A Pisa la Conferenza internazionale sul bosone di Higgs con 180 scienziati da tutto il mondo
Dal 7 all’11 novembre si terrà a Pisa la Conferenza Internazionale Higgs 2022, organizzata dalle Università e Sezioni INFN di Pisa e Firenze, dalla Scuola Normale Superiore e dall’Istituto Galileo Galilei di Firenze. Higgs 2022 è l'edizione corrente di una serie di conferenze dedicate alla fisica del bosone di Higgs, che si svolge ogni anno in sedi diverse e che riunisce circa 180 scienziati da tutto il mondo. I lavori saranno ospitati nell’Aula Magna Pontecorvo del Polo Fibonacci dell’Ateneo pisano e nella Sala Azzurra della Scuola Normale Superiore. I più recenti risultati delle misure del bosone di Higgs, i recenti sviluppi teorici, e lo sviluppo di nuovi rivelatori e tecnologie per scoprire se oltre al bosone di Higgs esiste nuova fisica saranno oggetto della conferenza.
Questa edizione della conferenza prevede anche due eventi aperti al pubblico: il primo è un concerto del Coro Vincenzo Galilei, diretto dal maestro Gabriele Micheli, che si terrà agli Arsenali Repubblicani di Pisa, martedì 8 novembre 2022 alle ore 21.30, con musiche di Claudio Monteverdi. Per partecipare è raccomandata la prenotazione sul sito https://www.eventbrite.it/e/biglietti-monteverdi-madrigali-concertati-449367439107. Alcuni posti saranno comunque disponibili per il pubblico la sera dell’evento.
Il secondo è una tavola rotonda aperta alla cittadinanza sul significato del bosone di Higgs a 10 anni dalla sua scoperta e sul suo impatto futuro su tecnologie innovative per vedere l'invisibile che potrebbero portare a nuove rivoluzioni nella comprensione dell'Universo. L’incontro è in programma mercoledì 9 novembre alle ore 18.45 nell'aula magna del Polo Carmignani dell'Università di Pisa e sarà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube della Scuola Normale Superiore. L'evento è in italiano e i relatori sono cinque scienziati protagonisti della sua scoperta, rinomati nel mondo: Stefania de Curtis (direttrice del Galileo Galilei Institute di Firenze), Riccardo Barbieri (Scuola Normale Superiore di Pisa), Marumi Kado (direttore al Max Planck Institute di Monaco), Michelangelo Mangano (CERN di Ginevra) e Guido Tonelli (Università di Pisa). La tavola rotonda sarà moderata dalla giornalista Silvia Bencivelli. Per partecipare è raccomandata la prenotazione sul sito https://www.eventbrite.it/e/biglietti-esplorando-luniverso-10-anni-del-bosone-di-higgs-449356737097. Alcuni posti saranno comunque disponibili per il pubblico la sera dell’evento.
Spettacolo teatrale sul libro del premio Nobel Annie Ernaux "L'Evento"
Spettacolo teatrale a partire dal libro del premio Nobel per la letteratura Annie Ernaux "L'Evento"
Venerdì 11 novembre alle ore 17 presso l'Aula AM2 (Larbo Bruno Pontecorvo 3) Pisa Città di Frontiera presenta uno spettacolo teatrale a partire dal libro del premio Nobel per la letteratura Annie Ernaux "L'Evento".
Partecipano Elisabetta Cavallin e Giuditta Pascucci del collettivo teatrale transfemminista Amleta e Alice Verlo ed Elena Vozzi della Casa Editrice l'orma.
Si tratta di un'attività autogestita volta con il contributo finanziario dell'Università di Pisa.
Selezione di n. 8 unità area amministrativa cat.C, presso varie strutture dell'Ateneo. Scad. 24/11
"Mobilità sostenibile" - presentazione dell'opuscolo
"Mobilità sostenibile" - presentazione dell'opuscolo
Lunedì 14 novembre alle 19.00 presso l'Aula M2 (Largo Bruno Pontecorvo) presentazione dell'opuscolo su ecologia e mobilità sostenibile "Mobilità sostenibile".
Si tratta di un'attività autogestita organizzata dall'associazione News e svolta con il contributo finanziario dell'Università di Pisa.
Sharòn Clark 5tet in concerto feat. Thomas Siffling
Sharòn Clark 5tet in concerto feat. Thomas Siffling
Mercoledì 16 novembre alle ore 21.30 all'Ex Wide Jazz Club (Via Franceschi 13) si esibiranno in gli Sharòn Clark 5tet feat. Thomas Siffling. L'apertura avrà luogo alle 19.30.
L'ingresso è gratuito. Si tratta di un'attività autogestita svolta con il contributo finanziario dell'Università di Pisa.
Sharón Clark, con la sua voce, è stata apprezzata da figure storiche del jazz americano come Aretha Franklin, Cassandra Wilson, Buster Williams ed è stata acclamata tutti i principali giornali, tra i quali il Washington Post, il New York Times e il Wall Street Journal. Nel corso della sua carriera si è esibita con grande successo in lunghi tour che hanno attraversato tutti gli Stati Uniti, l’Asia e l’Europa. Il suo repertorio è composto da standard del jazz tra cui alcune perle di Burth Bucharach, Ethel Ennis e Nat King Cole, per un concerto che si preannuncia pieno di accattivanti armonie e carico di swing. Ad accompagnarla nel suo primo tour italiano il trio del pianista Daniele Gorgone con Marco Piccirillo al contrabbasso e Gaetano Fasano alla batteria, arrichito dalla presenza del grande trombettista tedesco Thomas Siffling.
Per informazioni: 050 28370 oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ITACA 4tet in concerto
Sabato 12 novembre alle ore 21.30 all'Ex Wide Jazz Club (Via Franceschi 13) si esibiranno in concerto gi ITACA 4tet. L'apertura avrà luogo alle 19.30.
L'ingresso è gratuito. Si tratta di un'attività autogestita svolta con il contributo finanziario dell'Università di Pisa.
ITACA una collaborazione transatlantica tra quattro artisti della scena internazionale dell'avant-jazz e della musica improvvisata. Due musicisti CA-nadesi, François Houle e Nick Fraser e due ITA-liani Nicola Fazzini e Alessandro Fedrigo (da qui il nome della band) che presentano l’album Vortex, registrato a Vancouver nel Luglio 2019, in uscita per l’etichetta nusica.org (Marzo 2020). Ciascun componente della band ha firmato due delle otto composizioni presenti nel cd, a testimonianza di un modus operandi democratico, che si rispecchia negli equilibri dell’ensemble anche dal punto di vista musicale, lì dove il suono collettivo e corale prevale su quello solistico. Questo progetto, realizzato anche grazie alla collaborazione con l’Istituto di Cultura di Toronto e con il Council Of Arts of Canada, è il frutto di una collaborazione risalente al 2016 (grazie a una residenza a Novara Jazz e a Sile Jazz), proseguita con due tour in Canada (nel 2017 e nel 2019 si sono infatti esibiti al Toronto Jazz Festival, all’Ottawa Jazz Festival e al Vancouver Jazz Festival) e che si concretizza in un primo tour italiano ed europeo nel 2020.
Per informazioni: 050 28370 oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.