-
Conservazione delle derrate alimentari, riuniti a Pisa 150 esperti
La conferenza è stata organizzata dall'Università di Pisa e dall'Università degli Studi del Molise
12 settembre 2019
-
Al Polo Fiere di Lucca in 1900 per la prova di ammissione ai corsi delle Professioni sanitarie
Il rettore Paolo Mancarella è andato a salutare i candidati provenienti da tutta Italia
11 settembre 2019
-
Studenti a lezione di Industria 4.0 con il progetto SPRINT
Il percorso formativo prevede lezioni, una challenge lanciata da aziende e un tirocinio di 30 giorni a Barcellona
10 settembre 2019
-
Identificato il meccanismo molecolare all’origine di alcune forme di disabilità intellettive
Allo studio ha partecipato anche un gruppo di ricerca dell'Università di Pisa
9 settembre 2019
-
Dottore di ricerca UNIPI vince il premio per la miglior tesi in Botanica
La consegna durante il 114° congresso della Società Botanica Italiana
9 settembre 2019
-
Innovazione responsabile e sostenibilità: con DESIRA il mondo rurale diventa high tech
A Pisa l'avvio del progetto europeo coordinato dall’Ateneo
6 settembre 2019
-
Si è conclusa la Scuola estiva per insegnanti organizzata dal Museo di Storia Naturale
Tre giorni di relazioni di esperti, lavori di gruppo, laboratori didattici e visita alle esposizioni
6 settembre 2019
-
Competenze tecnologiche per l'industria della difesa: al via il progetto europeo ASSETS+
L’Università di Pisa capofila del consorzio finanziato dall’UE con oltre 3 milioni di euro
6 settembre 2019
-
Con la App ArchAIDE gli archeologi si “trasformano” in detective hi-tech
Il debutto al meeting dell’Associazione europea degli archeologi a Berna
5 settembre 2019
-
Dagli scavi di Badia Pozzeveri tracce concrete della battaglia di Altopascio del 1325
Gli archeologi italiani e americani hanno riportato alla luce un pugnale medievale
5 settembre 2019
-
Lanciato il piano di sviluppo del Polo Universitario Sistemi Logistici di Livorno per il 2020
Alla riunione del comitato strategico e di indirizzo anche il Rettore e il Sindaco di Livorno
3 settembre 2019
-
Dal lago più antico d’Europa indicazioni sul clima futuro del Mediterraneo
Il prof. Zanchetta coordinatore italiano della ricerca pubblicata su Nature
3 settembre 2019