Eugenio Ripepe
Il professor Eugenio Ripepe è nato a Nicastro (Catanzaro) nel 1943.
È stato nominato ordinario di Filosofia della Politica all'Università di Camerino nel 1978 e l'anno successivo è stato chiamato all'Università di Pisa.
È stato più volte preside della facoltà di Giurisprudenza, direttore del dipartimento di Diritto pubblico e direttore del Centro interdipartimentale di Bioetica.
Nel 1987 è stato insignito dell'Ordine del Cherubino.
Franco Mosca
Il professor Franco Mosca è nato a Biella (Vercelli) nel 1942.
È stato nominato ordinario di Chirurgia generale all'Università di Pisa nel 1989.
Nel corso della sua carriera è stato vicepreside della facoltà di Medicina e Chirurgia, direttore dell'Istituto di Patologia speciale chirurgica, direttore del dipartimento di Oncologia dei trapianti e nuove tecnologie in Medicina e direttore di diverse Scuole di specializzazione.
Nel 2000 è stato insignito dell'Ordine del Cherubino.
Ugo Giovanni Erasmo Montanari
Il professor Ugo Giovanni Erasmo Montanari è nato a Besana in Brianza (Milano) nel 1943.
È stato nominato ordinario di Metodi per il trattamento dell'informazione all'Università di Pisa nel 1979.
Nel corso della sua carriera è stato direttore del dipartimento di Informatica.
Nel 1994 è stato insignito dell'Ordine del Cherubino.
Giuseppe Forasassi
Il professor Giuseppe Forasassi è nato a Firenze nel 1941.
È stato nominato ordinario di Impianti nucleari all'Università di Pisa nel 1990.
Nel corso della sua carriera è stato più volte direttore del dipartimento di Costruzioni meccaniche e nucleari.
Nel 2004 è stato insignito dell'Ordine del Cherubino.
Giuseppe Dell’Agata
Il professor Giuseppe Dell'Agata è nato a Roma nel 1940.
È stato nominato ordinario di Filologia slava all'Università di Pisa nel 1980.
Nel corso della sua carriera è stato direttore dell'Istituto di Letteratura slava e vicedirettore del dipartimento di Linguistica.
Nel 2004 è stato insignito dell'Ordine del Cherubino.
Francesco Ciardelli
Il professor Francesco Ciardelli è nato a Pisa nel 1937.
È stato nominato ordinario di Chimica macromolecolare all'Università di Pisa nel 1978.
Nel corso della sua carriera è stato vicepreside della facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali, direttore dell'Istituto di Chimica organica industriale e direttore del dipartimento di Chimica e Chimica industriale.
Nel 1992 è stato insignito dell'Ordine del Cherubino.
Carlo Casarosa
Il professor Carlo Casarosa è nato a Calcinaia (Pisa) nel 1942.
È stato nominato ordinario di Economia politica all'Università di Pisa nel 1984.
Nel corso della sua carriera è stato preside della facoltà di Economia e Commercio, direttore dell'Istituto di Scienze economiche "G. Brughier Pacini" e direttore del dipartimento di Scienze economiche.
Nel 1988 è stato insignito dell'Ordine del Cherubino.
Mario Campa
Il professor Mario Campa è nato a Locorotondo (Bari) nel 1943.
È stato nominato ordinario di Microbiologia all'Università di Pisa nel 1988.
Nel corso della sua carriera è stato a lungo preside della facoltà di Medicina e Chirurgia, direttore del dipartimento di Biomedicina sperimentale, infettiva e pubblica e direttore della Scuola di specializzazione in Microbiologia e Virologia.
Nel 2003 è stato insignito dell'Ordine del Cherubino.
Domenico Cerri
Il professor Domenico Cerri ha conseguito la laurea in Scienze delle produzioni animali presso la facoltà di Medicina veterinaria dell'Università di Pisa nel 1982. Nel 1988 ha intrapreso la carriera accademica come ricercatore di Malattie infettive degli animali domestici presso la facoltà di Medicina veterinaria di Pisa. Nel 1998 è risultato vincitore di un concorso per professore associato bandito dall'Università di Milano ed è stato chiamato dalla facoltà di Medicina veterinaria di Pisa a ricoprire la cattedra di Microbiologia applicata alle produzioni animali. Nel 2004 è risultato vincitore di concorso a professore ordinario nel medesimo settore scientifico e ha successivamente assunto la titolarità in Microbiologia applicata alle produzioni animali e in Microbiologia generale e Immunologia veterinaria.
L'attività di ricerca di Domenico Cerri si è focalizzata sulle malattie infettive batteriche, in particolare la brucellosi, la leptospirosi e la salmonellosi, soprattutto per quanto riguarda gli aspetti eziologici ed epidemiologici, la patogenesi, la diagnostica, il controllo e la profilassi. Molte di queste ricerche, in collaborazione con studiosi di molti Istituti zooprofilattici italiani, hanno offerto un importante contributo all'approfondimento delle conoscenze relative alla brucellosi e alla leptospirosi dei ruminanti, oltre che allo studio dell'antibiotico-resistenza delle salmonelle isolate dagli animali in produzione zootecnica e dagli alimenti di origine animale. Negli ultimi anni l'attività scientifica di Domenico Cerri si è indirizzata sulla Microbiologia applicata alle produzioni animali, con particolare attenzione alle caratteristiche igienico-sanitarie del latte prodotto in Toscana, alle microflore lattiche isolate dai formaggi tradizionali toscani a latte crudo e all'allestimento di starter autoctoni da impiegare nella produzione dei formaggi tradizionali toscani. Tali ricerche sono state realizzate in collaborazione con ricercatori dell'Istituto lattiero caseario sperimentale di Lodi, del Department of Food Science and Human Nutrition dell'Università dell'Illinois di Urbana Champaign, negli Stati Uniti, e del Departamento de Tecnología de Alimentos, Nutrición y Bromatología dell'Università di Murcia in Spagna.
Domenico Cerri è autore di oltre 150 lavori scientifici pubblicati su riviste nazionali e internazionali. Svolge attività di referee per diverse riviste scientifiche. Ha fatto parte di commissioni dell'Istituto superiore di Sanità e ha partecipato alle commissioni istituite dalla Regione Toscana per la regolamentazione del trasporto e della trasformazione del latte ovi-caprino e per la realizzazione della Piramide alimentare toscana.
Dall'anno 2002 al 2008 Domenico Cerri è stato presidente del consiglio di corso di laurea in Scienze e tecnologie delle produzioni animali; dal 2010 al 2012 ha svolto inoltre l'incarico di vicedirettore del dipartimento di Patologia animale, profilassi ed igiene degli alimenti. Dal 2006 a oggi è direttore della Scuola di specializzazione in Sanità animale, allevamento e produzioni zootecniche e dal 2011 dirige il master in Scienze degli alimenti: qualità, sicurezza e nutrizione umana.
Per queste motivazioni il Senato accademico ha conferito l'Ordine del Cherubino al professor Domenico Cerri.
Maria Cristina Breschi
La professoressa Maria Cristina Breschi si è laureata con lode in Farmacia all'Università di Pisa nel 1970. Ha iniziato la sua attività accademica nel 1971 prima come assistente incaricato e dal 1976 come assistente ordinario di Farmacologia nella facoltà di Farmacia dell'Università di Pisa. Nello stesso anno è stata nominata professore incaricato di Saggi e dosaggi farmacologici. Dal 1982 al 2002 ha ricoperto il ruolo di professore associato di Farmacologia e Farmacognosia e nel 2002 quello di professore ordinario di Farmacologia presso la facoltà di Farmacia dell'Università di Pisa.
La sua attività didattica, particolarmente intensa e articolata, si è svolta negli anni nell'ambito di diversi corsi di laurea, Scuole di specializzazione, master e dottorati di ricerca.
L'attività scientifica di Maria Cristina Breschi ha riguardato la modulazione farmacologica delle funzioni cardiovascolari e respiratorie in modelli di patologia. In particolare le ricerche hanno riguardato il ruolo dell'adenosina, dei mediatori del sistema NANC, del sistema cannabinoide sulle risposte contrattili della muscolatura liscia; gli effetti di attivatori dei canali del potassio, dell'ossido di azoto e dell'H2S sia a livello dell'apparato cardiovascolare che respiratorio, che hanno permesso di ottenere interessanti ibridi farmacologici dotati di duplice attività terapeutica; la valutazione di farmaci attivi su aspetti caratterizzanti la patologia asmatica; il ruolo delle microparticelle nelle patologie infiammatorie delle vie aeree.
Maria Cristina Breschi è autrice di circa 150 pubblicazioni su riviste internazionali recensite, dieci contributi in volumi e numerose partecipazioni a congressi nazionali e internazionali. È membro della Società italiana di Farmacologia, del Collegio nazionale dei farmacologi universitari e del Gruppo di lavoro di Farmacognosia; fa parte dell'Albo dei revisori del MIUR e del comitato editoriale dell'International Journal of Medicinal Chemistry e ha svolto attività di referee per riviste internazionali.
Dal 2002 al 2006 è stata presidente del corso di laurea in Informazione scientifica sul farmaco e vicepresidente nei quattro anni successivi; dal 2007 è presidente del corso di laurea specialistica in Farmacia dell'Università di Pisa.
Nel 1980 ha ricevuto un incarico dal Ministero degli Affari Esteri per lo svolgimento di un semestre di insegnamento in discipline farmacologiche presso l'Università somala di Mogadiscio.
Nel 1998 ha promosso l'istituzione della Scuola di specializzazione in Farmacia ospedaliera della quale è stata direttore fino al 2010 e successivamente presidente del Comitato ordinatore fino a oggi.
Dal 2002 al 2005 è stata direttore del Centro interdipartimentale di ricerche di Farmacologia clinica e terapia sperimentale. Dal 2000 al 2013 è stata presidente della Commissione per la sperimentazione clinica dei farmaci dell'Azienda USL 2 di Lucca.
Per queste motivazioni il Senato accademico ha conferito l'Ordine del Cherubino alla professoressa Maria Cristina Breschi.