Una delegazione del Dipartimento di Giurisprudenza in visita alla Escuela Libre de Derecho di Città del Messico
Lo scorso 10 ottobre una delegazione del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Pisa, composta da Aldo Petrucci, Antonio Vallini, Andrea Landi e Alessandro Cassarino, ha partecipato alla presentazione del libro "Los derechos del cuerpo humano y sus actos de disposición", che racchiude i contributi della Sexta investigación conjunta tra Escuela Libre de Derecho di Città del Messico e Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Pisa.
Il libro è frutto di una collaborazione tra le due istituzioni che dura da 17 anni, e la sua presentazione si è inserita negli eventi organizzati per i 110 anni dell'Ateneo messicano. Al suo interno sono raccolti articoli di diritto romano e storia del diritto, diritto costituzionale, diritto civile, diritto penale, filosofia del diritto e bioetica, dove si confrontano, per ciascun settore, il punto di vista messicano e italiano.
Il 12 ottobre ha avuto luogo un incontro con il Magnifico Rettore dell'Università messicana, il professor Ricardo Antonio Silva Díaz, durante il quale si sono rinnovati gli auspici di proseguire e intensificare ancor più la cooperazione accademica già esistente.
Nei prossimi mesi, infatti, grazie al finanziamento di un accordo Erasmus+ KA131, i primi due studenti di Giurisprudenza avranno l’opportunità di svolgere un periodo di mobilità presso la Escuela Libre de Derecho, potendo così approfondire lo studio di ambiti giuridici di comune interesse tra Italia e Messico.
Next Generation Fest: l'evento della Regione per le nuove generazioni
Sabato 5 novembre la Presidenza della Regione Toscana e Giovanisì organizzano, nell’Anno Europeo dei Giovani, il Next Generation Fest, un evento dedicato alle nuove generazioni, in cui saranno al centro temi come Europa, Innovazione, Digitale, Sostenibilità, Creatività, Inclusione e Cittadinanza, visti con gli occhi della Generazione Z.
Il Next Generation Fest, attraverso momenti di talk, speech ispirazionali e live performance, intende rilanciare i valori fondanti dell’Unione Europea con il coinvolgimento attivo dei giovani come costruttori di comunità.
L’evento intende anche permettere alle Istituzioni di intercettare le istanze dei giovani e raccontare le opportunità di autonomia offerte nell’ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana, cofinanziato con i fondi strutturali europei.
Il Next Generation Fest è un evento gratuito che si svolgerà in presenza sabato 5 novembre (h 10-23) negli spazi del Teatro del Maggio (Piazza Vittorio Gui 1, Firenze).
Oltre al Mainstage sarà anche allestita un’area stand dove enti regionali, nazionali e europei daranno informazioni ai giovani sulle opportunità promosse, tra cui quelle del programma Next Generation EU.
Iscrizioni entro il 27 ottobre 2022, fino a esaurimento posti.
Progetto "Inerba": una rivista e un blog culturale per studenti unipi
“Inerba” è un progetto nato al Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, per dare spazio, con una rivista e un blog, alla passione per la lettura e la scrittura saggistica e creativa.
La rivista Inerba - scrive Roberta Ferrari, direttrice del Dipartimento - ambisce a diventare punto di riferimento per giovani studiosi e appassionati, luogo di confronto e di scambio in cui non solo interrogarsi sui testi e la loro affascinante complessità, ma anche aprire l’orizzonte a più ampie riflessioni sul ruolo che le discipline umanistiche possono e devono rivestire nel nostro presente.
La rivista, che si ispira al modello anglosassone degli Undergraduate Research Journals, ha periodicità annuale e intende accogliere, oltre agli “adattamenti” delle tesi, realizzati dagli autori sotto la supervisione dei loro relatori, alcune rubriche dedicate alle proposte editoriali di traduzione e alla recensione dei classici.
Alla rivista si affianca Inerba Blog, gestito autonomamente da studenti, un laboratorio di scrittura che si avvale dei consigli forniti da persone competenti (docenti, tirocinanti etc) e che vuole offrire, attraverso diverse figure redazionali, tutte le competenze del mondo digitale.
La redazione, divisa in sezioni, affida a ogni persona una sua area di competenza con lo scopo di imparare, sperimentare e coltivare nuove conoscenze e sfruttarle come “simulazione” del mondo lavorativo nell’editoria digitale.
Il blog è aperto alla collaborazione di tutti gli studenti dell'ateneo: leggi i dettagli su come partecipare.
La professoressa Palagi nel comitato scientifico del Bioparco di Roma
La professoressa Elisabetta Palagi (foto), etologa del Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa, è entrata a far parte del nuovo comitato scientifico della Fondazione Bioparco di Roma, il giardino zoologico più antico d'Italia situato all'interno di Villa Borghese che ospita attualmente circa 1200 animali. La nomina è stata conferita direttamente dal sindaco della capitale Roberto Gualtieri e la professoressa resterà in carica per i prossimi tre anni.
Elisabetta Palagi è stata scelta per le sue ricerche sul comportamento animale sia in cattività sia in natura. Il confronto fra le due differenti condizioni permette infatti di capire molto della biologia di una specie, delle sue capacità cognitive e soprattutto quali sono (se ci sono) gli aspetti del comportamento che in cattività richiedono più attenzione. Tutto ovviamente per migliorare il benessere degli animali.
Il nuovo comitato scientifico comprende il presidente Enrico Alleva, etologo, accademico dei Lincei, vicepresidente del Consiglio Superiore di Sanità, Elsa Addessi dell'istituto scienze e tecnologia della cognizione del Cnr di Roma, Federica Pirrone, medico veterinario, etologa e professoressa all'Università degli Studi di Milano e Carlo Rondinini professore di zoologia all'Università "Sapienza" di Roma.
“E’ un onore far parte di questo gruppo che vede coinvolte persone di altissimo livello culturale – dice Palagi - per me sarà quindi un'occasione non solo di contribuire a qualcosa di davvero importante, ma anche di imparare tantissimo dalle esperienze degli altri colleghi”.
La professoressa Palagi dell’Università di Pisa nel comitato scientifico del Bioparco di Roma
Pisa - La professoressa Elisabetta Palagi, etologa del Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa, è entrata a far parte del nuovo comitato scientifico del Bioparco di Roma, il giardino zoologico più antico d'Italia situato all'interno di Villa Borghese che ospita attualmente circa 1200 animali. La nomina è stata conferita direttamente dal sindaco della capitale Roberto Gualtieri e la professoressa resterà in carica per i prossimi tre anni.
Elisabetta Palagi è stata scelta per le sue ricerche sul comportamento animale sia in cattività sia in natura. Il confronto fra le due differenti condizioni permette infatti di capire molto della biologia di una specie, delle sue capacità cognitive e soprattutto quali sono (se ci sono) gli aspetti del comportamento che in cattività richiedono più attenzione. Tutto ovviamente per migliorare il benessere degli animali.
Il nuovo comitato scientifico comprende il presidente Enrico Alleva, etologo, accademico dei Lincei, vicepresidente del Consiglio Superiore di Sanità, Elsa Addessi dell'istituto scienze e tecnologia della cognizione del Cnr di Roma, Federica Pirrone, medico veterinario, etologa e professoressa all'Università degli Studi di Milano e Carlo Rondinini professore di zoologia all'Università "Sapienza" di Roma.
“E’ un onore far parte di questo gruppo che vede coinvolte persone di altissimo livello culturale – dice Palagi - per me sarà quindi un'occasione non solo di contribuire a qualcosa di davvero importante, ma anche di imparare tantissimo dalle esperienze degli altri colleghi”.
Cerimonia di conferimento del “Campano d’Oro” alla professoressa Maria Chiara Carrozza
Si terrà giovedì 20 ottobre, alle ore 18.00 nell’Aula Magna Nuova del Palazzo della Sapienza, la cerimonia di conferimento del "Campano d’Oro" 2022 a Maria Chiara Carrozza, attuale presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Il premio viene conferito dall'Associazione Laureati Ateneo Pisano (ALAP) come tributo in onore di ex allievi dell’Università di Pisa che si sono distinti nel campo della cultura, della scienza, dell’industria e delle professioni.
La cerimonia sarà aperta dai saluti del rettore dell’Università di Pisa, Paolo Maria Mancarella, e del sindaco Michele Conti. Seguirà la “Laudatio” di Paolo Dario, professore emerito di Robotica biomedica della Scuola Superiore Sant’Anna.
Paolo Ghezzi, presidente dell’ALAP, darà lettura delle “Motivazioni” del conferimento e procederà alla consegna del “Campano d’Oro” alla professoressa Maria Chiara Carrozza.
Dopo l’intervento della premiata, la cerimonia si chiuderà alle 19,30 con un omaggio musicale del Coro dell’Università di Pisa.
Fantaguida 2022/23: la guida all'Università di "Sinistra per..."
L'associazione Sinistra per... l'integrazione e le culture presenta la pubblicazione "FANTAGUIDA - guida all'università, le sue strutture e la città" per l'anno 2022/23, una rivista realizzata con i contributi per le attività studentesche dell'Ateneo di Pisa. All'uscita dal periodo pandemico, la fantaguida torna anche in edizione cartacea, sotto forma di Fantagenda, un'agenda tascabile che riporta tutti i contenuti presenti nella guida che sarà distribuita a partire dal 24 ottobre.
Copia digitale della fantaguida è disponibile a questo link: https://www.sinistraper.org/fantaguida-2022/
L'attività è stata realizzata tramite il fondo 2438 "Fantaguida 2022/2023", approvato nella seduta del Consiglio degli Studenti del 30 maggio 2022.
Fantaguida - guida all'università, le sue strutture e la città - 2022/23
L'associazione Sinistra per... l'integrazione e le culture presenta la pubblicazione "FANTAGUIDA - guida all'università, le sue strutture e la città" per l'anno 2022/23.
All'uscita dal periodo pandemico, la fantaguida torna anche in due formati cartacei:
- la Fantagenda, un'agenda tascabile che riporta tutti i contenuti presenti nella guida, che sarà distribuita a partire dal 24 ottobre;
- la Fantaguida vera e propria, che sarà distribuita a partire da lunedì 28 novembre
Copia digitale della fantaguida è disponibile al link: https://www.sinistraper.org/fantaguida-2022/.
Le attività sono state realizzate tramite i fondi 2437 e 2438 "Fantaguida 2022/2023", approvati nella seduta del Consiglio degli Studenti del 30 maggio 2022.
Il Piano degli spostamenti casa-università dell’Ateneo
Pisa - Martedì 18 ottobre, alle 17.00, presso l'aula magna di Palazzo Boilleau (Via Santa Maria 85, Pisa), si svolge l’incontro "Piano degli spostamenti casa-università: esperienze a confronto".
Dallo 2021 la redazione del Piano Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL) è divenuto un obbligo per le istituzioni universitarie, condizionando anche la possibilità di accedere ai finanziamenti. All’Università di Pisa la redazione del PSCL, iniziata in primavera, è arrivata alla fase di analisi dei dati raccolti e la tavola rotonda servirà proprio per fare il punto sul lavoro in corso avviando anche un confronto con quanto stanno facendo altri atenei.
L’evento fa parte del cartellone del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da ASviS, e ha il patrocinio della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile.
Come imprese e multinazionali influenzano le democrazie
Capire come le imprese, soprattutto le grandi imprese incluse le multinazionali, siano in grado di incidere e influenzare i processi democratici. E’ questo l’obiettivo di REBALANCE, un nuovo progetto europeo coordinato dall’Università di Pisa e finanziato con 2,6 milioni di euro, 600.000 dei quali destinati solo all’Ateneo pisano.
“L’attenzione dell’UE verso questi temi rispecchia una preoccupazione sul destino delle democrazie, comprese quelle europee, minate da fenomeni quali la scarsa partecipazione al voto o il populismo emergente di partiti e governi”, spiega Elisa Giuliani, professoressa del Dipartimento di Economia e Management dell’Ateneo pisano e responsabile di REBALANCE.
Una parte del progetto sarà infatti orientata a capire come nelle democrazie più avanzate, le imprese possano influenzare le decisioni di politica economica, energetica e industriale, ma anche minacciare i diritti delle comunità sociali che gravitano intorno ad esse. E ci sono esempi in tale senso anche molto vicino a noi.
“In Italia abbiamo casi eclatanti come quello dell’Ilva di Taranto le cui emissioni tossiche sono state dimostrate da numerosi studi, così come è stato provato il nesso causale tra emissioni e il danno alla salute della popolazione locale - continua Elisa Giuliani - Questo è solo uno dei numerosi casi dove il perdurare di situazioni di violazione dei diritti da parte di una impresa, non solo va a danneggiare il godimento di diritti importanti come quello alla vita o alla salute, ma va anche a minare il tessuto sociale e a ridurre la fiducia dei cittadini nelle istituzioni e nei valori fondanti dei sistemi democratici”.
“Per questo - sottolinea Giuliani - è fondamentale capire come, quando e perché le imprese possano rappresentare un pericolo per le democrazie e per questo creeremo un osservatorio permanente su questi temi che tra le sue funzioni avrà anche quella di diventare un incubatore di imprese sociali portatrici di democrazia”.
Una parte del progetto studierà infatti anche l’emergere di nuove forme di impresa che siano invece in grado di rafforzare i principi democratici, contribuendo positivamente alla società, all’ambiente e al pieno godimento dei diritti. Ne sono un esempio le imprese sociali. In questo caso l'idea non è più quella del mercato che seleziona le imprese più efficienti e con più performance economiche, ma quella di imprese che hanno modelli di business trasformativi che generano valore sociale ed ambientale oltre che economico, spostando l’attenzione dal profitto degli azionisti al benessere di tutti.
Il progetto REBALANCE (Rebalancing disruptivE Business of multinAtional corporation and gLobal value chAins within democratic and iNClusive citizenship processes) partito ufficialmente ad ottobre 2022 durerà tre anni. Il consorzio internazionale coordinato dall’Università di Pisa comprende sette partner: l’Università Ca’ Foscari di Venezia, l’Università di Stoccolma, la Hertie School di Berlino, l’Università Wageningen in Olanda, l’Università di Bath nel Regno Unito, la Yaroslav Mudryi National Law University di Kharkiv (Ucraina) e la ONG Source International. Il team dell’Ateneo pisano attualmente comprende la professoressa Elisa Giuliani e le dottoresse Federica Nieri del REMARC, Dipartimento di Economia e Management e Verdiana Morreale, dottoranda del Dottorato Nazionale in Sviluppo Sostenibile e Cambiamento Climatico. Nell’ambito del progetto verranno a breve bandite quattro nuove posizioni per giovani ricercatori e ricercatrici.