Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Comunicati stampa
Venerdì, 18 Gennaio 2013 11:22

Biblioteche dell'Università di Pisa

Venerdì, 18 Gennaio 2013 11:19

Musei dell'Università di Pisa

I Musei di Ateneo

Fanno parte dell'Università di Pisa 10 Musei, che conservano collezioni nate a fini didattici e di ricerca.Le discipline scientifiche interessate sono molte: storia naturale, botanica, fisica e matematica, anatomia, veterinaria, archeologia, storia dell'arte.
Le condizioni di apertura al pubblico variano da museo a museo.:

vai al sito del Sistema Museale: www.sma.unipi.it/it/

Venerdì, 18 Gennaio 2013 11:13

USID Assistenza studenti disabili

Sei arrivato a questa pagina seguendo un percorso di navigazione non previsto. Il contenuto che cerchi è all'indirizzo:

www.unipi.it/index.php/usid

Venerdì, 18 Gennaio 2013 11:11

CUS: Sport e Università

Venerdì, 18 Gennaio 2013 11:10

DSU - Diritto allo Studio Universitario

Venerdì, 18 Gennaio 2013 11:03

Mense universitarie

Venerdì, 18 Gennaio 2013 10:54

Sale Studio

L'Università di Pisa mette a disposizione degli studenti numerosi spazi per studiare, tra aule studio e spazi all'aperto (alcune aule rimangono aperte fino alle 24):

  • Polo Piagge
    Sala studio con 168 posti (aperta da lunedì a domenica, orario 8.30 - 24.00) .
  • Pacinotti 
     180 posti suddivisi in tre aule e 140 posti all’aperto (aperto da lunedì a domenica, orario 8.30 - 24.00).
  • Ingegneria Polo Biennio 
    76 posti (aperto da lunedì a venerdì, orario 8.30 - 19.00)
  • Polo Porta Nuova 
    aule studio per 80 posti (apertura da lunedì a domenica, 8.30 - 24.00).
  • Polo Etruria 
    39 posti (aperto da lunedì a venerdì, orario 8.30 - 19.00)
  • Polo Fibonacci 
    60 posti (aperta da lunedì a venerdì, orario 8.30 - 19.00).
  • Palazzo Ricci
    Aula studio con 30 posti disponibili. (aperta dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 24.00).

Le aule sono dotate di servizi igienici e di distributori di bevande e generi alimentari vari. 

Chiusure per le vacanze natalizie

Le aule saranno chiuse nei seguenti giorni:

  • Polo Guidotti: 21 dicembre - 6 gennaio
  • Ingegneria Polo Biennio: 21 dicembre - 6 gennaio
  • Polo Etruria: 21 dicembre - 6 gennaio
  • Polo Etruria Sala Studio: 21 dicembre - 6 gennaio
  • Polo C: 21 dicembre - 6 gennaio
  • Ingegneria Polo Triennio: 21 dicembre - 6 gennaio
  • Polo Economia: 24, 27, 31 dicembre e sabato 28 dicembre e 4 gennaio
  • Palazzo Ricci: 24, 27, 31 dicembre; 23-30 dicembre e 2-3 gennaio riduzione da due a un operatore, orario 7.30-15.30
  • Palazzo Ricci supporto aule 1° piano: 21 dicembre - 6 gennaio
  • Sala Studio Palazzo Ricci: 21 dicembre - 6 gennaio
  • Aule D: 21 dicembre - 6 gennaio
  • Polo Fibonacci 1p: 21 dicembre - 6 gennaio
  • Polo Fibonacci portineria centrale: 21 dicembre - 6 gennaio
  • Palazzo "La Sapienza": 24, 27, 31 dicembre; 23-30 dicembre e 2-3 gennaio riduzione da due a un operatore, orario 7.30-15.30
  • Aule Cisanello: 21 dicembre - 6 gennaio
  • Aula Studio Pacinotti: 21 dicembre - 4 gennaio; 5 e 6 gennaio variazione orario 8.00-20.00
  • Polo Nobili: 21 dicembre - 6 gennaio
  • Polo Piagge sala studio: 21 dicembre - 6 gennaio
  • Polo Piagge piano 1: 21 dicembre - 6 gennaio
  • Polo Piagge piano 2: 21 dicembre - 6 gennaio
  • Polo Piagge piano terra: 21 dicembre - 6 gennaio
  • Polo San Rossore: 21 dicembre - 6 gennaio
  • Polo Porta Nuova Sala Studio: 21 dicembre - 4 gennaio; 5 e 6 gennaio variazione orario 8.00-20.00
  • Polo Porta Nuova: 21 dicembre - 6 gennaio
  • Polo Carmignani: 21 dicembre - 6 gennaio
  • Polo Benedettine: 21 dicembre - 6 gennaio
  • Aula Ponte: 21 dicembre - 6 gennaio
  • Edificio E: 27 dicembre e 2, 3 gennaio; 24 e 31 dicembre chiusura ore 12.30
  • Area Pontecorvo: 21 dicembre - 6 gennaio
  • Palazzo Boilleau e Curini: 21 dicembre - 6 gennaio
Venerdì, 18 Gennaio 2013 10:24

Da tutto il mondo per il master MBA

master MBA Trenta nuovi allievi provenienti da tutto il mondo per il master MBA dell'Università di Pisa. Lunedì 21 gennaio, alle ore 14.30, presso il Palazzo dei Congressi, sarà inaugurata la IV edizione del master internazionale in Business Administration, uno dei pochi corsi post laurea in Italia interamente svolti in lingua inglese, organizzato dal dipartimento di Economia e Management dell'Università di Pisa. Nell'occasione si terrà il workshop "Management experiences. An international perspectives" e si discuterà di alcune delle più significative esperienze di management internazionale con docenti universitari e manager aziendali.

Un evento unico per incontrare punti di vista e culture differenti con 30 nuovi allievi provenienti da 18 paesi diversi: Albania, Australia, Cina, Colombia, Finlandia, Georgia, Germania, Grecia, India, Italia, Messico, Perù, Romania, Slovacchia, Sri Lanka, Turchia, USA, Venezuela. Il master ha riscontrato un incremento nel numero delle richieste di partecipazione e di iscritti rispetto alle precedenti edizioni, grazie anche all'ampliamento con gli anni di collaborazioni internazionali, in termini di didattica, ospitando docenti stranieri provenienti da prestigiose università (Austin E. Cofrin School of Business - University of Wisconsin-Green Bay, Boston University School of Management, Cass Business School (London, UK), European Business School London, Louvain School of Management (Université Catholique de Louvain, Belgium), Norwegian School of Economics (Norvegia), Nottingam University Business School (UK), The George Washington University (USA), University of Sussex (UK), Victoria University, Melbourne) e testimoni aziendali dal Corporate Network del master.

master MBA 

ricercatrici_unipi_progetto_ecopot_webBiodegradabili, economicamente competitivi e capaci di nutrire anche le piante. Saranno così i vasi su cui stanno lavorando i ricercatori del Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell'Università di Pisa. Il progetto, che durerà 18 mesi, si chiama Eco-Pot ed è stato appena finanziato dalla Regione Toscana con un contributo di circa 450mila euro. Oltre all'Ateneo pisano, i partner coinvolti sono il Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale dell'Università di Perugia, l'Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo del CNR, 58 aziende vivaistiche di Pistoia (tra le quali Vivai Sandro Bruschi, Vivai Piante Masetti Sabino, Romiti F.llli Mario & Marco) e la società di servizi di Coldiretti Impresa Verde Pistoia.

"Il nostro obiettivo è quello di realizzare vasi, di medie e grandi dimensioni, utilizzando materiali compositi, da noi sviluppati, costituiti da una matrice sintetica biodegradabile e materiale organico di scarto - spiega l'Ing. Maurizia Seggiani, ricercatrice del Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale - capace, una volta interrato il vaso, di nutrire la pianta durante il processo di degradazione nel terreno ".

Il progetto Eco Pot promette dunque di rivoluzionare il comparto vivaistico. Anche se non esistono dati ufficiali si stima che in Italia questo settore consumi annualmente circa 440 milioni di vasi in polipropilene, il che naturalmente comporta problemi e oneri di smaltimento. Attualmente, i contenitori "biodegradabili" (talvolta dichiarati tali senza alcuna indicazione della normativa europea di riferimento) presenti sul mercato hanno scarse proprietà meccaniche e/o costi ancora troppo alti.

"I primi prototipi degli eco vasi saranno pronti entro alcuni mesi dall'avvio ufficiale del progetto - conclude Maurizia Seggiani – e una volta messo a punto il processo industriale di stampaggio procederemo alla produzione di circa 10.000 vasi di varie dimensioni le cui prestazioni saranno validate in vivaio, impiegando un ampio numero di piante differenziate per varietà ed età, come previsto nel progetto".

Ne hanno parlato:

Repubblica.it
ANSA

AdnKronos

Lastampa.it

Corriere.it

QN

TGcom24

Il Tirreno - Pisa

Il Tirreno - Pistoia

Nazione.it

InToscana

OgniSette

PisaInformaFlash

PisaToday

Giornaledell'Umbria

StampToscana

Rinnovabili.it

Greenews.it

Greenreport.it

Giornale di Brescia

Venerdì, 18 Gennaio 2013 09:14

Programma Erasmus

Gli studenti Unipi che hanno presentato domanda di candidatura ai Bandi Erasmus+/Erasmus fino all'edizione 2020/2021 devono accedere al Portale Erasmus Manager.

Gli studenti interessati ai Bandi Erasmus a partire dall'edizione 2021/2022 devono accedere al Portale Erasmus Mobility.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa