Eventi culturali, turismo, gastronomia, nei Comuni del Monte Pisano
Il Comune di Calci in collaborazione con il Museo Nazionale della Certosa Monumentale, il Museo di Storia Naturale e del Territorio dell'Università di Pisa, i Comuni di San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano presenta: "Anteprima Turismo 2012" eventi culturali, turismo, gastronomia, nei Comuni del Monte Pisano
l'accesso alla Certosa avviene esclusivamente da via Caprili – via della Certosa
ore 9,45 cortile d'onore della Certosa
APERTURA DELLA MANIFESTAZIONE E SALUTO DELLE AUTORITÀ
Bruno Possenti, Sindaco del Comune di Calci
Juri Sbrana, Vicesindaco del Comune di San Giuliano Terme
Federico Meini, Vicesindaco del Comune di Vecchiano
Andrea Taccola, Assessore del Comune di Vicopisano
Dott.ssa Severina Russo, Direttore del Museo Nazionale della Certosa Monumentale
Prof. Walter Landini, Direttore del Museo di Storia Naturale e del Territorio UNIPI
Dott. Salvatore Sanzo, Assessore provinciale al Turismo
ore 10,20 cortile d'onore della Certosa
BREVE STORIA DEL CAPODANNO PISANO E PRESENTAZIONE DELLA GIORNATA
Chiara Celli, Cooperativa TeMP – Ufficio turistico del Comune di Calci
ore 10,30-12,00 sala dei dinosauri e galleria storica (ritrovo in biglietteria del Museo di Storia Naturale)
"PICCOLI ARTISTI AL MUSEO": ispirati dalle collezioni del Museo di Storia Naturale e del Territorio, i bambini si cimenteranno nel disegno dal vero
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria all'Ufficio Turistico tel. 0502212970 entro venerdì 23 marzo 2012 ore 13:00, max 60 bambini
ore 11,45 refettorio della Certosa Monumentale (accesso dalla Chiesa)
CONCERTO DEL CORO DEI PICCOLI CANTORI di CALCI
Direttore Raffaella Sandroni
ore 14,30 aula didattica del Museo di storia naturale (accesso dal cortile della didattica). Il Comune di S. Giuliano Terme presenta: intervento dell'ing. Riccardo Cerretti, Presidente ADSI - Delegazione Ville Pisane, di presentazione dell'itinerario turistico delle dimore storiche del Lungomonte Pisano
ore 15,00 cortile della didattica (area ingresso Galleria Storica)
"GIOCANDO CON IL DIZIONARIO DI VERNACOLO" a cura dell'associazione culturale "Le Storie di City Grand Tour"
ore 15,30 cortile della didattica (area ingresso Galleria Storica)
Il Comune di Vecchiano presenta: "GRAN BAILAMME" fra musica e vernacolo a cura dell'Associazione Musicale Filarmonica "Senofonte Prato" e Attiesse - Associazione Teatro
ore 16,00 -17,30 Museo di Storia naturale e del territorio – sala degli Uccelli (ritrovo in biglietteria del Museo di Storia Naturale)
VISITA TECNOLOGICA ALLE SALE DEGLI UCCELLI E DEI MONTI PISANI: dialogare con le collezioni tramite palmari o cellulari smartphone.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria all'Ufficio Turistico tel. 0502212970 entro venerdì 23 marzo ore 13:00, max 40 persone
ore 16,30 refettorio della Certosa Monumentale (accesso dalla Chiesa)
CONCERTO DEL CORO DI VOCI BIANCHE DELLA SCUOLA BONAMICI DI PISA
Direttore Angelica Di Taranto
ore 17.00 nel cortile d'onore
MERENDA
ore 17,30 cortile della didattica (area ingresso Galleria Storica)
"TEATRO DELLE SFIDE" di Bientina: Andrea Kaemmerle presenta l'attività del teatro ed interpreta un brano dello spettacolo "Lisciami" da lui scritto e portato sulle scene
Ideazione ed organizzazione a cura di:
- TeMP Società Cooperativa, gestore dell'Ufficio Turistico
- Comune di Calci - Settore 2 – Ufficio commercio, turismo e attività produttive
Eventi continuativi e stands di promozione turistica e del territorio:
• Museo della Certosa Monumentale: apertura dalle ore 8,30 alle 18,00 ingresso € 4.00, ridotti € 3.00; visite guidate ogni ora. Nelle sale degli appartamenti granducali saranno esposti gli abiti di scena della prestigiosa collezione Cerratelli
• Museo di Storia Naturale e del Territorio: apertura dalle ore 10,00 alle ore 19,00 ingresso libero. Visite alle sale in autonomia e percorsi didattici guidati gratuiti su prenotazione
• Comune di Calci, cortile d'onore, il Gioco del Mulino: la manifestazione, i costumi, i combattenti
• Comune di San Giuliano Terme, aula didattica del Museo di storia naturale (accesso dal cortile della didattica): gli stabilimenti termali, anteprime dell'Agrifiera e della Luminara di S. Bartolomeo, presentazione del tour delle Dimore Storiche del Lungomonte Pisano
• Comune di Vicopisano, aula didattica del Museo di storia naturale (accesso dal cortile della didattica): "FESTA MEDIEVALE" anteprima dell'evento con la tavola medievale imbandita e figuranti in costume a cura dell'Associazione omonima
• Comuni del Monte Pisano, sala dei minerali (accesso dalla biglietteria del Museo di storia naturale): proiezione continuativa di video sulle bellezze naturali, artistiche ed archeologiche del territorio dei Monti Pisani e della Provincia di Pisa
• Produttori della Strada dell'Olio dei Monti Pisani, aula didattica del Museo di storia naturale (accesso dal cortile della didattica): stands di presentazione e promozione
• Parco Regionale di Migliarino, S. Rossore, Massaciuccoli, tinaia (accesso dalla biglietteria del Museo di storia naturale): presentazione e promozione dei prodotti della Bottega del Parco
Info e Contatti: