In Sapienza presentato il libro di Francesco Michelotti
È stato presentato nell’Aula Magna Storica del Palazzo della Sapienza il libro “Trinchetto lo gnomo imperfetto” scritto da Francesco Michelotti, 36 anni, dipendente dell’Università di Pisa e presidente dell’associazione “Vai oltre a ciò che vedi”. Il libro è pubblicato da Pacini Editore, con la prefazione del rettore dell’Università di Pisa, Paolo Mancarella.
Alla presentazione, assieme all’autore Francesco Michelotti, sono intervenuti Paolo Mancarella, rettore dell’Università di Pisa; Patrizia Pacini, amministratore delegato Pacini Editore; Francesca Petrucci, editor Pacini Editore; Federico Mataresi, presidente Podistica Rossini e fondatore del gruppo “Vengo anch’io sì tu sì”; Sandro Cartei, tifoso del Pisa e autore di una introduzione ai racconti di Michelotti che è anche un appassionato tifoso del Pisa Calcio.
Il libro “Trinchetto lo gnomo imperfetto” nasce dal desiderio di Francesco Micheletti di raccontare la vita quotidiana di un ragazzo disabile e l’esperienza del Covid. Trinchetto è lo gnomo alter ego del protagonista e suo compagno di avventure in un viaggio nella vita quotidiana il cui insegnamento, tanto semplice quanto rasserenante, è, in fondo, un invito ad accettare e a sdrammatizzare i propri ‘difetti di fabbrica’ usando sempre l’ironia.
La prima edizione del libro è andata già esaurita ed è disponibile la ristampa, acquistabile in libreria, sul sito internet di Pacini Editore e sulle piattaforme di vendita di libri online. Il ricavato dalla vendita del libro viene donato nella sua interezza alle associazioni “Vengo anch’io sì tu sì” e “Vai oltre a ciò che vedi” per finanziare attività e iniziative in tema di inclusività e accessibilità per le persone disabili.
Avviso di fabbisogno “Supporto alle attività sperimentali su elementi e materiali da costruzione”
Avviso di fabbisogno "Assistenza tecnica e gestionale al progetto bando innovazione delle MPMI "
https://alboufficiale.unipi.it/wp-content/uploads/2021/09/interpello-prot.-n.-4895-del23.09.21-3.pdf
Avviso di fabbisogno per attività in supporto al progetto “Sviluppo del dispositivo FitoStand, ideato per il trasporto e la logistica innovativa delle piante ornamentali”
Avviso di fabbisogno per attività in supporto al progetto “Accordo di programma CRT DICI – Installazione DIVINA!”
Avviso di fabbisogno per attività in supporto al progetto “Analisi limite di costruzioni storiche in muratura”
Avviso di fabbisogno per tutor specializzato in procedure cliniche veterinarie
Avviso di fabbisogno per tutor per l’organizzazione della didattica somministrata con phantom
https://alboufficiale.unipi.it/wp-content/uploads/2021/09/interpello-interno-Phantom.pdf
Avviso di fabbisogno per tutor specializzato per la progettazione, esecuzione e valutazione di didattica “gaming”
https://alboufficiale.unipi.it/wp-content/uploads/2021/09/interpello-interno-gaming.pdf
A tre laureati in Ingegneria Nucleare dell’Università di Pisa la certificazione EMSNE
Concettina Andrello, Michela Angelucci e Danilo Ferretto, laureati in Ingegneria Nucleare dell’Università di Pisa, hanno ricevuto la certificazione di European Master of Science in Nuclear Engineering. Come prescrive il curriculum per il rilascio del titolo, i tre ex allievi dell’Ateneo hanno svolto la tesi all’estero, presso membri dell’Associazione ENEN (European Nuclear Education Network).
In particolare Concettina Andrello è stata al JRC di Karlsruhe in Germania, Michela Angelucci alla CIEMAT di Madrid in Spagna e Danilo Ferretto al centro di ricerca Cv Rez di Praga nella Repubblica Ceca. La certificazione è stata loro conferita dal professore dell’Università di Pisa Walter Ambrosini, allora presidente del Teaching and Academic Affair Committee di ENEN, durante l’Assemblea Generale dell’Associazione ENEN che si è svolta nel marzo 2020 nella sede di ENEN, presso la Fundation Universitaire a Bruxelles.
Da sinistra Concettina Andrello, Michela Angelucci e Danilo Ferretto