Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Al Centro Congressi Le Benedettine si è svolto un evento di confronto e approfondimento sulle tecnologie assistive per persone disabili nell'ambito della ricerca scientifica. Il workshop “Assistive Technology” è stato organizzato da tre dottorandi in Ingegneria dell’Informazione, Marco Marini, Silvia Panicacci e Gianluca Giuffrida, sotto la supervisione del professor Luca Fanucci, tutor dei dottorandi e delegato del rettore per gli studenti con disabilità e DSA.

_DSC7182.jpeg
I relatori del convegno, da sinistra: Silvia Panicacci, Lorenzo Desideri, Angelo Davalli, Gianluca Giuffrida, Federica Barontini, Gabriele Meoni, Patricia Capsi Morales, Luca Fanucci, Marco Marini, Nicolò Morando.

Dopo l’introduzione fatta dal rettore Paolo Mancarella e dal coordinatore del dottorato di Ingegneria dell’Informazione Fulvio Gini, la mattinata è proseguita con una sessione dal titolo “ICT nelle tecnologie assistive”. Questa ha visto gli interventi di Lorenzo Desideri (AIAS Bologna), Silvia Panicacci (Università di Pisa), Gabriele Meoni (Università di Pisa) e Nicolò Morando (IMT Lucca).

Nella seconda parte della mattina, invece, è stato trattato il tema di “Robotica e Protesica”. Sono stati coinvolti in questa sessione Angelo Davalli (INAIL), Federica Barontini e Patricia Capsi Morales, entrambe dottorande dell’Università di Pisa.

Il pomeriggio è stato animato da una tavola rotonda, in cui alcuni studenti e laureati dell’Università di Pisa hanno portato la loro testimonianza nell’uso delle tecnologie assistive e hanno espresso i loro sogni e desideri per il futuro. In particolare, hanno partecipato Mattia Costenaro, Tommaso Fanucci, Luca Razzauti e Federica Sinacori. Le loro parole sono state sicuramente di grande stimolo per tutta la platea e per i ricercatori, che potranno trarre spunto dalla “voce dei protagonisti” per progetti futuri.

_DSC7228.jpeg
Le testimonianze degli studenti, da sinistra: Tommaso Fanucci, Marco Marini, Federica Sinacori, Luca Razzauti, Mattia Costenaro. Dietro: Silvia Panicacci, Luca Fanucci, Gianluca Giuffrida.

L’intera giornata ha visto una grande affluenza da parte di studenti, ricercatori e istituzioni del territorio. Particolarmente attiva la partecipazione di Lia Sacchini, garante dei diritti dei disabili del Comune di Pisa, che ha contribuito con molti spunti alla discussione della tavola rotonda e che ha apprezzato i progressi dell’Università di Pisa nell’inclusione degli studenti con disabilità rispetto a un recente passato. Gli interpreti LIS dell’Associazione Comunico hanno contribuito a rendere fruibile ai più l’evento.

Mercoledì, 18 Dicembre 2019 17:34

Guida per matricole alla città e all'università

L'associazione "Pisa Città di Frontiera" ha realizzato una guida per matricole alla città e all'università di Pisa.

La pubblicazione è stata realizzata con il contributo dell'ateneo per le attività studentesche autogestite (rif. n. 2143).

Info: https://www.facebook.com/pisacittadifrontiera/

 

Mercoledì, 18 Dicembre 2019 17:30

Video didattici “Frammenti d’Egitto"

L'Associazione VOLO presenta  il primo episodio della seconda serie di video didattici “Frammenti d’Egitto",  che ha lo scopo di coinvolgere studenti e dottorandi dell’Università di Pisa nella diffusione dei temi della ricerca egittologica dentro e fuori l’ambiente accademico.
In particolare, si vuole accompagnare il grande pubblico verso il mondo dell’Egittologia usufruendo dei canali social dell'associazione.
Video di breve durata parleranno in modo semplice dell’Antico Egitto, approfondendo la descrizione dei principali reperti della collezione egizia del Museo Archeologico Nazionale di Firenze.

La puntata 1, dal titolo "Il carro di Firenze", sarà caricata lunedì 23 dicembre sul canale YouTube dell'Associazione (https://www.youtube.com/user/VOLOAssociazione) e sulla pagina Facebook (https://www.facebook.com/associazioneVOLO/). Sarà seguita poi, ogni lunedì, dagli altri episodi.

L'iniziativa è stata realizzata con i contributi per le attività studentesche autogestite dell'Università di Pisa (rif. 2012).

Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Mercoledì, 18 Dicembre 2019 17:25

Video didattici “Frammenti d’Egitto"

L'Associazione VOLO presenta  il primo episodio della seconda serie di video didattici “Frammenti d’Egitto",  che ha lo scopo di coinvolgere studenti e dottorandi dell’Università di Pisa nella diffusione dei temi della ricerca egittologica dentro e fuori l’ambiente accademico.
In particolare, si vuole accompagnare il grande pubblico verso il mondo dell’Egittologia usufruendo dei canali social dell'associazione.
Video di breve durata parleranno in modo semplice dell’Antico Egitto, approfondendo la descrizione dei principali reperti della collezione egizia del Museo Archeologico Nazionale di Firenze.

La puntata 1, dal titolo "Il carro di Firenze", sarà caricata lunedì 23 dicembre sul canale YouTube dell'Associazione ( https://www.youtube.com/user/VOLOAssociazione ) e sulla pagina Facebook ( https://www.facebook.com/associazioneVOLO/ ), seguita poi, ogni lunedì, dagli altri episodi.

L'iniziativa è stata realizzata con i contributi per le attività studentesche autogestite dell'Università di Pisa (rif. 2012).

Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Mercoledì, 18 Dicembre 2019 15:01

Controguida UDU a.a. 2019/2020

L'Unione degli Universitari ha realizzato una "controguida" per studenti: informazioni, suggerimenti e idee per gli studenti del primo anno.

La pubblicazione (scarica il pdf) è stata realizzata con il contributo dell'ateneo per le attività studentesche autogestite.

Info: https://www.facebook.com/UDUPisa/

Mercoledì, 18 Dicembre 2019 14:52

Controguida a.a. 2019/2020

L'Unione degli Universitari ha realizzato una "controguida" per studenti: informazioni, suggerimenti e idee per gli studenti del primo anno.

La pubblicazione (scarica il pdf) è stata realizzata con il contributo dell'ateneo per le attività studentesche autogestite.

Info: https://www.facebook.com/UDUPisa/

È stato presentato mercoledì 18 dicembre nell’atrio di Palazzo Vitelli, alla presenza del rettore Paolo Mancarella, il calendario ufficiale 2020 dell'Università di Pisa, realizzato con le 12 immagini che sono state selezionate nell'ambito del concorso fotografico “Scatto matto! Racconta la tua Università", riservato agli studenti dell'Ateneo.

Il calendario, che sarà distribuito al personale dell'Ateneo, è nato da un'idea di Francesco Giorgelli, membro del Comitato Unico di garanzia e responsabile Cultura del Centro Ricreativo Dipendenti Universitari, idea subito raccolta dall’Ateneo. La proposta, con il coordinamento dell'Ufficio comunicazione e la collaborazione della Pisa University Press, è stata sviluppata attraverso il concorso fotografico a premi "Scatto matto!", che ha avuto come tema l'illustrazione e l'interpretazione dei vari aspetti della vita dell'Ateneo, visti anche in rapporto con il contesto cittadino e il territorio pisano. Al concorso, aperto tra luglio e ottobre, hanno partecipato 268 candidati con più di 700 fotografie.

Nell'occasione sono stati premiati i 12 autori delle foto vincitrici, ognuno dei quali riceverà una somma di 500 euro a titolo di rimborso per l'opera di creatività prestata. Gli studenti, selezionati da una Commissione presieduta dalla professoressa Sandra Lischi, delegata per la Comunicazione e la Diffusione della Cultura, e il titolo indicato per l'opera sono: Daniele Andreozzi, Alla fine del tunnel; Sofia Ballati, Il futuro a portata di mano; Eugeniu Caminschi, Facendo pratica; Giulia Foli, Leggi te stesso; Myriam Iannotta, Dietro ogni traguardo c’è una nuova partenza; Vittorio Lami, Pietà universitaria; Federico Mara, Accendiamo i riflettori; Giorgia Masi, Le distrazioni del viaggio; Sara Salaris, Il cerchio della Sapienza; Serena Toninelli, Il tragitto più bello; Emilia Ventura, 50 sfumature di green; Francesco Zigliotto, Sole e pioggia al Dipartimento di Matematica.

"Questo concorso - ha commentato il rettore Paolo Mancarella - ci ha dato l’opportunità di rileggere e (ri)conoscere la nostra Università attraverso lo sguardo di chi la vive più intensamente: voi studenti. Ma questa piccola competizione è stata anche il nostro modo di invitarvi a creare, con le immagini, nuove relazioni tra l’Ateneo, la città e il suo territorio, al fine di rinnovare quel senso di appartenenza che vi lega alla realtà che avete intorno".

Le 12 immagini premiate resteranno esposte nell'atrio di Palazzo Vitelli per tutto il periodo natalizio.

Mercoledì, 18 Dicembre 2019 10:56

Delenda est - Conversazioni su Didone

Giovedì 19 dicembre 2019, alle ore 16,00, presso l'Aula M2 del Polo Fibonacci, si terrà "Delenda est - Conversazioni su Didone", con Pietro Barbanente, per la regia di Giulia Paoli. L'attività è organizzata da Pisa Città di Frontiera con il contributo finanziario dell'Università di Pisa (rif. 2128).

Mercoledì, 18 Dicembre 2019 10:56

BeComedy UK!

Giovedì 19 dicembre, alle ore 21:30, presso il LeningradCafè, via Silvestri 5 Pisa, si svolgerà uno show comico in inglese: i comici si esibiranno nella forma teatrale della "Stand Up Comedy", quindi solo asta e microfono.
Sulla scena un collettivo comico emergente apparso in un articolo su SirK Magazine, guidato magistralmente da Marco Di Pinto: BeComedy UK! Chiamati al microfono saranno gli anglofoni Salvatore Zappia, Eddie Murchy, Giorgia Fumo e, reduce dal Edinburgh Festival Fringe, Tiziano La Bella. Presenta Marco Di Pinto.

L'attività autogestita è svolta con il contributo finanziario dell'Università di Pisa (rif. 2179)

Venerdì 27 dicembre 2019, dalle ore 14,00 alle ore 20,00, presso i locali della Sede del CAI, Sez. di Pisa, in Via Fiorentina 127, sarà possibile visitare "Inerti e Relitti", mostra fotografica sulla Questione Apuana. Le fotografie, messe a disposizione dalla Commissione Tutela Ambiente Montano del CAI Toscana, sono informative del conflitto socio-ambientale che si sta verificando sulle Alpi Apuane, per cui è stata indetta una manifestazione pubblica in data 4 gennaio 2020 e su cui l'associazione Centonove96 si sta impegnando attraverso una formazione rivolta agli studenti universitari. L'evento è organizzato dall'associazione Centonove96 con il contributo finanziario dell'Università di Pisa (rif. 2102).

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa