San Rossore 1938: 40mila libri distribuiti ai 17mila studenti delle scuole della provincia di Pisa
Saranno in tutto 40mila i libri che l’Università di Pisa ha già cominciato a distribuire nelle scuole secondarie della provincia di Pisa per ricordare l’80° dalla firma delle leggi razziali. L’iniziativa, in accordo con l’Ufficio scolastico regionale della Toscana-ambito territoriale per la provincia di Pisa, è nata nell’ambito di San Rossore 1938, la rassegna voluta dall’Università di Pisa in collaborazione con le Scuole pisane e l’IMT di Lucca e con l’adesione di Ucei e Crui.
Le pubblicazioni sono state presentate il 18 dicembre al Rettorato dell’Università di Pisa alla presenza del rettore Paolo Mancarella, del provveditore agli studi Giacomo Tizzanini, di Giuseppe Sardu presidente di Acque spa e del portavoce del rettore Davide Guadagni.
Sono quindi due i libri che andranno ai circa 17mila studenti delle secondarie di secondo grado, cioè ragazzi e ragazzi dai 14 ai 18 anni, mentre in quelle di primo grado la distribuzione sarà per classi. Si tratta di “Fuori da scuola” che racconta la storia degli studenti e dei docenti pisani allontanati dalle aule in conseguenza del loro essere ebrei e di “Una giornata particolare” che documenta la Cerimonia del ricordo e delle scuse del 20 settembre in Ateneo con gli interventi di Paolo Mancarella, Noemi Di Segni, Liliana Segre e i messaggi del Quirinale, del Miur e della scrittrice premio Strega Helena Janeczek.
“Uno degli elementi più significativi sarà il raggiungere così capillarmente i ragazzi – ha detto il rettore Paolo Mancarella - per tramandare la memoria è giusto fare anche così specialmente in questi tempi, il libro “Una giornata particolare” verrà inoltre distribuito agli oltre seicento ragazzi e ragazze che andranno ad Auschwitz con il treno organizzato dalla regione a gennaio”.
Alle pubblicazioni distribuite nelle scuole se ne aggiungono inoltre altre tre, nate sempre nell’ambito di San Rossore 1938: “Diario di un’infamia” curato da Bruno Manfellotto e Fabio Demi e realizzato in collaborazione con Acque spa, in cui attraverso alcune storie pisane si racconta la genesi delle leggi; “Campioni di altruismo” di Alfredo De Girolamo con le storie dei “Giusti tra le nazioni” toscani, persone non ebree che hanno contribuito a salvare vite di ebrei durante il periodo della persecuzione; e infine “Due anniversari” che sarà distribuito come strenna natalizia dell’ateneo pisano e in cui si ricordano il 70° della Costituzione e l’80° delle leggi razziali.
Oltre a questi libri, il programma di “San Rossore 1938 ha dato vita a una serie di iniziative: due cerimonie, una conferenza internazionale, quattro mostre, un ciclo di film, letture, spettacoli, incontri sui territori e nelle scuole.
“San Rossore 1938” è stato realizzato grazie al contributo di: Regione Toscana, Fondazione Pisa, Toscana aeroporti, Acque, Comune di Pisa, Fondazione Cassa di risparmio di Lucca, Fondazione Livorno, Fondazione Cassa di risparmio di San Miniato, Banca di Pisa e Fornacette, Banca popolare di Lajatico, Ufficio scolastico provinciale, Ente Parco, Rotary club Pisa. Mediapartner Rai Cultura.
INVITO STAMPA San Rossore 1938: presentazione delle 5 pubblicazioni nate dalla rassegna, due delle quali, per un totale di 40mila copie, sono in distribuzione nelle scuole secondarie della provincia di Pisa
Martedì 18 dicembre alle 12,30 nella sala Mappamondi del Rettorato dell’Università di Pisa (lungarno Pacinotti 43) saranno presentate le 5 pubblicazioni edite dalla Pisa University Press nate nell’ambito della rassegna “San Rossore 1938”.
“Fuori da scuola. 1938 studenti e docenti ebrei espulsi dalle aule pisane” a cura di Alessandra Peretti e Stefano Sodi e “Una giornata particolare” con le immagini e gli interventi della Cerimonia del ricordo e delle scuse del 20 settembre scorso sono in distribuzione in 40mila copie nelle scuole secondarie della provincia di Pisa.
A questi libri se ne aggiungono altri tre: “Diario di un’infamia. Le leggi le vite violate, il ricordo” a cura di Bruno Manfellotto e Fabio Demi e realizzato in collaborazione con Acque spa, “Due anniversari. 80° delle leggi razziali 70° della Costituzione” con una premessa di Paolo Mancarella e un’introduzione di Michele Battini e infine “Campioni di altruismo. Storie di vite che ne hanno salvate altre: i Giusti delle Nazioni in Toscana” di Alfredo De Girolamo.
Saranno presenti il rettore dell’Università di Pisa Paolo Mancarella, gli autori e i curatori dei volumi e i rappresentanti delle istituzioni e degli enti che hanno contribuito alla buona riuscita di San Rossore 1938.
Giornata di avviamento al Taekwondo
Venerdì 21 dicembre alle 10, presso gli impianti sportivi della Fontina (via Carducci, San Giuliano Terme ) l'Associazione culturale "Mohamed Bouazizi" organizza una giornata di avviamento al Taekwondo per studenti universitari.
Il programma prevede:
- Storia della disciplina
- Allenamenti collettivi
- Esibizioni e incontri fra professionisti
Partecipazione libera e gratuita.
La giornata è organizzata con il contributo dell'Università di Pisa e la partecipazione degli istruttori qualificati del centro TWD Pisa.
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il teatro delle espressioni
Venerdì 21 dicembre alle 18:30, presso Mixart in via Giovanni Bovio 11, l'associazione "Pisa città di frontiera" presenta "Il teatro delle espressioni" con Giulia Veronese.
Lo spettacolo è un esperimento artistico post teatrale, che sostituisce monologhi muti alla declamazione secondo copione, attraverso la performance coreutica e acrobatica.
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Lo spettacolo scritto da noi, ovvero dalla drammaturgia del personaggio a quella del testo
ll gruppo GRACT presenta sabato 22 Dicembre dalle 19 in Via Derna 13, Pisa uno spettacolo dal titolo "Lo spettacolo scritto da noi, ovvero dalla drammaturgia del personaggio a quella del testo", evento conclusivo del percorso teatrale con la regista Silvia Rubes e il trainer Federico Luppichini.
Direzione registica: Silvia Rubes
Training: Federico Luppichini
Di e con: Betrice Biondi, Elisabetta Biondi, Federico Luppichini, Andrea Parri e Lara Vegnuti.
L'evento è organizzato con il contributo finanziario dell'Università di Pisa per le attività degli studenti.
Ingresso gratuito
Info e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Workshop di disegno archeologico "How to draw Egyptian artefacts"
Black Music Power in concerto
Venerdì 21 dicembre dalle 21:30 presso La Staffetta, Lungarno Pacinotti, 24, l'Associazione News organizza il concerto strumentale con i Black Music Power.
Ingresso gratuito.
L'evento è organizzato con il contributo dell'Ateneo per le attività studentesche.
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Laboratorio "Teatro Danza Fluido"
Venerdì 21 dicembre alle 16, presso Mixart in via Giovanni Bovio 11, l'associazione "Pisa città di frontiera" organizza un laboratorio di teatro danza con Simone Modafferi, dal titolo "Teatro Danza Fluido".
Il laboratorio comprenderà elementi di floorwork, danza contact e acrobatica di base.
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Workshop "Python per l'economia"
Il 18 e il 19 dicembre, alla Scuola Sant'Anna (Piazza Martiri della Libertà, 33), Luca Pappalardo (Università di Pisa e CNR) tiene il workshop teorico-pratico "Python per l'economia. Strumenti di data analysis e machine learning".
L'iniziativa è organizzata dall'associazione CEST, con il contributo finanziario dell’Università di Pisa.
Durante le lezioni saranno usati:
- Python 3, Jupyter Notebook
- Librerie Pandas, Scipy, Numpy, Matplotlib, Scikit-learn
Scarica la locandina con il programma
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per registrarsi: http://bit.ly/PythonPisa
In ricordo del professor Claudio Pellegrino
Il 29 novembre scorso è scomparso il professor Claudio Pellegrino, che è stato a lungo direttore dell’Istituto di Patologia generale e preside della facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università di Pisa.
Il professor Claudio Pellegrino era nato a Sondrio il 4 luglio 1920. Si era laureato in Medicina e chirurgia sotto la guida dei professori Luigi Michelazzi ed Enrico Puccinelli e aveva iniziato la sua carriera accademica nel 1943 come assistente supplente di Patologia generale all’Università di Siena. Nel 1948 si era trasferito all’Università di Pisa dove era rimasto fino al 1963 quando era stato nominato professore straordinario all’Università di Messina.
Nell’anno accademico 1975/'76 era tornato a Pisa come professore ordinario di Patologia generale. A cavallo degli anni ’70 e ’80 il professor Pellegrino è stato preside della facoltà di Medicina e chirurgia. Nel 1989 gli era stato conferito dall’Università di Pisa l’Ordine del Cherubino.
Nella sua lunga carriera il professor Pellegrino si è occupato di molti argomenti di patologia biochimica concentrandosi soprattutto sulla regolazione surrenalica del metabolismo lipidico e glucidico, ma è ricordato soprattutto per i suoi studi sulla fisiopatologia del muscolo scheletrico. In quest’ultimo campo, il professor Pellegrino ha contribuito in maniera determinante allo studio e alla caratterizzazione dell’atrofia da denervazione e a quella da castrazione del muscolo scheletrico con una serie di contributi scientifici che sono considerati dei veri e propri classici nel settore. Sempre in questo ambito, il professor Pellegrino è stato un pioniere nell’applicazione dell’analisi ultrastrutturale al microscopio elettronico, tecnica che aveva avuto modo di apprendere e approfondire durante un lungo periodo di studio a Londra negli anni ’50. A questo proposito è importante ricordare che a lui si deve la fondazione del Centro di Microscopia Elettronica della Scuola Medica, del quale sono stati celebrati nel 2013 i 50 anni di attività.
Per dare un’idea del valore scientifico del professor Claudio Pellegrino, è opportuno ricordare che il suo lavoro del 1963 sull’atrofia da denervazione del muscolo scheletrico pubblicato sul J Cell Biol (Pellegrino C, Franzini C., "An Electron Microscope Study of Denervation Atrophy in Red and White Skeletal Muscle Fibers", J Cell Biol. 1963; 17(2):327-49) ha ricevuto da allora quasi 300 citazioni, delle quali almeno 10 successivamente al 2014.