-
Le nuove parole della pandemia
La prof.ssa Mattiello indaga in un libro le innovazioni linguistiche legate al Covid-19, circa 100 i neologismi individuati
21 dicembre 2022
-
Terza laurea per Jacopo Favarin
Il giovane, affetto da Corea di Huntington, dopo la triennale e magistrale in Scienze politiche si è laureato in Lettere antiche
20 dicembre 2022
-
L’Ateneo è impegnato a istituire un percorso di Dual career
Interesserà le studentesse e gli studenti che praticano sport ad alti livelli agonistici
22 dicembre 2022
-
Zippalanda, il Dio della Tempesta e il mistero del "cerchio"
Scoperta in Turchia, dagli archeologi della missione guidata dell’Università di Pisa, un’enigmatica struttura circolare
20 dicembre 2022
-
Il rettore ospite del Polo Universitario Sistemi Logistici di Livorno
Il Polo ha in programma investimenti su percorsi di alta formazione, di ricerca e di innovazione tecnologica
20 dicembre 2022
-
Comunità energetiche rinnovabili e solidali: l'Ateneo partner del Progetto Lucensis
Ispirato all’enciclica Laudato si', l'accordo fra DESTeC, Arcidiocesi di Lucca e Sisifo Società Benefit
20 dicembre 2022
-
Mozione del Senato Accademico sugli alloggi universitari
L'Ateneo è impegnato a individuare soluzioni che implementino il diritto allo studio
19 dicembre 2022
-
"Rappresentanze e associazioni studentesche hanno un ruolo importante per la vitalità della comunità universitaria"
Il rettore ha incontrato studenti e studentesse del collettivo Exploit
19 dicembre 2022
-
Metastasi epatiche, studio pisano pubblicato su "Frontiers in Oncology"
L'approccio personalizzato combina chirurgia e microonde
16 dicembre 2022
-
Ateneo in lutto per la scomparsa del professore Nicola Cerullo
Lunedì 5 dicembre si è spento a Milano il professor Nicola Cerullo che per oltre cinquant’anni ha insegnato e ha svolto la sua attività di ricerca nell’Ateneo Pisano nell’ambito dell’ingegneria dei reattori nucleari.
16 dicembre 2022
-
Primo Levi, il caos linguistico e la sopravvivenza nel Lager
Fabrizio Franceschini ci parla del suo ultimo libro: "Il chimico libertino. Primo Levi e la Babele del Lager"
15 dicembre 2022
-
Vicino Firenze scoperto il primo caso in Italia di naturalizzazione di "edera velenosa"
Il ritrovamento grazie a un team dell’Orto e Museo Botanico UniPi
15 dicembre 2022