Contaminazione delle spiagge: danni ecologici, sanitari ed economici. Cause, fonti, effetti ed interventi
Evento conclusivo del progetto
Sabato 29 aprile, alle ore 9.00, presso la Sala dell'Annunziata di Pietrasanta, si terrà l'evento conclusivo del progetto “Contaminazione delle spiagge: danni ecologici, sanitari ed economici. Cause, fonti, effetti ed interventi”, alla presenza di tuttigli stakeholder.
Il progetto
Il progetto “Contaminazione delle spiagge: danni ecologici, sanitari ed economici. Cause, fonti, effetti ed interventi” è stato realizzato dal Dipartimento di Biologia dell’Università (Laboratorio di Igiene e Virologia Ambientale e l’Unità di Ricerca di Biologia Marina ed Ecologia) con il finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca nell’ambito del Bando 2019-2021 «Ricerca».
Le spiagge sono interessate dall'accumulo di materiale naturale e di origine antropica; tuttavia, questo problema ambientale non è stato ancora esplorato da una prospettiva di “One Health”, cioè tenendo in considerazione la complessità del sistema e degli impatti sulla salute umana e sull’ambiente, sul tessuto economico e sociale. In questo progetto, il problema dei rifiuti spiaggiati e della loro gestione è stato affrontato nell’ambito di una realtà locale, il Comune di Pietrasanta (prov. Lucca), coinvolto come partner. Il progetto ha previsto la caratterizzazione dei rifiuti spiaggiati dal punto di vista chimico-fisico e microbiologico, l’individuazione della provenienza dei rifiuti, la valutazione dell’impatto sanitario, ecologico ed economico dei rifiuti spiaggiati, lo studio dell’attuale gestione dei rifiuti spiaggiati con l’individuazione delle criticità.
Programma
09:00 Saluti istituzionali: Alberto Giovannetti (Sindaco Comune di Pietrasanta); Claudio Montani (Fondazione CRL); Nicola Conti (Provincia di Lucca); Università di Pisa, Società Italiana di Igiene; è stato invitato a portare i suoi saluti il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani.
Interventi
09:30-09:50
Analisi del problema con il modello DPSIR e impatto sanitario
Annalaura Carducci, Ileana Federigi – Università di Pisa, Dip. Biologia
09:50-10:10
Monitoraggio, caratterizzazione e provenienza del rifiuto spiaggiato
Elena Balestri, Virginia Menicagli – Università di Pisa, Dip. Biologia
10:10-10:30
Le microplastiche: inquinanti in evoluzione dinamica nel tempo e nello spazio. Quantificazione, impatto sugli ecosistemi e meccanismi di resilienza ambientale
Valter Castelvetro – Università di Pisa, Dip. Chimica
10:30-10:50
Applicazione di uno dei programmi di monitoraggio previsti dalla Marine Strategy: analisi dei rifiuti spiaggiati
Chiara Rustighi – ARPAT
10.50
Tavola rotonda: Problematiche e soluzioni per la gestione del rifiuto spiaggiato
Intervengono: Walter Bresciani Gatti (Reti Ambiente); Alberto Giovannetti (Comune di Pietrasanta); Massimo Lucchesi (Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord); Alessandro Russo (Capitaneria di Porto di Viareggio); Claudia Valentini (GAIA S.p.A.); Francesco Verona (Consorzio Mare Versilia)
12:00 Conclusioni
Info e Contatti:
Annalaurra Carducci annalaura.carducci@unipi.it https://www.biologia.unipi.it/archivio-news/item/880-news-2.html