Torna il Concerto di Natale del Coro dell’Università di Pisa
Il Coro dell’Università di Pisa, che da settembre ha potuto riprendere l’attività in presenza, torna finalmente a esibirsi per il pubblico offrendo alla comunità accademica e a tutta la cittadinanza il tradizionale Concerto di Natale. L’appuntamento è per mercoledì 15 dicembre alle ore 21.00 al Teatro Verdi.
L’ingresso è gratuito fino a esaurimento dei posti. I biglietti (max due posti) possono essere prenotati esclusivamente on line sul sito http://su.unipi.it/BookingCoroOrchestra dalle ore 12.00 del 9 dicembre fino alle ore 23.59 del 12 dicembre. Secondo la normativa vigente, per entrare in teatro sarà necessario indossare la mascherina ed esibire il super greenpass.
Diretto dal maestro Stefano Barandoni, il Coro presenterà una serie di canti di Gioacchino Rossini tratti dai “Péchés de viellesse” e di Lieder di Robert Schumann insieme alla pianista Silvia Mannari. Seguirà una selezione di canti tradizionali natalizi. Parteciperà al concerto il soprano Maria Billeri. Il previsto concerto con la prima esecuzione dell’oratorio “Dante. L’altre stelle” su testi originali e antologia di opere dantesche di Alberto Casadei e musica di Marco Bargagna è invece stato posticipato alla primavera 2022 a causa dell’emergenza sanitaria.
Indizione della selezione per la designazione dei componenti esterni del Collegio di Disciplina dell’Università degli studi di Trieste per il triennio 2022-2025
E’ indetta una procedura pubblica per l’individuazione di una rosa di candidati nel cui ambito il Senato Accademico designerà i componenti esterni del Collegio di Disciplina dell’Università degli Studi di Trieste, ai sensi dell’art. 23, comma 2 dello Statuto di Ateneo, per un mandato triennale. In particolare, secondo il principio della rappresentanza tra pari, si rende necessario individuare, due professori di prima fascia, due professori di seconda fascia e due ricercatori a tempo indeterminato in servizio presso altre Università italiane.
Le candidature devono pervenire entro le ore 23.59 del giorno giovedì 16 dicembre 2021 secondo le modalità indicate nel bandon in allegato.
Attività natalizie all’Orto e Museo Botanico e al Museo della Grafica
L'Ateneo ricorda Poorya
La comunità dell’Università di Pisa si unisce al cordoglio per la prematura e inaspettata scomparsa di Poorya Sarhadi studente del corso in Discipline dello spettacolo e della comunicazione, nonché brillante fotografo e tra i fondatori di streetphotographersfoundation.com.
Alla sua famiglia, agli amici e a alla comunità iraniana va la vicinanza e l'affetto dell'Ateneo.
In memoria di Poorya pubblichiamo uno dei suoi migliori scatti e una foto con gli amici.
Selezione cat. C - Dip. di Ingegneria Civile e industriale (Scad. 22/12)
Selezione cat. C - Ufficio per le Relazioni Internazionali (Scad.22/12)
Al Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale uno dei finanziamenti dell’AIRC
Un progetto multidisciplinare a cui partecipa un gruppo di ricerca del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Pisa con la professoressa Chiara Gabbiani e il ricercatore Alessandro Pratesi si è aggiudicato uno degli ambiti finanziamenti dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro.
Il progetto dal titolo “A multi-Omics approach to establish the molecular mechanisms of Anticancer Gold Compounds in the Systems Biology Era” avrà una durata complessiva di cinque anni e potrà beneficiare di uno stanziamento totale pari a 626.000 euro.
L’obiettivo principale di questa ricerca, che riunirà le migliori conoscenze e competenze nei campi della chimica inorganica, delle scienze “omiche”, della biochimica e della bioinformatica, riguarderà lo studio dei meccanismi molecolari di alcuni composti chimici dell'oro in una prospettiva di “Systems Biology”. A questo scopo verrà messa a punto un’innovativa strategia investigativa multi-omica di validità generale ed estensibile allo studio di altri potenziali farmaci a base di metalli.
Data la complessità intrinseca dei sistemi biologici, un approccio integrativo fondato su proteomica, metabolomica e metallomica, verrà sfruttato per caratterizzare le risposte delle cellule cancerose a seguito del trattamento con alcuni selezionati composti citotossici a base di oro. Questo approccio olistico potrà evidenziare i meccanismi di azione distintivi dei metallofarmaci nei confronti delle cellule cancerose, con particolare riguardo per il tumore ovarico, aprendo definitivamente la via alla progettazione "guidata dal meccanismo" ed alla sintesi di nuove e più efficienti molecole ad azione antitumorale.
Consegna delle medaglie ai laureati con lode
Al Polo San Rossore un albero di melograno per i 60 anni di Amnesty International
Martedì 7 dicembre, alle ore 11, nel cortile del Polo San Rossore 1938 dell’Università di Pisa (in via Risorgimento), sarà piantato un albero di melograno per festeggiare i 60 anni di Amnesty International. All’iniziativa, promossa dal gruppo Amnesty di Pisa nell’ambito del progetto “Facciamo crescere i diritti”, interverranno Paolo Mancarella, rettore dell'Università di Pisa, Monica Sanna, responsabile Circoscrizione Toscana, Amnesty International, Renata Pepicelli, docente di Islamistica e Storia dei Paesi Islamici, Università di Pisa, e Francesca Pezzella, ADI (Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia). A seguire si terrà un flash mob per Patrick Zaki, lo studente dell’Università di Bologna in stato di fermo in Egitto da quasi due anni, per cui proprio il 7 dicembre è attesa l’udienza a lungo rinviata.
Il potere del pifferaio magico. Dalle fake news al populismo digitale
Sabato 4 dicembre alle 15.00, alla fiera “Più Libri più Liberi" di Roma(Sala Polaris - EUR), si tiene la presentazione del volume “Il potere del pifferaio magico. Dalle fake news al populismo digitale: la risposta della scienza” edito dell’Associazione Coordinamento University Press Italiane (UPI) di cui fa parte la Pisa University Press. Moderati dalla giornalista e curatrice del libro Gianna Fregonara intervengono alcuni degli autori Simona Argentieri, Antonio Bicchi, Maria Chiara Carrozza, Mario Morcellini e Gianni Riotta.
Il volume disponibile in modalità Open Access dà conto dei sottili fili che intrecciano libertà di informazione, capacità di comunicazione scientifica, rischi per la propria incolumità e scelte davvero responsabili per sé e per la comunità in cui si vive.
La lotta alle informazioni scientifiche false, o ritenute tali in un determinato momento storico, comporta un difficile equilibrio fra la libertà di ricerca e la protezione dei cittadini dall’informazione ingannevole, che induca a comportamenti dannosi o a speranze infondate. In un simile contesto la comunità accademica, data la propria missione istituzionale, deve rivendicare un ruolo attivo e autorevole.
“La scelta concreta – spiega la presidente UPI Claudia Napolitano della Pisa University Press - è stata quella di incaricare Gianna Fregonara, giornalista ed esperta di scuola e università, di realizzare dodici interviste ad altrettanti personaggi autorevoli su importanti temi come la sostenibilità ambientale, le nuove frontiere della medicina, l’integrazione e l’immigrazione, l’intelligenza artificiale e molto altro. Ponendo sempre un’attenzione specifica ai temi delle false informazioni, dei rischi che queste comportano, delle azioni per combatterle.
La pubblicazione di questo volume nasce nell’ambito delle iniziative a cura dell’Associazione Coordinamento University Press Italiane (UPI), di cui fanno parte quattordici University Press, espressione di altrettanti Atenei.