Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Il Gruppo Giovani della Società Chimica Italiana (SCI) ed Elsevier, leader mondiale nel fornire soluzioni informative nell’area della scienza e della salute, proseguono nel loro impegno a favore della ricerca chimica in Italia e premiano i vincitori della quinta edizione del Reaxys SCI Early Career Researcher Award, in occasione del XXXIX Convegno Nazionale della Divisione di Chimica Organica della Società Chimica Italiana a Torino.
I membri del Gruppo Giovani di Società Chimica Italiana sono stati invitati a presentare un saggio che descrivesse un progetto o un'idea di ricerca originale, avvalendosi di una banca dati scientifica. Gianluigi Albano, PhD dell’Università di Pisa, ha ottenuto il primo premio per un progetto di ricerca focalizzato sulla preparazione di materiali organici altamente innovativi, in vista di una loro possibile applicazione come semiconduttori - ossia composti dotati di una conducibilità elettrica intermedia fra quella dei metalli e quella degli isolanti - in dispositivi tecnologici capaci di interagire con la cosiddetta “luce circolarmente polarizzata”.
“Alla base del mio progetto di ricerca c’è l’idea di sfruttare la “chiralità”, una proprietà che da sempre contraddistingue la Natura e tutti gli organismi viventi, per sviluppare semiconduttori organici che si prestino ad applicazioni tecnologiche innovative” - dichiara Gianluigi Albano - “Sono davvero felice di aver vinto il primo premio: ricevere questo prestigioso riconoscimento internazionale è molto importante sia da un punto di vista personale, ripagandomi di tante difficoltà e problemi incontrati durante questi anni come giovane ricercatore, che da un punto di vista professionale, in quanto rappresenta un’occasione per arricchire il mio profilo scientifico e dare maggiore visibilità al mio lavoro”.
Il 2019 segna il quinto anno di collaborazione tra SCI ed Elsevier nel promuovere e valorizzare l’attività dei giovani ricercatori nel campo della chimica in Italia e sostenerne la carriera. “Iniziative come il premio Reaxys sono strumenti fondamentali per promuovere e supportare il lavoro dei giovani ricercatori in ambito scientifico, sia a livello nazionale che internazionale” – ha dichiarato Leonardo Triggiani, coordinatore del Gruppo Giovani della SCI – “La collaborazione con Elsevier cresce e matura di anno in anno, dandoci la possibilità di valorizzare persone e progetti di ricerca che testimoniano il ruolo da protagonista che l’Italia ricopre nelle varie discipline della chimica. Riporto con piacere che a crescere è anche l’effettivo coinvolgimento della comunità dei giovani chimici nelle iniziative nate da questa collaborazione, attestando che la direzione intrapresa è quella giusta, e richiamandoci ad un impegno sempre maggiore ed attento alle esigenze dei colleghi”.
“Siamo lieti di continuare a sostenere questa iniziativa che, grazie alla collaborazione con il Gruppo Giovani della SCI, conferma per il quinto anno consecutivo l’importanza dell’operato dei giovani chimici in Italia” - ha commentato Joerg Limberg, Vice President Europa di Elsevier - “Un lavoro che ci impegniamo a continuare a supportare a vantaggio della professionalità e dei progetti portati avanti con passione all’interno delle Università italiane”.
Reaxys è marchio registrato di RELX proprietà intellettuale SA, rilasciato su licenza.
Il saggio di Albano è stato giudicato, sulla base dei criteri di pertinenza, originalità e innovatività, da una giuria composta da sei esperti di chimica di Elsevier e di SCI: Matteo Atzori, ricercatore post-dottorato presso il CNRS & Université Grenoble-Alpes; Emilia Paone, ricercatrice post-dottorato presso l’Università di Firenze; Valentina Lazazzara, ricercatrice presso la Fondazione Edmund Mach; Elena Herzog, Senior Manager Innovation and Partner Development, Elsevier; Carlos Rodriguez del Rio, Customer Consultant Life Sciences, Elsevier; Carine Culot-Rypens, Customer Consultant Life Sciences, Elsevier.

 

Lunedì 23 settembre, alle ore 21,30, presso il Polo Porta Nuova, per la  XIII edizione del Pisa Rock Festival, concerto di Harrison Falco e Wajad.

L'ingresso è gratuito. L'evento è finanziato con il contributo per le attività autogestite dell'Università di Pisa (rif. 1969).

Contatti:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

WhatsApp Image 2019 09 15 at 21.41.12

Lunedì, 16 Settembre 2019 10:30

Controguida ISKRA

E' stata pubblicata la controguida ISKRA, un giornalino di informazione sui principali aspetti dell'università in particolare dell'area umanistica di Sinistra Per..., finanziata tramite i fondi per le attività studentesche (rif. 1925).

Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Nel 2021, l’Italia presiederà per la prima volta nella storia il G20.

In vista di tale occasione, la Young Ambassadors Society (YAS), l’associazione giovanile responsabile dei processi giovanili dei Vertici G7/G20, conduce un'indagine per conoscere l' opinione dei giovani su quali debbano essere i temi principali che il G20 Italia dovrebbe affrontare.

Il sondaggio si chiude il 30 settembre.

I risultati della consultazione, realizzata in collaborazione con il Governo Italiano e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, saranno presentati nel report “A Youth Perspective on the G20 Italy 2021 Agenda” che verrà consegnato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Vai al sito YAS per partecipare

Legambiente ha bandito la 16 °edizione del Premio all'Innovazione Amica dell'Ambiente.

Il Premio si rivolge alle start up ancora non costituite e a quelle iscritte al registro delle imprese, agli spin off universitari o aziendali.

Si tratta di un riconoscimento annuale destinato a tutte quelle innovazioni di prodotto, di processo, di servizio, tecnologiche, gestionali e sociali, che dimostrano di contribuire a significative riduzioni degli impatti ambientali, a considerevoli rafforzamenti della resilienza agli effetti del cambiamento climatico e che si segnalano per originalità, replicabilità e potenzialità di sviluppo.

La partecipazione è gratuita ed è riservata a tutte quelle realtà che hanno la sede legale in Italia. Sono prioritariamente ammissibili le candidature di soggetti il cui rappresentante legale (o l'età media dei funder) abbia un’età inferiore o pari ai 35 anni al momento dell’iscrizione.

La scadenza per la partecipazione è il 30 settembre 2019.

Leggi i dettagli sul sito del premio

Lunedì, 16 Settembre 2019 08:31

The big bang

Il 13 luglio, dalle ore 9,00 alle ore 12,00, presso il Convento dei Cappuccini di San Giusto, avrà luogo "The big bang", un workshop tenuto da Simon Blackhall.

Cosa c’è dietro uno spettacolo teatrale?
Non perdete l’occasione di scoprirlo! Avrete l’opportunità di vedere la compagnia teatrale Nosodi impegnata in una emozionante lezione con un artista di fama internazionale.

Il workshop è aperto a tutte le persone che ne vogliano far richiesta.
Chiediamo gentilmente di confermare la presenza alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per organizzare al meglio lo spazio.

Lunedì, 16 Settembre 2019 08:31

Nasce il network delle Università per la pace

universitàxpaceVenerdì 13 settembre nella Sala Affreschi della CRUI si è svolta la prima riunione delle referenti e dei referenti del Network delle Università per la pace promosso dalla Conferenza dei Rettori delle Università italiane su impulso del rettore di Pisa Paolo Mancarella e del rettore di Brescia Maurizio Tira.

Alla rete - di cui il Cisp è Centro nazionale di riferimento - hanno fino ad ora aderito 29 atenei e già da questo primo incontro è risultata evidente l'esistenza di un immenso patrimonio di ricerca, formazione e attività di terza missione sui temi della pace positiva e dei diritti umani: un patrimonio che grazie alla rete verrà messo a sistema e diventerà sapere condiviso, con l'obiettivo di favorire la nonviolenza come approccio alla gestione dei conflitti, perseguendo la cultura del dialogo, del rispetto, dell’inclusione, della solidarietà e della condivisione, nel solco dei principi costituzionali di dignità della persona, libertà, giustizia e democrazia.

La professoressa Enza Pellecchia ha partecipato alla riunione nella sua qualità di direttrice del Cisp e di referente per l'Ateneo di Pisa.

Leggi il comunicato della CRUI.

41e2e30e-ba17-440b-a62c-ab2cb70e6f5e.JPG

Nella foto alcuni dei referenti delle Università che hanno partecipato alla riunione a Roma.

Lunedì, 16 Settembre 2019 07:38

Controguida ISKRA

E' stata pubblicata la controguida ISKRA, un giornalino di informazione sui principali aspetti dell'università in particolare dell'area umanistica di Sinistra Per..., finanziata tramite i fondi per le attività studentesche (rif. 1925).

Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Lunedì, 16 Settembre 2019 07:27

Pisa Rock Festival XIII edizione

Lunedì 23 settembre, alle ore 21,30, presso il Polo Porta Nuova, avrà luogo la XIII edizione del Pisa Rock Festival. L'ingresso è gratuito. L'evento è finanziato con il contributo per le attività autogestite dell'Università di Pisa (rif. 1969).

Contatti:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

WhatsApp Image 2019 09 15 at 21.41.12

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa