Venerdì 29 marzo primo open day della bioingegneria pisana
Venerdì 29 marzo, dalle ore 14.30 alle ore 18.00, presso l'Aula Magna del Polo Fibonacci, si svolge il primo Open day della Bioingegneria pisana, una giornata di orientamento per presentare agli studenti la laurea triennale e magistrale in Ingegneria Biomedica e la laurea magistrale in Bionics Engineering. È inoltre previsto l'intervento di alcuni ex studenti laureati in Ingegneria Biomedica a Unipi e che ora ricoprono ruoli di prestigio in ambito aziendale e di ricerca. L'obiettivo infatti è mettere in contatto mondo del lavoro e ambiente accademico per formare sempre al meglio nuovi figure lavorative che possano trovare facilmente occupazione nel settore dell'ingegneria biomedica.
Alla giornata saranno presenti Massimo Mancino, coordinatore della commissione Biomedica istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pisa; Fernanda Gellona, direttore generale di Assobiomedica; Francesco Mazzini, in rappresentanza del Distretto Toscano Scienze della Vita; il direttore del dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Giuseppe Anastasi che presenterà il progetto Cross-Lab; Sara Lucarotti, Head Design di Bellaseno; Federico Rallo, Industrial & Maintenance Manager di Elcam Medical Italy spa; Alessandra Falchi, Validation & Verification Engineering; Michele Carrabba, ricercatore dell’Università di Bristol; Tommaso Sbrana, CEO di IVTech; Francesco La Notte, primo laureato in Bionics Engineering e dottorando presso la Scuola Sant’Anna.
La neolaureata Simona Izzo premiata alla Camera dei Deputati con l’attestato di “social media reporter”
C’è anche una studentessa dell’Università di Pisa tra i mille neolaureati meritevoli selezionati da Fondazione Italia-Usa che avranno la possibilità di partecipare gratuitamente al master online “Global marketing, Comunicazione e Made in Italy - edizione speciale Giornalismo e uffici stampa”, promosso dalla Fondazione Italia Usa, Centro Studi Comunicare l'Impresa e Agenzia Nova, con l’adesione di MIUR e MiBAcT. Simona Izzo, 23 anni, originaria di Telese Terme (BN), si è laureata da poco in “Discipline dello spettacolo e della comunicazione” e nei giorni scorsi è stata premiata nell’Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati a Roma, dove le è stato consegnato un attestato di “social media reporter” riconosciuto da Agenzia Nova.
La neo dottoressa ha svolto una tesi dal titolo “La Valle Telesina: comunicazione e promozione”, discussa con il professo Carlo Marletti. Il suo un progetto di studio è incentrato sulla sua terra di origine, la Valle Telesina e consiste in una descrizione storico-artistica di tutti i comuni, nell’identificazione di quella che è l’identità del territorio – beni storico-artistici, prodotti tipici, tradizioni e paesaggio – e infine nella creazione di un brand che permetta di comunicare e promuovere questa zona.
«Il percorso di studi all’Università di Pisa è stato veramente fondamentale ed efficace e mi ha permesso di incontrare docenti molto preparati che hanno saputo far crescere la mia passione per la comunicazione – commenta la neolaureata – Frequentando il corso, ho avuto l’opportunità di creare progetti di comunicazione per musei e sviluppare la mia creatività, qualità fondamentale che è in ognuno di noi. I miei progetti per il futuro sono sicuramente legati allo studio, vorrei completare ed accrescere le mie conoscenze e competenze, ma spero di potermi affacciare presto al mondo del lavoro per mettere in pratica tutto ciò che ho studiato in questi anni».
The Reversed Game - 25 marzo 2019
Incarico presso il Dipartimento di Informatica nell'ambito del progetto: "Combinatorial methods for analysis and compression of biological sequences"
Incarico presso il Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace per la predisposizione di materiali formativi per i volontari e le volontarie del Servizio Civile Nazionale
Incarico presso il Dip. Chimica e Chimica Industriale per “Supporto all’attività didattica dei docenti del Master in Igiene Industriale Prevenzione e Sicurezza e preparazione di materiale didattico per gli allievi del corso 2018-19
Avviso di fabbisogno interno per attività didattica e di supporto alla formazione generale del Servizio Civile Nazionale e Regionale presso il CISP
Incarico presso il Dipartimento di Scienze Politiche per attività di supporto alla ricerca consistente nella: “Traduzione di documenti di carattere sociologico (IT>EN e EN>IT)”
Avviso di fabbisogno interno nell’ambito del progetto “Metabolic flexibility and ectopic fat. Adiposity phenotype, mitochondrial dysfunction, hepatic inflammation, gut microbiota, cardiac failure and genetics for a comprehensive understanding"
Smart Drugs, l'intelligenza a portata di blister
Giovedì 11 aprile in Aula Giovanni Vitali della Scuola Medica a partire dalle 15.00 si terrà la conferenza "Smart Drugs, l'intelligenza a portata di blister". L'incontro passerà in rassegna il contesto socio-culturale che ha portato all'introduzione delle Smart Drugs, gli aspetti biologici, psicologici e la valenza europea delle stesse.
Introduce il professor Giovanni Umberto Corsini; interverranno il professor Antonio Narzisi, psicologo presso IRCCS Stella Maris, Marco Scarselli, associato di Farmacologia dell'Università di Pisa, Orazio Taglialatela-Scafati, ordinario di Biologia Farmaceutica presso l'Università di Napoli Federico II e il professor Franco Tagliaro, ordinario di Medicina Legale dell'Università di Verona.
Link alll'evento su facebook
https://www.facebook.com/events/348488739101017/?ti=ia
L'iniziativa è stata svolta con i contributi per le attività studentesche autogestite dell'Università di Pisa.
Numero dell'iniziativa: 2010
Info:
Gli studenti de L'IstaMina,
diretta, pratica, libera.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.