Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Comunicati stampa

Fig1Una dieta scarsamente diversificata e fortemente dipendente dal consumo di cereali, carenti di vitamina C, ha favorito l’insorgenza dello scorbuto nell’Italia preromana. Sono questi i risultati emersi da uno studio paleopatologico su resti infantili dal sito preromano di Pontecagnano (Salerno) e risalente al periodo etrusco Orientalizzante (730-580 a.C.) coordinato da Giulia Riccomi (nella foto a destra), ricercatrice presso il Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa. I risultati della ricerca sono stati recentemente pubblicati sulla rivista Scientific Reports del gruppo Nature. “Il I millennio a.C. in Italia è stato un periodo di notevole importanza e trasformazione, caratterizzato da un’intensificazione delle pratiche agricole e della produzione cerealicola, che ha avuto un impatto significativo su diversi aspetti della vita sociale, culturale, politica ed economica dei gruppi preromani presenti nel territorio – spiega la ricercatrice – Questo processo ha favorito l’insorgenza dello scorbuto, malattia causata da una deficienza di vitamina C”.

Analisi macroscopiche e radiologiche su un campione scheletrico archeologico di individui non-adulti hanno permesso di identificare cinque casi di scorbuto infantile in bambini con età alla morte tra 2 e 6 anni: “La mancanza di acido ascorbico nella dieta provoca un difetto nella sintesi del collagene, proteina fondamentale per mantenere l’integrità dei tessuti connettivi – continua Giulia Riccomi – La sua compromissione può colpire i piccoli vasi sanguigni causando fragilità capillare e sanguinamento cronico. Il risultato di questo processo è una risposta infiammatoria con aumento della formazione capillare e una reazione periostale accompagnata da piccole porosità penetranti (minori di 1 mm) ben visibili sulla superficie ossea. Nelle aree in cui i vasi sanguigni sono superficiali o in aree in cui le contrazioni muscolari possono danneggiare le pareti di vasi sanguigni già indeboliti, la risposta del tessuto osseo al sanguinamento fornisce il mezzo più importante per identificare lo scorbuto in paleopatologia. Le lesioni scheletriche tipiche dello scorbuto infantile si localizzano soprattutto sul cranio, sul cinto scapolare, bacino e ossa lunghe”.

Fig2
Esempio di alcune lesioni localizzate sull’osso sfenoide, mascella e mandibola considerate diagnostiche per l’identificazione di scorbuto infantile in paleopatologia © Giulia Riccomi e Rachele Simonit.

Molte informazioni sulle condizioni di vita e di alimentazione degli Etruschi, la più grande civiltà dell'Europa occidentale prima dell'egemonia romana, sono tradizionalmente dedotte da fonti scritte secondarie, archeologia funeraria, archeobotanica e archeozoologia. Tuttavia, le conoscenze su questi aspetti della vita degli Etruschi sono lacunose, ma grazie allo studio dei resti osteoarcheologici si è potuto valutare fino a che punto le dinamiche economiche e sociali del I millennio a.C. abbiano influenzato la salute e l'espressione degli indicatori scheletrici di malattie metaboliche nei soggetti più vulnerabili. Come già riscontrato in altri contesti e periodi storici, l’introduzione dell’agricoltura e, soprattutto, la transizione ad economie di sussistenza basate su monocolture, come quella cerealicola, hanno garantito da un lato un apporto nutrizionale più costante e regolare dal punto di vista calorico, ma hanno esposto ad un maggiore rischio di carenze nutrizionali. La ricerca ha permesso ha anche consentito di conferire un valore diagnostico a lesioni scheletriche di scorbuto infantile precedentemente non descritte nella letteratura paleopatologica.

Hanno partecipato allo studio Valentina Giuffra, professoressa del Dipartimento Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa, Ségolène Maudet, docente di storia e archeologia greca presso Le Mans Université (Francia) e Rachele Simonit, laureata in Archeologia presso l’Università di Pisa.

L’E-Team Squadra Corse dell’Università di Pisa è alla ricerca di nuovi piloti per le prossime competizioni di Formula SAE della stagione 2023/2024.

La Squadra ha bisogno di uno studente o una studentessa dell'Università di Pisa che abbia dimestichezza ed esperienza con la guida di veicoli sportivi, la sola passione non basta.

La selezione si terrà presso il circuito di Siena (Circuito di Siena - https://g.co/kgs/d9UHnc ) alle ore 10:00 di venerdì 10 maggio.

Per poter esprimere la propria volontà a partecipare alla selezione dei piloti è necessario compilare il seguente form: https://forms.gle/yTwQQvYPtsYjdMAC6 

Per poter compilare il form è necessario accedere con la propria mail istituzionale (@studenti.unipi.it) e che il diventare piloti dell’E-Team Squadra Corse non implica necessariamente la partecipazione alle gare estive.

Per maggiori informazioni o richieste di chiarimenti scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Aperte le iscrizioni al CyB+, il percorso del Contamination Lab Pisa (CLab Pisa), finalizzato a fornire ad aspiranti imprenditori gli strumenti necessari per lo sviluppo delle loro idee imprenditoriali.

Il Cyb+ si terrà dal 7 maggio al 3 luglio e supporterà i team, che faranno richiesta con un'idea innovativa e/o un progetto di ricerca, nello sviluppo e validazione del progetto imprenditoriale, nella stesura del Busisness Plan e nell'avvio dell'attività di impresa.

Le candidature dovranno essere effettuate mediante il form online disponibile al seguente link: https://forms.office.com/e/enXe8Jk5gm  entro il 19 aprile 2024 alle ore 12:00.

Possono partecipare all’edizione 2024 del CyB+, team che propongano un progetto di impresa o una start-up, il cui il responsabile del progetto o della startup abbia un rapporto in essere con l’Università di Pisa, quali studenti, dottorandi, assegnisti di ricerca, docenti e ricercatori e coloro che hanno conseguito il titolo presso l’Università di Pisa entro 18 mesi.

Aperte le iscrizioni al CyB+, il percorso del Contamination Lab Pisa (CLab Pisa), finalizzato a fornire ad aspiranti imprenditori gli strumenti necessari per lo sviluppo delle loro idee imprenditoriali.

Il Cyb+ si terrà dal 7 maggio al 3 luglio e supporterà i team, che faranno richiesta con un'idea innovativa e/o un progetto di ricerca, nello sviluppo e validazione del progetto imprenditoriale, nella stesura del Busisness Plan e nell'avvio dell'attività di impresa.

Le candidature dovranno essere effettuate mediante il form online disponibile al seguente link: https://forms.office.com/e/enXe8Jk5gm  entro il 19 aprile 2024 alle ore 12:00.

Possono partecipare all’edizione 2024 del CyB+, team che propongano un progetto di impresa o una start-up, il cui il responsabile del progetto o della startup abbia un rapporto in essere con l’Università di Pisa, quali studenti, dottorandi, assegnisti di ricerca, docenti e ricercatori e coloro che hanno conseguito il titolo presso l’Università di Pisa entro 18 mesi.

All’avanguardia in Europa, ampliato, potenziato e sostenibile. Il Green Data Center dell’Università di Pisa raddoppia per supportare le nuove sfide nel campo della ricerca scientifica e della didattica e per sostenere la transizione digitale del territorio. Un salto nel futuro sancito con un simbolico taglio nel nastro che, martedì 16 aprile, ha ufficialmente inaugurato la nuova sala del Data Center di San Pietro a Grado, che adesso mette a disposizione della sua comunità dell’Ateneo pisano 38 rack aggiuntivi che, sommati ai 66 già presenti nella struttura, porta a 104 il loro totale. Numeri che lo rendono il più grande Data Center universitario d’Italia, oltre ad essere l’unico ad aver ottenuto la classificazione “A” da parte di AgID.

“L’Università di Pisa aspira ad una posizione di avanguardia nello sviluppo dei processi di digitalizzazione, necessari per affrontare al meglio le nuove sfide sulla formazione, sulla ricerca e sul trasferimento tecnologico. In questo, l’investimento fatto nel Green Data Center di Ateneo è per noi strategico – ha commentato il rettore, Riccardo Zucchi – L’ampliamento di questa struttura, infatti, ci permette di compiere un salto di qualità in progetti competitivi di elevato livello e in contesti di frontiera, come il 5G, l’Intelligenza Artificiale, il quantum computing o il tema dell’high performance computing nel contesto del Centro Nazionale finanziato nel PNRR”.

 

GDC 3 sito

Una vista della nuova sala del Green Data Center dell'Università di Pisa

 

“Un data center a livello di ateneo è uno strumento competitivo fondamentale per la ricerca nell’ambito delle scienze e dell’ingegneria – ha spiegato il prorettore vicario dell’Università di Pisa, Giuseppe Iannaccone - Se ben gestito è la soluzione più efficiente dal punto di vista operativo ed economico, mentre dal punto di vista ambientale è superiore ad una situazione in cui le risorse sono distribuite tra i vari laboratori dell’ateneo”.

L’espansione del Green Data Center permetterà di incrementare notevolmente, infatti, la potenza di calcolo a disposizione della ricerca scientifica di UniPi che, attualmente, può contare già su circa 700 nodi per un totale di circa 30K cores di calcolo e più di 100 GPU di varie generazioni. Ma il potenziamento del Data Center di ateneo avrà ricadute positive anche sul territorio. Il tutto con una forte attenzione per la sostenibilità ambientale.

"Con lo sviluppo del Green Data Center di Ateneo, si potenzia anche la nostra capacità di sostenere i processi di digitalizzazione, non solo dell'ateneo ma anche del territorio, consolidando quello che è il ‘modello UniPi’ di transizione digitale, in cui il nostro ateneo mette a disposizione del territorio le sue infrastrutture e le sue forti competenze nel campo dell’ICT - ha dichiarato il delegato del rettore per la transizione digitale, Giuseppe Anastasi -  Il potenziamento del Data Center può garantire infatti nuovi servizi digitali di cui possono beneficiare non solo la comunità accademica ma anche il territorio, ponendo così le basi per uno sviluppo sempre più sostenibile, capillare, inclusivo, efficace e partecipato".

 

 GDC vista aerea sito

Vista aerea del Green Data Center dell'Università di Pisa

 

"Studi recenti mostrano come i datacenter aiutano alla crescita del territorio e del suo PIL (solo nel 2022 il numero è cresciuto del 22%) – ha dichiarato, infine, il presidente del Sistema Informatico d’Ateneo, Antonio Cisternino – È importante che queste infrastrutture siano presenti ed aiutino non solo la didattica e la ricerca dell'Università, ma anche a sviluppare il territorio attraverso la disponibilità di infrastrutture innovative e collaborazioni. Va infine sottolineato che i datacenter stanno anche divenendo i motori dell'intelligenza artificiale e sono stati battezzati anche AI Factories"

“L’obiettivo principale del progetto di espansione del Green Data Center – ha spiegato il CTO del Data Center, Maurizio Davini - è stato quello di integrare nuovi elementi tecnologici senza snaturare il progetto originale, pensato per avere l’impatto ambientale minore possibile. Grazie alle nuove soluzioni adottate il Green Data Center è così in grado di supportare infrastrutture di High-performance computing (HPC) e di Intelligenza Artificiale di ultima generazione per i prossimi anni, limitando i consumi energetici”.

 

GDC gruppo sito

Da sinistra: Antonio Cisternino, presidente del Sistema Informatico di Ateneo; Giuseppe Anastasi, delegato per la transizione digitale; Gabriella Porcaro, assessore Semplificazione e tecnologie della P.A.; Riccardo Zucchi, rettore Università di Pisa; Maurizio Davini, CTO Green Data Center; Alessandra Nardini, assessora regionale Università e Ricerca ; Stefano Suin, dirigente Direzione infrastrutture digitali UniPi

 

Per farlo, sono state opportunamente scelte innovative soluzioni di raffreddamento a liquido come Liebert® XDU di Vertiv o la soluzione HyperCool di Zutacore che permettono l’implementazione del raffreddamento a liquido anche in Data Center già esistenti con raffreddamento ad aria. È stata così possibile l’adozione anche di sistemi di calcolo ultima generazione come il Lenovo Neptune, che garantisce un abbattimento fino al 40% dei consumi di energia senza dover sacrificare le prestazioni. L’Università di Pisa, peraltro, è stata tra le prime in Europa a adottare queste soluzioni tecnologiche, facendo del suo Green Data Center una struttura all’avanguardia anche dal punto di vista della sostenibilità ambientale.

Potenziata, infine, anche la connettività interna ed esterna ad alta velocità ed elevata affidabilità della struttura. "Grazie all'attivazione di un secondo nodo di collegamento alla rete nazionale a banda ultra-larga di nuova generazione (GARR-T), dedicata alla comunità dell’istruzione e della ricerca, la potenza di calcolo scientifico del nostro Green Data Center di Ateneo è aumentata enormemente - spiega Stefano Suin, dirigente della Direzione Infrastrutture Digitali dell’Università di Pisa – Oggi, infatti, questa struttura può contare su una connettività interna a 200 Gbit/sec e una esterna da 100 Gbit/sec che consente di sfruttare appieno le sue potenzialità in termini di accesso ai sistemi di High Performance Computing e Artificial Intellegence e di erogabilità in base alle necessità di ogni progetto; senza dimenticare la doverosa attenzione alla protezione dei dati e dei risultati della ricerca".

All’avanguardia in Europa, ampliato, potenziato e sostenibile. Il Green Data Center dell’Università di Pisa raddoppia per supportare le nuove sfide nel campo della ricerca scientifica e della didattica e per sostenere la transizione digitale del territorio. Un salto nel futuro sancito con un simbolico taglio nel nastro che, martedì 16 aprile, ha ufficialmente inaugurato la nuova sala del Data Center di San Pietro a Grado, che adesso mette a disposizione della sua comunità dell’Ateneo pisano 38 rack aggiuntivi che, sommati ai 66 già presenti nella struttura, porta a 104 il loro totale. Numeri che lo rendono il più grande Data Center universitario d’Italia, oltre ad essere l’unico ad aver ottenuto la classificazione “A” da parte di AgID.

“L’Università di Pisa aspira ad una posizione di avanguardia nello sviluppo dei processi di digitalizzazione, necessari per affrontare al meglio le nuove sfide sulla formazione, sulla ricerca e sul trasferimento tecnologico. In questo, l’investimento fatto nel Green Data Center di Ateneo è per noi strategico – ha commentato il rettore, Riccardo Zucchi – L’ampliamento di questa struttura, infatti, ci permette di compiere un salto di qualità in progetti competitivi di elevato livello e in contesti di frontiera, come il 5G, l’Intelligenza Artificiale, il quantum computing o il tema dell’high performance computing nel contesto del Centro Nazionale finanziato nel PNRR”.

“Un data center a livello di ateneo è uno strumento competitivo fondamentale per la ricerca nell’ambito delle scienze e dell’ingegneria – ha spiegato il prorettore vicario dell’Università di Pisa, Giuseppe Iannaccone - Se ben gestito è la soluzione più efficiente dal punto di vista operativo ed economico, mentre dal punto di vista ambientale è superiore ad una situazione in cui le risorse sono distribuite tra i vari laboratori dell’ateneo”.

L’espansione del Green Data Center permetterà di incrementare notevolmente, infatti, la potenza di calcolo a disposizione della ricerca scientifica di UniPi che, attualmente, può contare già su circa 700 nodi per un totale di circa 30K cores di calcolo e più di 100 GPU di varie generazioni. Ma il potenziamento del Data Center di ateneo avrà ricadute positive anche sul territorio. Il tutto con una forte attenzione per la sostenibilità ambientale.

"Con lo sviluppo del Green Data Center di Ateneo, si potenzia anche la nostra capacità di sostenere i processi di digitalizzazione, non solo dell'ateneo ma anche del territorio, consolidando quello che è il ‘modello UniPi’ di transizione digitale, in cui il nostro ateneo mette a disposizione del territorio le sue infrastrutture e le sue forti competenze nel campo dell’ICT - ha dichiarato il delegato del rettore per la transizione digitale, Giuseppe Anastasi -  Il potenziamento del Data Center può garantire infatti nuovi servizi digitali di cui possono beneficiare non solo la comunità accademica ma anche il territorio, ponendo così le basi per uno sviluppo sempre più sostenibile, capillare, inclusivo, efficace e partecipato".

"Studi recenti mostrano come i datacenter aiutano alla crescita del territorio e del suo PIL (solo nel 2022 il numero è cresciuto del 22%) – ha dichiarato, infine, il presidente del Sistema Informatico d’Ateneo, Antonio Cisternino – È importante che queste infrastrutture siano presenti ed aiutino non solo la didattica e la ricerca dell'Università, ma anche a sviluppare il territorio attraverso la disponibilità di infrastrutture innovative e collaborazioni. Va infine sottolineato che i datacenter stanno anche divenendo i motori dell'intelligenza artificiale e sono stati battezzati anche AI Factories"

“L’obiettivo principale del progetto di espansione del Green Data Center – ha spiegato il CTO del Data Center, Maurizio Davini - è stato quello di integrare nuovi elementi tecnologici senza snaturare il progetto originale, pensato per avere l’impatto ambientale minore possibile. Grazie alle nuove soluzioni adottate il Green Data Center è così in grado di supportare infrastrutture di High-performance computing (HPC) e di Intelligenza Artificiale di ultima generazione per i prossimi anni, limitando i consumi energetici”.

Per farlo, sono state opportunamente scelte innovative soluzioni di raffreddamento a liquido come Liebert® XDU di Vertiv o la soluzione HyperCool di Zutacore che permettono l’implementazione del raffreddamento a liquido anche in Data Center già esistenti con raffreddamento ad aria. È stata così possibile l’adozione anche di sistemi di calcolo ultima generazione come il Lenovo Neptune, che garantisce un abbattimento fino al 40% dei consumi di energia senza dover sacrificare le prestazioni. L’Università di Pisa, peraltro, è stata tra le prime in Europa a adottare queste soluzioni tecnologiche, facendo del suo Green Data Center una struttura all’avanguardia anche dal punto di vista della sostenibilità ambientale.

Potenziata, infine, anche la connettività interna ed esterna ad alta velocità ed elevata affidabilità della struttura. "Grazie all'attivazione di un secondo nodo di collegamento alla rete nazionale a banda ultra-larga di nuova generazione (GARR-T), dedicata alla comunità dell’istruzione e della ricerca, la potenza di calcolo scientifico del nostro Green Data Center di Ateneo è aumentata enormemente - spiega Stefano Suin, dirigente della Direzione Infrastrutture Digitali dell’Università di Pisa – Oggi, infatti, questa struttura può contare su una connettività interna a 200 Gbit/sec e una esterna da 100 Gbit/sec che consente di sfruttare appieno le sue potenzialità in termini di accesso ai sistemi di High Performance Computing e Artificial Intellegence e di erogabilità in base alle necessità di ogni progetto; senza dimenticare la doverosa attenzione alla protezione dei dati e dei risultati della ricerca".

Martedì, 16 Aprile 2024 11:11

Inaugurata la panchina rossa al Cus Pisa

PISA - Lo scorso giovedì 11 aprile è stata inaugurata al Cus Pisa la panchina rossa, dedicata al ricordo di tutte le donne vittime di violenza di genere. La panchina, posta all’ingresso degli impianti, è stata fortemente voluta dal Centro Sportivo, che ha in questo modo reso pubblica la propria posizione su un tema di grande attualità che coinvolge tutti, non solo la comunità sportiva. L'inaugurazione si è svolta al termine di un convegno molto partecipato sulle questioni di genere nello sport. È stata un’occasione di confronto e aggiornamento, che ha fatto emergere una consapevolezza crescente sul bisogno di equità, ma anche la disponibilità di Cus Pisa, Università di Pisa e Comune a continuare una battaglia di civiltà e progresso.

IMG_9719.JPG

Da sinistra, Elena Dundovich, Renata Pepicelli, Frida Scarpa, Stefano Pagliara

Al taglio del nastro hanno preso parte il Presidente Stefano Pagliara, l’Assessora allo sport del Comune di Pisa Frida Scarpa, la Protettrice Renata Pepicelli, la Presidente del Comitato Unico di Garanzia dell’Università di Pisa Elena Dundovich.

Per tre anni uniranno gli sforzi per promuovere, sviluppare e consolidare opportunità e iniziative di collaborazione nel campo delle Scienze della Terra e del Mare. L'Università di Pisa e l'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS hanno firmato, lunedì 15 aprile, un accordo quadro che almeno fino al 2027 vedrà le due istituzioni realizzare insieme attività di ricerca nazionali e internazionali, di sviluppo tecnologico e di formazione.

L’accordo, tra le altre cose, offre anche la possibilità, per lo svolgimento dei programmi comuni di ricerca, di attivare borse e dottorati, oltre che di gestire infrastrutture e laboratori congiunti. Previste, inoltre, iniziative comuni di divulgazione scientifica e di supporto alla terza missione.

 

Nicola Casagli presidente OGS e Riccardo Zucchi rettore UniPi stretta mano sitoStretta di mano tra il presidente dell’OGS, Nicola Casagli, e il rettore dell’Università di Pisa, Riccardo Zucchi

 

“Quello firmato oggi con l'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale è un accordo importante per l’Università di Pisa, che permette di rafforzare un campo di studi che rappresenta una delle eccellenze del nostro Ateneo – ha dichiarato Riccardo Zucchi, rettore dell’Università di Pisa - Oggi, infatti, definiamo un modello di collaborazione il cui punto di forza è il ruolo interattivo e di reciprocità tra le nostre due realtà e che si estende alla ricerca applicata al trasferimento di saperi, prospettive e competenze sul nostro territorio”.

“Lo studio delle Scienze della Terra e del Mare è un settore strategico per l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale e la nuova collaborazione che abbiamo firmato oggi con l’Università di Pisa permetterà a entrambe le istituzioni di rafforzare il proprio ruolo all’interno della comunità scientifica – commenta Nicola Casagli, presidente dell’OGS - questo si affianca alla recente inaugurazione della sede dell’OGS a Livorno e al nostro consolidamento delle attività di ricerca nell’area del Tirreno”.

 

Macchia Casagli Zucchi Tellini sito

Da sinistra: prof. Marco Macchia, delegato del rettore per i rapporti col territorio; prof. Nicola Casagli, presidente OGS; prof. Riccardo Zucchi, rettore Università di Pisa; prof. Bernardo Tellini, prorettore per il dottorato di ricerca dell’Università di Pisa

 

Referenti dell'accordo, con il compito di definire congiuntamente le linee di azione comuni verificandone periodicamente la realizzazione, sono stati nominati: per l'Università di Pisa, il professor Marco Macchia, delegato del rettore per i rapporti col territorio; per l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, la direttrice generale dott.ssa Paola Del Negro.

Per tre anni uniranno gli sforzi per promuovere, sviluppare e consolidare opportunità e iniziative di collaborazione nel campo delle Scienze della Terra e del Mare. L'Università di Pisa e l'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS hanno firmato, lunedì 15 aprile, un accordo quadro che almeno fino al 2027 vedrà le due istituzioni realizzare insieme attività di ricerca nazionali e internazionali, di sviluppo tecnologico e di formazione.

L’accordo, tra le altre cose, offre anche la possibilità, per lo svolgimento dei programmi comuni di ricerca, di attivare borse e dottorati, oltre che di gestire infrastrutture e laboratori congiunti. Previste, inoltre, iniziative comuni di divulgazione scientifica e di supporto alla terza missione.

“Quello firmato oggi con l'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale è un accordo importante per l’Università di Pisa, che permette di rafforzare un campo di studi che rappresenta una delle eccellenze del nostro Ateneo – ha dichiarato Riccardo Zucchi, rettore dell’Università di Pisa - Oggi, infatti, definiamo un modello di collaborazione il cui punto di forza è il ruolo interattivo e di reciprocità tra le nostre due realtà e che si estende alla ricerca applicata al trasferimento di saperi, prospettive e competenze sul nostro territorio”.


“Lo studio delle Scienze della Terra e del Mare è un settore strategico per l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale e la nuova collaborazione che abbiamo firmato oggi con l’Università di Pisa permetterà a entrambe le istituzioni di rafforzare il proprio ruolo all’interno della comunità scientifica – commenta Nicola Casagli, presidente dell’OGS - questo si affianca alla recente inaugurazione della sede dell’OGS a Livorno e al nostro consolidamento delle attività di ricerca nell’area del Tirreno”.

Referenti dell'accordo, con il compito di definire congiuntamente le linee di azione comuni verificandone periodicamente la realizzazione, sono stati nominati: per l'Università di Pisa, il professor Marco Macchia, delegato del rettore per i rapporti col territorio; per l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, la direttrice generale dott.ssa Paola Del Negro.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa