Patrimoni materiali e immateriali. Innovazioni e resilienze degli standard italiani di catalogazione
Giornata di studi
L'11 e 12 aprile 2019 presso l'Aula Magna di Palazzo Boilleau, si terrà la giornata di studi "Patrimoni materiali e immateriali. Innovazioni e resilienze degli standard italiani di catalogazione" a cura di Fabio Dei, Andreina Di Brino, Sandra Lischi, Sonia Maffei.
La giornata di Studi è dedicata allo scenario attuale, alle problematiche e alle prospettive degli standard di catalogazione dei beni culturali in Italia: dai beni storico-artistici, ai patrimoni culturali popolari, agli audiovisivi.
L'incontro intende affrontare le problematiche inerenti la catalogazione del patrimonio culturale con particolare riferimento alle riflessioni legate all'immaterialità in una prospettiva interdisciplinare.
L'approfondimento di queste tematiche appare particolarmente interessante nello scenario attuale, nel quale gli standard di catalogazione delle opere d'arte e, in generale di altre categorie di beni "materiali", definiti ormai da molti decenni secondo tipologie critiche non aggiornate, devono confrontarsi non solo con il progredire delle metodologie informatiche e i nuovi scenari della comunicazione e del web, ma anche con nuove definizioni dell'oggetto d'arte e delle sue connotazioni critiche.
Programma
Giovedì 11 aprile – 15.30, I sessione
Saluti e apertura dei lavori
Alessandra Lischi, Fabio Dei
Università di Pisa
modera
Oreste Signore
già CNR Pisa, W3C Italia
Laura Moro
Istituto beni artistici cultulturali e naturali, Emilia-Romagna
Dagli elenchi delle cose d'arte al catalogo del patrimonio culturale:
la strada stretta della dimensione immateriale
Paolo De Simonis
SIMBDEA-Società italiana per la museogra_a e i beni demoetnoantropologici
«Si trova pace fabbricando scaffali»:
fissazioni e ragioni diverse esponendo patrimoni DEA
Roberta Tucci
già Istituto Centrale Catalogo e la Documentazione, Mibac
Beni demoetnoantropologici e catalogazione
Venerdì 12 APRILE - 9.30, II sessione
modera
Andreina Di Brino
Università di Pisa
Claudio Rosati
SIMBDEA-Società italiana per la museogra_a e i beni demoetnoantropologici
Fuori catalogo. Retoriche e pratiche
Elena Testa
Archivio Nazionale Cinema d’Impresa, Ivrea
L’Archivio Nazionale Cinema Impresa: un archivio tra fabbrica e società
Ilaria Ferretti
Archivio Home Movies, Bologna
L’Archivio Nazionale del Film di Famiglia, tra pellicole di ricordi, memorie orali e storia
Discussione finale - modera
Sonia Maffei
Università di Pisa
partecipano
Oreste Signore - già CNR Pisa, W3C Italia
Caterina di Pasquale - Università di Pisa
Lorenzo Fatticcioni - Sistema Musei S. Miniato
Barbara Sisti - Ufficio Beni Culturali, Diocesi di Massa Carrara-Pontremoli