 12 Marzo 2024 17:00  |  luogo Palazzo Comunale San Giuliano Terme Comune Di San Giuliano Terme, Via Giovanni Battista Niccolini, 25, 56017 San Giuliano Terme PI, Italia
  • Condividi l'articolo su Facebook
  • Condividi su Twitter

particolare della locandinaMartedì 12 marzo, alle 17 nella Sala Consiliare del Comune di San Giuliano Terme si tiene il seminario "La Rocca di Ripafratta. La valorizzazione del patrimonio culturale come bene comune", organizzato dal Comitato Promotore per il recupero e la valorizzazione della Rocca di San Paolino a Ripafratta.

Nel corso del seminario occasione verranno presentati gli esiti delle attività realizzate fino ad oggi.

La Rocca di San Paolino a Ripafratta è una fortezza di origine medievale situata sul colle Vergario; si tratta di un’importante testimonianza del sistema difensivo esistente nella piana tra Lucca e Pisa. La Rocca si inserisce a pieno titolo in un complesso storico-ambientale di grande valore culturale e paesaggistico, rappresentato dal confine fortificato storico tra le Repubbliche di Pisa e Lucca.
Nel 2019, l’Università di Pisa, il Comune di San Giuliano Terme e la Pro Loco Ripafratta “Salviamo La Rocca” hanno sottoscritto un Protocollo di Intesa per la formazione di un Comitato Promotore con lo specifico obiettivo di programmare e favorire la messa in atto di azioni volte al recupero e alla valorizzazione della Rocca di San Paolino e delle vicine torri Centino e Niccolai.
A lungo di proprietà privata, la Rocca è oggi un bene pubblico grazie al Comune di San Giuliano Terme, che ne ha infatti acquisito la proprietà nel 2021 con un importante contributo economico da parte della Regione Toscana.

Il seminario si tiene a quattro anni dalla sottoscrizione del primo Protocollo di Intesa ed in occasione del suo rinnovo per altri cinque anni. Ha il patrocinio dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori e del Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati della Provincia di Pisa; 

Programma

Introduce e coordina
Matteo Cecchelli – Assessore del Comune di San Giuliano Terme

Saluti istituzionali
Riccardo Zucchi – Magnifico Rettore dell’Università di Pisa
Sandro Dell’Innocenti – Presidente della Pro Loco Ripafratta “Salviamo La Rocca”

Interventi

Denise Ulivieri – Università di Pisa
Sul valore del patrimonio culturale per la comunità: la Convenzione di Faro

Monica Luperi – Comune di San Giuliano Terme
Il ruolo degli edifici storici nei nuovi strumenti di governo del territorio

Francesco Noferi - Pro Loco Ripafratta “Salviamo La Rocca”
Il percorso di recupero della Rocca di Ripafratta: un processo partecipato dalla comunità

Marco Giorgio Bevilacqua – Università di Pisa
Il programma strategico per il recupero e la valorizzazione della Rocca di San Paolino a Ripafratta

Matteo Machiavelli – Comune di San Giuliano Terme
La Rocca di San Paolino: equilibrio tra ricerca di finanziamenti e soluzioni tecniche sostenibili

Gabriella Caroti – Università di Pisa
Il rilievo digitale della rocca di San Paolino a Ripafratta

Conclusioni

 

Info e Contatti:
Marco Giorgio Bevilacqua marco.giorgio.bevilacqua@unipi.it

2024-03-12 17:00:00
2024-03-12 19:00:00

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa