Borsa di Ricerca “Film nanocompositi a base di poli (dimetil silossano) per applicazioni come filtri solari per l’assorbimento totale di UVA e UVB”
Vaccinare in carcere per migliorare la salute dei detenuti: lanciato un progetto europeo guidato da Unipi
Con l’obiettivo di aumentare i tassi di vaccinazione nelle carceri di tutta Europa, è stato lanciato nelle scorse settimane il progetto “RISE-Vac: Reaching the hard-to-reach: increasing access and vaccine uptake among the prison population in Europe”, che nei prossimi tre anni opererà per ridurre il numero di nuovi casi di malattie infettive prevenibili da vaccino all’interno della popolazione carceraria. Guidato in Italia dall'Università di Pisa con il supporto delle principali istituzioni accademiche e sanitarie di diversi altri paesi, tra cui i Servizi Sanitari dei Paesi partecipanti, il progetto è stato finanziato dall’Unione Europea con oltre 1.5 milioni di euro. Il team di ricerca pisano è coordinato dalla dottoressa Lara Tavoschi, ricercatrice in Igiene generale e applicata al Dipartimento di Ricerca traslazionale dell'Università di Pisa e include anche la professoressa Laura Baglietto del Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale, l’assegnista Davide Petri e la dottoranda Sara Mazzilli.
Il principio chiave alla base del lavoro di RISE-Vac è che la salute nelle carceri è un problema di salute pubblica: molti detenuti trascorrono solo un breve periodo in carcere, con un rapido ricambio e rientro nella società dove possono mettere a rischio di malattia infettiva anche altre persone. Vaccinare i detenuti contro le malattie infettive protegge anche le comunità a cui appartengono. «Più che mai, la pandemia di COVID-19 ha messo in luce la necessità di concepire e attuare interventi preventivi inclusivi – dichiara la dottoressa Lara Tavoschi – Avendo come obiettivo i detenuti, il progetto mira a migliorare lo stato di salute di questa popolazione e ad aumentare la consapevolezza del valore della assistenza sanitaria di qualità nelle carceri quale strumento per contrastare le disuguaglianze in salute e contribuire all'obiettivo globale fissato dall’OMS "Leave no one behind"».
Da sinistra: Lara Tavoschi, Laura Baglietto, Davide Petri e Sara Mazzilli.
Gli operatori sanitari e i ricercatori utilizzeranno metodi basati sui dati epidemiologici e sulle evidenze scientifiche per valutare lo stato dei servizi vaccinali nelle carceri, elaborare linee guida e identificare buone pratiche per programmi di immunizzazione efficaci. Verranno inoltre sviluppate risorse per la formazione e l’istruzione e per migliorare la conoscenza dei vaccini tra i detenuti e personale. «I detenuti hanno tra i più bassi tassi di copertura vaccinale in Europa – continua la dottoressa Tavoschi – Le conseguenze per la loro salute sono tanto maggiori in quanto sono anche uno dei gruppi di persone più a rischio per una serie di malattie infettive che i vaccini possono prevenire. Diversi fattori li rendono più vulnerabili: tendono a provenire da ambienti socialmente svantaggiati, spesso hanno scarsi livelli di istruzione, hanno maggiori probabilità di intraprendere comportamenti ad alto rischio e hanno scarso accesso a cure sanitarie adeguate. Di conseguenza, l'introduzione di programmi di immunizzazione più diffusi, coerenti ed efficaci nelle strutture carcerarie di tutta Europa ha il potenziale per offrire enormi benefici in termini di salute e benessere non solo ai detenuti, ma anche al resto della popolazione generale».
Nell’affrontare il problema, il progetto RISE-Vac riunisce le competenze e l'esperienza di numerosi esperti provenienti da più settori che lavorano nel campo della salute carceraria. I partner del progetto sono: Frankfurt University of Applied Sciences (Germania), ASST Santi Paolo e Carlo Presidio Ospedale San Carlo Borromeo (Milano), Department of Health - Public Health England (UK), National Administration of Penitentiaries (Moldova), Centre Hospitalier Universitaire Montpellier (Francia), Health Without Barriers (Italia), Cyprus National Addictions Authority (Cipro), Ministry of Justice and Public Order - Cyprus Prison Department (Cipro).
Borsa di Ricerca “Sviluppo di membrane polimeriche innovative per batterie redox a flusso”
avviso di fabbisogno interno per la seguente attività: Analisi delle necessità per lo sviluppo di tirocini nelle scuole nei percorsi di formazione insegnanti in ingresso
avviso di fabbisogno interno per la seguente attività: Supporto per la supervisione e il coordinamento dei tutorati di matematica attivati nell’ambito dei PLS e POT di Ateneo.
avviso di fabbisogno interno per la seguente attività: realizzazione del progetto “Coordinamento scientifico, realizzazione e cura della grafica del giornalino divulgativo “Matematica, il giornalino degli Open Days””
Incarico di lavoro autonomo da parte del Dipartimento di informatica
Incarico per “studio delle stratigrafie, delle strutture e dei materiali, elaborazione dei risultati emersi dalle recenti campagne di scavo per fornire un quadro aggiornato dell’assetto topografico e gli edifici di Vada Volaterrana.
Incarico per “acquisizione di nuovi dati sulla paleogeografia costiera mediante surveys lungo la fascia fra i fiumi Fine e Cecina, indagini subacquee nelle acque antistanti e un accurato studio della documentazione letteraria e cartografica"
Nanomedicina e terapia cellulare insieme per promuovere la rigenerazione nervosa
Dopo la conclusione del progetto “Meccanotrasduzione dei neuroni: una strategia futura per la rigenerazione delle lesioni del midollo spinale?” che ha visto la pubblicazione sulla rivista Journal of Neuroscience di un lavoro intitolato “Extremely Low Forces Induce Extreme Axon Growth”, la fondazione Wings for Life rinnova la sua fiducia al team della professoressa Vittoria Raffa del Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa con il finanziamento di un nuovo progetto dal titolo “Stretch-growth e terapia cellulare: un nuovo approccio combinatorio per il trattamento delle lesioni del midollo spinale”.
“Recentemente, il nostro team ha dimostrato che l'applicazione di forze meccaniche estremamente deboli stimola fortemente la crescita assonale e la maturazione sia di neuroni che di precursori neuronali – spiega la professoressa Raffa, il cui team ha sviluppato un metodo basato su nanoparticelle per generare in vivo tali stimoli meccanici – La sfida del presente progetto è utilizzare tali stimoli meccanici per promuovere la rigenerazione di neuroni residenti lesionati e stimolare la maturazione e la differenziazione di precursori neuronali trapiantati nel sito della lesione spinale in sistemi modello".
Il progetto mette in campo le preziose competenze e sinergie dei partner di progetto: il professor Marco Onorati del Dipartimento di Biologia di Unipi, esperto di cellule staminali neurali; il dottor Marco Mainardi e il dottor Mario Costa dell’Istituto di Neuroscienze del CNR, esperti nell’analisi strutturale e funzionale di sistemi modello per valutare il recupero funzionale.
“La rigenerazione neurale nelle lesioni è una sfida importante per cercare di dare risposte ai pazienti – conclude il team di ricerca – La strategia proposta potrebbe offrire un ulteriore strumento per indirizzare la ricerca nel campo”.