Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Martedì, 12 Novembre 2013 13:05

Aspettando Halloween – seconda parte

Lunedì 28 ottobre dalle 17.00, al Museo Anatomico "Filippo Civinini", presso la Scuola Medica in via Roma 55, il Sistema Museale di Ateneo dell'Università di Pisa presenta il secondo appuntamento della rassegna a ingresso gratuito "Aspettando Halloween".

Il professore Gianfranco Natale dell'Università di Pisa terrà la conferenza "Le scoperte di Filippo Pacini e le scienze occulte dell'Ottocento", una storia tutta da brivido. Quando infatti Filippo Pacini scoprì i corpuscoli tattili che portano il suo nome ritenne che fossero strutture morfologicamente e funzionalmente simili agli organi elettrici di alcuni pesci, come le torpedini, e li interpretò come organi magneto-motori. Poiché queste strutture sono particolarmente concentrate nei polpastrelli delle mani, la loro supposta funzione finì per rappresentare una base scientifica per alcuni fenomeni paranormali, come la catena che si forma durante le sedute spiritiche, che erano molto in voga nell'Ottocento.

Dopo la conferenza seguirà una visita guidata al Museo Anatomico "Filippo Civinini", con i 1327 pezzi anatomici che servivano ai docenti della facoltà di Medicina per le lezioni e le esercitazioni. Ad oggi il Museo comprende non solo preparati e modelli anatomici realizzati con diversi materiali (gesso, cera, cartapesta, plastica), ma anche mummie egizie, precolombiane e corredi funerari.

Venerdì 25 ottobre, a partire dalle 14.30, nell'aula N2 del Polo Piagge, si terrà il workshop "Il declino del sistema dei controlli manageriali nelle pubbliche amministrazioni", un incontro illustrativo dei risultati della ricerca PRIN 2008, che ha coinvolto le unità di ricerca delle università di Pisa, Cagliari, Ferrara, Genova e Sassari, con il coordinamento scientifico del professor Luca Anselmi, docente di Economia aziendale dell'Università di Pisa.

Il tema del workshop è affrontato nella prospettiva dell'identificazione dei principali complessi causali nel percorso verso il federalismo e l'introduzione dei costi standard, approfondendo i diversi aspetti della questione, indagando opportunità e criticità in contesti differenziati e attraverso molteplici prospettive convergenti di ricerca.

I contributi dei relatori spazieranno in alcune delle più rilevanti realtà che compongono il settore pubblico, proponendo una serie di analisi verticali, in relazione al contesto delle aziende sanitarie, degli enti locali e delle università, esponendo anche approfondimenti di carattere trasversale, riguardanti il sistema di controllo che si instaura tra amministrazioni centrali e regionali e quello di carattere relazionale e partecipativo tra cittadini e amministrazioni pubbliche.

Il workshop è organizzato in collaborazione con il master in Management delle aziende sanitarie, in concomitanza con il modulo di apertura della XI edizione. Il master affronta le varie tematiche riguardanti la gestione delle aziende sanitarie, promuovendo il confronto e l'interazione tra professionalità di ambito medico-clinico e manageriale; attraverso la didattica d'aula, l'organizzazione di workshop tematici e tavole rotonde, il master in Management delle aziende sanitarie si propone di stimolare lo sviluppo di competenze a supporto dell'attività decisionale e la diffusione di una metodologia operativa basata su logiche, strumenti e tecniche, tradizionali e innovative, che trovano applicazione nelle realtà sanitarie.

La fan page "Università di Pisa - Pagina Ufficiale" ha superato in questi giorni i 10.000 "like" sul social network "Facebook". La pagina, inaugurata a febbraio 2012, è seguita soprattutto da utenti con un'età compresa tra i 18 e i 24 anni ed è stata fortemente voluta per i valorizzare il dialogo con tutta la comunità accademica, ma anche con le diverse realtà esterne, con un'attenzione privilegiata per il mondo giovanile. Gallerie fotografiche, video e articoli d'interesse per studenti e non solo arricchiscono la pagina, aggiornata ogni giorno con nuovi post.

L'Ateneo è presente anche sul microblogging Twitter con il nickname "@Unipisa" con quasi 5000 follower. Di recente, inoltre, la redazione Twitter è arricchita dal contributo di alcuni studenti che seguono gli eventi principali dell'Ateneo con live twitting.

L'Università di Pisa, inoltre, ha attivato su YouTube ben due canali: "VideoUNIPI" è il canale ufficiale, in cui sono pubblicati i video sulla vita universitaria, mentre il canale "RassegnaStampaSUP" è una sezione in cui sono raccolti i filmati della rassegna stampa tratti da Tg e trasmissioni che parlano dell'Ateneo e delle altre istituzioni del Sistema Universitario Pisano.

Sono in crescita di quasi quattro punti percentuali le immatricolazioni ai corsi di laurea triennale e a ciclo unico dell'Università di Pisa. Secondo i dati elaborati dall'Ufficio programmazione, valutazione e statistica dell'Ateneo, alla data del 15 ottobre, i nuovi iscritti all'anno accademico 2013/2014 sono 7.677 contro i 7.394 registrati alla stessa data dell'anno passato. La differenza è dunque di 283 immatricolati, pari a circa il 3,8%.

L'aumento di immatricolazioni riguarda diverse aree disciplinari e molti dipartimenti. In termini assoluti, i maggiori incrementi si registrano ai dipartimenti di Biologia, con 209 matricole in più rispetto allo scorso anno, pari al 65%, Scienze politiche (+52 e 11,7%), Filologia, letteratura e linguistica (+52 e 8,9%) e Ingegneria dell'informazione (+43 e 7,4%). Particolarmente significativi sono poi i risultati dell'area medica - in particolare dei dipartimenti di Medicina clinica e sperimentale (+33 e 8,2%) e di Patologia chirurgica, medica, molecolare e dell'area critica (+20 e 16,7%) - di Civiltà e forme del sapere (+32 e 5,5%), Informatica (+25 e 12,6%) e Matematica (+13 e 12,3%).

In numeri assoluti, i dipartimenti con più immatricolati sono Economia e management con 1.028, Ingegneria civile e industriale (743), Filologia, letteratura e linguistica (634), Ingegneria dell'informazione (627), Giurisprudenza (618) e Civiltà e forme del sapere (615).

Sono perfettamente stabili, invece, i dati relativi alle iscrizioni al primo anno delle lauree magistrali, con l'identica cifra di 1.130 registrata al 15 ottobre dell'anno scorso e di quest'anno. In questo caso, i dipartimenti con più iscritti sono Economia e management (200), Filologia, letteratura e linguistica (127), Ingegneria civile e industriale (124), Civiltà e forme del sapere e Ingegneria dell'informazione, entrambi a quota 108.

Sono infine in aumento di oltre 13 punti percentuali gli immatricolati con cittadinanza straniera, con prevalenza di studenti che provengono dall'Albania, dalla Romania, dal Marocco, dalla Cina e dalla Russia, ma con significative presenze anche da paesi quali l'Iran e la Moldavia.

I termini per immatricolarsi ai corsi di laurea di primo livello e ai corsi di laurea a ciclo unico andranno avanti fino al 31 ottobre con il pagamento di una mora di 50 euro, fino al 2 dicembre con una mora di 100 euro e fino al 31 dicembre con una mora di 150 euro. Oltre il 31 dicembre 2013 non sarà più possibile immatricolarsi. Per i corsi di laurea magistrale la scadenza è fissata al 31 dicembre, senza pagamento di mora.

Martedì, 12 Novembre 2013 13:01

Aspettando Halloween

Giovedì 24 ottobre alla Gipsoteca di Arte Antica, in piazza San Paolo all'Orto, il Sistema Museale di Ateneo dell'Università di Pisa presenta il primo appuntamento della rassegna "Aspettando Halloween", fra conversazioni, spettacoli e visite guidate, un programma "da brivido" tutto a ingresso libero.

Si comincia alle 17.00 con il maestro Alessio Sabella che parlerà del tema "Il gotico in musica. Percorsi nel macabro, dal tardo Medioevo all'estetica rock" seguendo il percorso evolutivo dell'idioma musicale gotico lungo le sue diverse incarnazioni attraverso i secoli: dai primordi polifonici della Scuola di Notre-Dame alle arditezze dell'Ars Subtilior tardogotica, dalla temperie preromantica e neogotica alla musica notturna di Béla Bartók, fino alla sua piena affermazione nell'ambito del gothic rock, dark wave e heavy metal.

Alle 20.30 si svolgerà poi lo spettacolo-conferenza "Il faro. Unfamous Last Words... Le ultime parole "poco" famose di Edgar Allan Poe", di e con Alessandro Ferrari, organizzato dalle associazione culturali Alchemia e Il Teatro Fantasma, con il contributo del consiglio degli studenti dell'Università di Pisa.

C'è anche un progetto dell'Università di Pisa tra quelli premiati con un Advanced Grant dall'European Research Council (ERC): la professoressa Maria Concetta Morrone, docente di Fisiologia dell'Ateneo, si è aggiudicata un finanziamento di 2,5 milioni di euro per il periodo 2014-2018 con una ricerca nel campo delle neuroscienze cognitive. "Early cortical sensory plasticity and adaptability in human adults" – questo il titolo del progetto finanziato – si propone di indagare la plasticità e la capacità di adattamento del cervello degli adulti, con studi sperimentali in ambito clinico che riguardano in particolare gli aspetti visivi.

Lo studio vedrà la collaborazione scientifica dell'Istituto Neuroscienze del CNR e il coinvolgimento della Fondazione Stella Maris per l'utilizzo del macchinario Imago 7. "La plasticità neuronale è un meccanismo importante per la memoria e la cognizione – spiega la professoressa Morrone – Per molto tempo si è pensato che i sistemi neuronali sensoriali siano "plastici" solo durante il cosiddetto "periodo critico", capaci cioè di modificare la propria struttura e la propria funzionalità esclusivamente in età giovane. Con il nostro studio dimostreremo che tale capacità di cambiamento è presente anche nel cervello degli adulti, e in particolare per le proprietà visive di base come la dominanza oculare".

Il gruppo di ricerca guidato da Maria Concetta Morrone – che comprende anche studiosi dell'Istituto di Neuroscienze del CNR, dell'Università di Firenze, della Stella Maris, del Meyer e dell'Università di Oxford – ha già indagato il grande potenziale plastico della corteccia visiva adulta, aprendo la strada a nuove e importanti applicazioni in ambito diagnostico e terapeutico, in particolare nell'ambito del trattamento dell'ambliopia (o "occhio pigro") in età pediatrica. Nell'ambito del progetto finanziato dall'ERC, gli studiosi proporranno una serie di esperimenti organizzati in diverse linee di ricerca, a partire dallo studio degli effetti a breve periodo della deprivazione monoculare sulla riorganizzazione della corteccia visiva negli adulti e dall'analisi delle implicazioni cliniche del patching monoculare nei bambini affetti da ambliopia e all'esplorazione funzionale della corteccia visiva nei neonati..

Il gruppo di ricerca è formato da numerosi ricercatori toscani che da molto tempo collaborano con Maria Concetta Morrone, come il professor Giovanni Cioni, la dottoressa Michela Tosetti della Fondazione Stella Maris, il professor David Burr dell'Università di Firenze (uno dei primi laureati ERC in Italia) e da molti giovani dottorandi e post-doc.

"Nel labirinto delle ideologie" è il titolo del convegno in programma a Pisa dal 24 al 25 ottobre nell'Aula Magna del dipartimento di Scienze politiche, un'iniziativa che intende ricordare la figura e l'opera di Domenico Settembrini, per molti anni docente di Storia del movimento operaio e del sindacalismo, di Storia del pensiero politico contemporaneo e di Storia delle dottrine politiche nella facoltà di Scienze politiche dell'Università di Pisa. I lavori si apriranno giovedì 24 ottobre alle ore 15 e si articoleranno in tre sessioni. Tra i relatori al convegno Giampietro Berti, Lorenzo Infantino, Luciano Pellicani, Antonio Carioti, Dario Antiseri, Claudio Cesa.

Domenico Settembrini è stato uno dei massimi conoscitori del pensiero rivoluzionario dell'Ottocento e del Novecento – il marxismo, l'anarchismo, il leninismo, il fascismo – che ha esplorato con straordinaria curiosità intellettuale, rigore filologico e originalità interpretativa. La sua è stata una delle voci più autorevoli del pensiero liberale che ha tenuto desti i valori della ragione critica e della libertà intellettuale in un'Italia all'epoca dominata, sia nel mondo accademico che nella società, da un soffocante conformismo ideologico.

L'Università di Pisa ricorda il professor Umberto Carpi, a poco più di due mesi dalla scomparsa, con un incontro che si terrà mercoledì 23 ottobre 2013, a partire dalle ore 15, nell'Aula Magna del Polo Carmignani. L'iniziativa, coordinata dal professor Gianfranco Fioravanti, sarà aperta dai saluti del rettore Massimo Augello e del sindaco Marco Filippeschi. Subito dopo seguiranno gli interventi dell'ex segretario del Pd, Pier Luigi Bersani, che era legato a Umberto Carpi da una lunga amicizia e dalla comune esperienza al ministero dell'Industria, del commercio e dell'artigianato, e dei professori Marco Santagata e Salvatore Settis, amici e colleghi di Carpi, che ripercorreranno la biografia scientifica e culturale dell'insigne docente di Letteratura italiana.

Nell'ambito delle manifestazioni promosse in tutta Italia dall'Istat e dalla Società italiana di statistica (Sis) per celebrare la "Giornata italiana della statistica", mercoledì 23 ottobre il dipartimento di Economia e management dell'Università di Pisa organizza una giornata di studi dal titolo "La misura del benessere in Italia: il ruolo della statistica". I lavori si terranno nell'Aula magna del Polo Piagge (in via Matteotti 3) e saranno aperti alle ore 11 dalle presentazioni di Monica Pratesi, docente di Statistica, Paolo Scapparone, docente di Economia politica, e Paolo Picchi, dirigente del Servizio sistema informativo, studi e statistica della Provincia di Pisa.

Seguiranno gli interventi di Chiara Gigliarano, ricercatore del dipartimento di Scienze economiche e sociali dell'Università Politecnica delle Marche, "Misurare il benessere economico e sostenibile in Italia: un confronto regionale"; Linda Porciani, dell'Istat, sede per la Toscana, "Gli indicatori di benessere in Italia e in Toscana"; Luca Faustini, dell'Istat, sede per la Toscana, "Un focus sulla Toscana in base alle statistiche ufficiali del territorio"; Michela Casarosa, responsabile dell'Ufficio Statistica, supporto alla programmazione e osservatorio sociale della Provincia di Pisa, "Knowledge for planning. L'esperienza della Provincia di Pisa verso l'evidence-based policy making". La giornata di studi si chiuderà alle 13 con le conclusioni di Alessandro Valentini, dell'Istat, sede per la Toscana

La "Giornata italiana della statistica" è una manifestazione che punta a favorire lo sviluppo della funzione statistica nel Paese ed è inserita nel quadro più ampio delle celebrazioni dell'Anno internazionale della statistica.

"Vanitas. Bellezza e cosmesi nell'antichità" una rassegna a ingresso gratuito, tre pomeriggi di conferenze, workshop e visite guidate alle collezioni dell'Università con in più l'esposizione dei costumi di scena della fondazione Cerratelli.

L'Egitto è il tema della prima giornata. Lunedì 21 ottobre dalle 16.00 alla Gipsoteca di Arte Antica, in piazza San Paolo all'Orto 20, interverranno il direttore del Museo Egizio di Firenze, Maria Cristina Guidotti, con una conferenza dal titolo "Cosmesi e bellezza nell'antico Egitto", e il make-up artist Roberto Consoli, con un workshop dedicato alle reinterpretazioni moderne del trucco egizio nel cinema a cui seguirà una visita guidata alle collezioni egittologiche a cura della responsabile, Flora Silvano.

Mercoledì 23 ottobre alle 15,30 è prevista una visita guidata all'Orto Botanico, in via Luca Ghini 13, incentrata sulle piante usate nella cosmesi e quindi la conferenza "La cosmesi: un mondo in continua evoluzione" di Daniela Monti e Silvia Tampucci del dipartimento di Farmacia.

L'ultimo incontro è dedicato al mondo greco e romano. Mercoledì 30 ottobre dalle 16.30 alla Gipsoteca di Arte Antica, la responsabile, Fulvia Donati, terrà la conferenza "La moda e la bellezza muliebre nel mondo antico" e accompagnerà i partecipanti in una visita guidata delle collezioni. A seguire, Diego Fiorini, della Fondazione Cerratelli, e Bruna Niccoli, dell'Università di Pisa, affronteranno il tema dell'"Interpretazione della classicità dall'archivio di costumi di scena Cerratelli".

La rassegna "Vanitas. Bellezza e cosmesi nell'antichità" è organizzata dall'Archeoclub di Pisa, con il patrocinio e il contributo del Comune di Pisa e la collaborazione del Sistema Museale di Ateneo dell'Università di Pisa e della Fondazione Cerratelli.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa