Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

“Ut pendet…, sic stabit…” Sviluppi ottocenteschi dell’analogia di Hooke per il progetto ottimale di archi in muratura

Seminario di Federico Foce

data 15 Luglio 2015 11:00  |  luogo Aula Magna A. Pacinotti - Scuola di Ingegneria Largo Lucio Lazzarino, 56122 Pisa PI, Italia
  • Condividi l'articolo su Facebook
  • Condividi su Twitter

particolare della locandinaMercoledì 15 luglio alle 11, nell'Aula Pacinotti a Ingegneria, Federico Foce, docente di Scienza delle Costruzioni presso la Scuola Politecnica dell'Università degli Studi di Genova, terrà un seminario dal titolo "Ut pendet..., sic stabit..." Sviluppi ottocenteschi dell'analogia di Hooke per il progetto ottimale di archi in muratura.

L'incontro, organizzato nell'ambito delle iniziative della Scuola di Dottorato in Ingegneria "Leonardo da Vinci", d'intesa con il Dottorato Internazionale in Ingegneria Civile e Ambientale,  fa parte di un ciclo di seminari realizzato con la collaborazione e il contributo dell'Associazione "Edoardo Benvenuto".

Sommario
Prendendo spunto dalla nota analogia di Hooke fra fune e arco "funicolare", il presente studio, condotto in collaborazione con la dott.ssa Silvia Tanturli, intende svolgere alcune riflessioni su aspetti usualmente sottaciuti di tale analogia, in modo da chiarirne le limitazioni teoriche in relazione alle applicazioni pratiche per il progetto ottimale di archi in muratura considerati come sistemi di conci rigidi a contatto monolaterale e scabro. Lo studio intende inoltre sviluppare il calcolo elastico di un arco avente linea d'asse coincidente con la funicolare dei carichi, in modo da stimare la differenza fra le vera curva delle pressioni "elastica" e la stessa linea d'asse.

 

Info e Contatti:
Stefano Bennati s.bennati@ing.unipi.it

Allegati:

2015-07-15 11:00:00
2015-07-15 22:00:00

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa