Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

Geologo e Geologo junior - 2025

Il bando relativo alla I e alla II sessione degli esami di abilitazione all’esercizio delle professioni 2025 è emanato con DR 869/25 prot. 84804 del 26 giugno 2025.

La domanda potrà essere presentata esclusivamente sul portale dell’Università Alice seguendo le indicazioni indicate sul bando. 

Scadenza presentazione domanda I e II sessione 2025

Il termine di iscrizione agli  esami di Stato di cui alla ordinanza ministeriale del 19 giugno 2025, n. 428 è:

I sessione 2025: le iscrizioni termineranno il 30 giugno 2025

II sessione 2025: le iscrizioni termineranno il 21 ottobre 2025 

Data prova

I sessione 2025 :  25 luglio 2025 sezione A
                             31 luglio 2025 sezione B

II sessione 2025: 14 novembre 2025 sezione A
                             20 novembre 2025 sezione B

Modalità di svolgimento

Con ordinanza ministeriale n. 428 del 19 giugno 2025 è stato previsto che l'esame di abilitazione per la prima e per la seconda sessione 2025 è costituito dalle prove previste dal DPR 328/2001, da svolgersi esclusivamente in presenza.

COMMISSIONE

 

Domanda di ammissione

Leggi la Guida alla presentazione della domanda
Compila la domanda sul portale Alice.
Per coloro che si iscriveranno alla I sessione 2025: l’ufficio Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  non valuterà le domande prima del termine delle iscrizioni: ai candidati NON viene data conferma tramite e-mail; saranno contattati, in seguito a tale data, solo coloro che avranno pratiche incomplete.

Tasse di iscrizione

- tassa erariale, € 49,58 su c/c postale n. 1016 intestato a Agenzia delle Entrate – tasse scolastiche, disponibile negli uffici postali oppure attraverso bonifico bancario: Agenzia delle Entrate - Centro operativo di Pescara - Tasse scolastiche- IBAN: IT45 R 0760103200 000000001016.
- tassa universitaria € 300,00  oppure tassa universitaria ridotta di € 150,00 per i candidati non idonei in una sessione precedente, generata al termine della procedura di iscrizione, e pagabile esclusivamente tramite il sistema Pago PAI candidati con invalidità riconosciuta oltre il 66% sono esonerati dal pagamento, vedere negli "Avvisi" o leggere il Bando.

Geologo - Sezione A

Titoli di accesso

- Classe 82/S - Scienze e tecnologie per l'ambiente e territorio
- Classe 85/S - Scienze geofisiche
- Classe 86/S - Scienze geologiche
- LM 75 Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio ( laurea in Analisi e gestione dell'ambiente )
- LM 79 Scienze geofisiche
- LM 74 Scienze e tecnologie geologiche ( laurea in Geologia del territorio )

Prove e Programma d'esame

Secondo l'art. 42 del D.P.R. 328/2001 l'esame di abilitazione per Geologo (albo A) è articolato nelle seguenti prove:
a) una prova scritta concernente gli aspetti teorici delle seguenti materie: geografia fisica, geomorfologia, geologia applicata, georisorse minerarie e applicazioni mineralogiche petrografiche per l'ambiente e i beni culturali, geofisica applicata, geotecnica, tecnica e pianificazione urbanistica, idraulica agraria e sistemazioni idraulico forestali, ingegneria e sicurezza degli scavi, diritto amministrativo; 
b) una seconda prova scritta concernente gli aspetti applicativi delle materie di cui alla lettera a); 
c) una prova orale nelle materie oggetto delle prove scritte ed in legislazione e deontologia professionale; 
d) una prova pratica, avente ad oggetto le materie di cui alla lettera a), nonché la geologia stratigrafica e sedimentologia, e la geologia strutturale, con particolare riguardo alla lettura, interpretazione ed elaborazione di carte e sezioni geologiche.

Gli iscritti nella sezione B ammessi a sostenere l'esame di Stato per l'ammissione alla sezione A sono esentati dalla prova pratica, nonché dalla seconda prova scritta.  

Geologo junior - Sezione B

Titoli di accesso

- Classe 16 - Scienze della terra.
- Geologia DU
- Geologia per la protezione dell'ambiente DU
- Prospettore geologico DU

Prove e Programma d'esame

Secondo l'art. 43 del D.P.R. 328/2001 l'esame di abilitazione per Geologo junior (albo B) è articolato nelle seguenti prove:
a) una prova scritta concernente gli aspetti tecnici delle seguenti materie: geografia fisica, geomorfologia, geologia applicata, georisorse minerarie e applicazioni mineralogiche petrografiche per l'ambiente e i beni culturali, geofisica applicata, oceanografia e fisica dell'atmosfera, topografia e cartografia, chimica dell'ambiente e dei beni culturali, pedologia; 
b) una seconda prova scritta concernente gli aspetti applicativi delle materie di cui alla lettera a); 
c) una prova orale nelle materie oggetto delle prove scritte ed in legislazione e deontologia professionale; 
d) una prova pratica avente ad oggetto le materie di cui alla lettera a). 

 

Informazioni a cura di:

Direzione Didattica, Studenti e Internazionalizzazione
largo Bruno Pontecorvo n. 3 - Pisa
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 

Ultima modifica: Lun 21 Lug 2025 - 06:14

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa