Ciclo di incontri su Neuroscienze di Base e Cliniche
Giovedì 13 luglio alle 18, nell'Aula Magna della Scuola Medica, si tiene la presentazione del gruppo di ricerca del prof. Gimmi Ratto, dell’Istituto Nanoscienze CNR e del NEST, Scuola Normale Superiore.
Silvia Landi, Olga Cozzolino, Gimmi Ratto illustreranno le loro ricerche in tema di Autismo e Epilessia in relazione alla fisiopatologia, analogie e comorbidità tra queste due condizioni patologiche.
Leggi l'abstract della presentazione
L'incontro fa parte del ciclo "Group meeting Neuroscience", organizzato con lo scopo di intensificare un'interazione fruttuosa tra Ateneo, Scuola Normale Superiore, IRCCS Fondazione Stella Maris e Istituto di Neuroscienze del CNR nell'Area delle Neuroscienze di Base e Cliniche.
Su iniziativa dei professori Bonuccelli, Cioni, Dell’Osso, Fornai, Gemignani, Scarselli e Morrone, una volta al mese saranno organizzati dei Group Meeting dove, a turno, i giovani ricercatori presenteranno le linee di ricerca del proprio gruppo.
Gli incontri, aperti a tutti gli interessati, hanno l'obiettivo di informare e formare docenti e studenti sulle varie linee di ricerca che vengono realizzate nell'area pisana e di stimolare una collaborazione tra i diversi gruppi dell’Ateneo e di altre organizzazioni, approccio necessario nella ricerca scientifica moderna.
L'eccellenza pisana nelle Neuroscienze è testimoniata non solo dalla sua tradizione e qualità delle sue ricerche, ma anche dalla grande varietà degli argomenti che ha sempre trattato che vanno dalle basi molecolari e cellulari del funzionamento del Sistema Nervoso fino alla fisiopatologia e farmacologia delle malattie neurodegenerative (Parkinson e Alzheimer) e psichiatriche (Autismo e psicosi).
La ricerca pisana nelle Neuroscienze offre un ampio repertorio di settori come la microscopia ad alta risoluzione in vitro e in vivo, numerosi modelli animali di patologie, del neurosviluppo e dell’invecchiamento, neuroimaging nell’uomo con strumentazioni di altissimo livello investigativo sulle attività sensoriali, motorie e cognitive, ed infine attività clinica nella Neuroriabilitazione, Neurologia, Neurochirurgia, Neuropsichiatria infantile, Psicologia Clinica e Psichiatria.