Carcere in-formazione

Esperienze a confronto

data 27 Giugno 2011 - 28 Giugno 2011  |  luogo Facoltà di Scienze Politiche Via Filippo Serafini, 3, 56126 Pisa PI, Italia
  • Condividi l'articolo su Facebook
  • Condividi su Twitter
  

logo_carcere L’emergenza carcere ha raggiunto ormai anche il nostro Paese: sovraffollamento, suicidi, massiccia presenza di detenuti immigrati, riduzione delle misure alternative, diminuzione della spesa sociale sono soltanto alcuni dei segnali di un mutamento più ampio che coinvolge tutto l’approccio alle politiche detentive, che dall’obiettivo primario della risocializzazione si orientano sempre più verso l’applicazione di dinamiche repressive ed un aumento conseguente del peso dello stato penale. Una tale situazione richiede una riflessione, un momento di dialogo collettivo che faccia luce sulle pratiche oggi in auge nei sistemi di reclusione – le quali prescindono sempre più dalla garanzia dei diritti costituzionali anche dei detenuti -, e soprattutto sugli effetti che tali pratiche comportano per i detenuti stessi.

Il convegno, organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, dal Dottorato di Ricerca in Storia e Sociologia della Modernità dell’Università di Pisa, e dal Polo Penitenziario Carcerario “Renzo Corticelli” , è dedicato ai temi del carcere e delle esperienze concrete che possono realizzarsi al suo interno, con particolare attenzione alla dimensione formativa, intesa come processo di crescita e consapevolezza.

 

Programma

Lunedì 27 giugno

Ore 9.30: inizio lavori

Saluti delle autorità accademiche ed istituzionali:

Prof. Massimo Augello (Rettore dell’Università di Pisa);

Prof.ssa Maria Antonella Galanti (Prorettrice al territorio, Università di Pisa);

Prof. Claudio Palazzolo (Università di Pisa, Preside della Facoltà di Scienze Politiche);

Dr.ssa Maria Pia Giuffrida (Provveditore Regionale Amministrazione Penitenziaria, Firenze)

Ore 10.00: inizio prima sessione

Carcere e formazione universitaria


Introduce e presiede: Prof. Mario Aldo Toscano (Università di Pisa)
Relazioni: Prof. Saulle Panizza (Università di Pisa); Prof. Giuseppe Ferraro (Università di Napoli)

Ore 10.45: break

Ore 11.00: ripresa lavori

Relazioni: Prof. Andrea Borghini (Università di Pisa, delegato del Rettore per il Polo Universitario Penitenziario “Renzo Corticelli”);
Prof.ssa Bianca Arcangeli (Università degli Studi di Salerno); Prof. Paolo Diana (Università degli Studi di Salerno)

Ore 11.45: interventi programmati
Università di Firenze; Università di Siena;Università di Pis

Dibattito

Ore 15.00: inizio seconda sessione


Carcere: Intercultura, Integrazione, Informazione

 
Introduce e presiede: Dott. Vittorio Cerri (Direttore CC “Don Bosco” di Pisa)


Relazioni: Dr. ssa Alessandra Truscello (Responsabile Polo Universitario CC “Don Bosco” di Pisa); Dr. ssa Liberata Di Lorenzo (Responsabile Ufficio Educatori CC “Don Bosco” di Pisa); Angela D’Aniello (Vice Commissario CC “Don Bosco” di Pisa)

 
Ore 16.00: break

Ore 16.15: ripresa lavori

 
Relazioni: Dr. Andrea Callaioli (Garante per i diritti del detenuto, CC “Don Bosco” Pisa)

Prof.ssa Annarosa De Robertis (Docente corsi scolastici, CC “Don Bosco” Pisa )

 
Ore 17.00: voci dal carcere

 
Interventi:

Luigi Rea (Studente, Polo Penitenziario Universitario “Renzo Corticelli”, Pisa)
Massimo Rossi (Studente, Polo Penitenziario Universitario “Renzo Corticelli”, Pisa)

Martedì 28 giugno

Ore 9.30: inizio terza sessione

Il ruolo dell’associazionismo dentro e fuori le mura

Introduce e presiede: Prof. Andrea Salvini, Università di Pisa

Relazioni: Dr.ssa Serena Padovani (Associazione Volontariato Penitenziario Firenze); Prof. Luisa Prodi (Associazione Controluce, Pisa)

Ore 10.30: break

Ore 10.45: ripresa lavori

 
Relazioni: Dr. Alessio Scandurra (Associazione Antigone-Firenze); Dr. Alessandro Cobianchi (Arci-Libera);

Intervento di un rappresentante del CESVOT

Dibattito

 

 

Info e Contatti:
borghini@sp.unipi.it

2011-06-27 00:00:00
2011-06-28 23:00:00

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa