
"Such a stimulating territory, so rich from a naturalistic point of view, could not remain unexplored as would appear to have been the case from the scarcity of information about the flora available in literature," explained Lorenzo Peruzzi, "and not by chance, in the course of our research, we found many of the plants in Leonardo da Vinci's still-life drawings depicted with such an eye for detail that belongs only to the true 'botanist', so much so, that we were surprised by the comparison between our photos and his drawings.
The research in Montalbano was carried out over a five-year period from 2008 to 2012, and brought to light the marked plant diversity: more than 1,400 species, equal to about a third of all the flora in Tuscany, a number of which are of great botanical interest both in the phytogeographical and conservationistic fields.
"In many ways, also unexpectedly," concluded the researcher from the University of Pisa, "Montalbano can therefore be deemed one of the most interesting areas in Tuscany from a botanical, historical and scenic point of view in no less a manner than other more well-known and well-studied areas such as the Apuan Alps and Monte Pisano."
C'è un angolo di Toscana sino a poco tempo fa non molto conosciuto dal punto di naturalistico, è il Montalbano, che fu anche la culla di Leonardo Da Vinci, uno dei più grandi geni del Rinascimento che raffigurò quel paesaggio e la sua flora in molte tavole e disegni. Per la prima volta Lorenzo Peruzzi, ricercatore del Dipartimento di Biologia dell'Università di Pisa, e l'appassionato botanico Giovanni Gestri hanno studiato quel territorio e ne è nato un libro "I fiori di Leonardo – La flora vascolare del Montalbano in Toscana" (Aracne editrice, 2013), un volume che, oltre allo studio floristico della zona, mette a confronto alcune piante nelle foto di oggi e nei disegni del Da Vinci.
"Un territorio così stimolante e ricco dal punto di vista naturalistico non poteva rimanere inesplorato o quasi, come risultava dalla scarsissime informazioni floristiche disponibili in letteratura - ha spiegato Lorenzo Peruzzi - e non a caso, nel corso della nostra ricerca, abbiamo ritrovato molte delle piante ritratte dal vero da Leonardo Da Vinci con una cura dei dettagli da vero 'botanico', tanto che è stato sorprendente mettere a confronto le nostre fotografie con i suoi disegni".
Le ricerche nel Montalbano si sono svolte nell'arco di cinque anni, dal 2008 al 2012, e hanno fatto emergere la spiccata diversità vegetale: oltre 1.400 specie, pari a circa un terzo di tutta la flora della Toscana, buona parte delle quali rivestono anche un elevato interesse botanico, sia fitogeografico che conservazionistico.
"Per molti versi e inaspettatamente - ha concluso il ricercatore dell'Ateneo pisano – il Montalbano si qualifica dunque come una delle aree maggiormente interessanti della Toscana dal punto di vista botanico, storico e paesaggistico senza sfigurare accanto a zone molto più studiate e rinomate dal punto di vista naturalistico, come le Alpi Apuane e il Monte Pisano".
Ne hanno parlato:
Il Tirreno Pisa
RepubblicaFirenze.it
AdnKronos.it
Focus.it
LiberoQuotidiano.it
PaginaQ.it
AgricolturaOggi.it
PisaInformaFlash.it
50Canale.tv
GoNews.it
Tiscali.it
CorriereNazionale.it
PianetaUniversitario.it
ControCampus.it
Pensato per i ricercatori e per i "makers", BESOS CAP è un "caschetto" che oltre a permettere di rivelare i segnali EEG – quelli dell'elettroencefalogramma – può essere smontato e trasformato in piccoli carrarmati con cui giocare. L'ha inventato Luigi Cerfeda, 25 anni, studente di Ingegneria biomedica dell'Università di Pisa di origini salentine, che con il suo progetto, nato in seguito agli sviluppi della sua tesi di laurea, ha l'obiettivo di realizzare una Natural User Interface (NUI), un sistema che permette agli utenti di interagire in modo semplice ed efficace con i dispositivi elettronici di uso quotidiano attraverso i propri segnali bioelettrici. La vera sfida vinta da Luigi è essere riuscito a realizzare un prototipo concreto della sua idea, diventato adesso un vero progetto di business che ha chiamato BESOS (Bio Engineering Systems for Open Society), con un motto che guarda al futuro: "Kiss the revolution".
Se il progetto di Luigi è potuto diventare realtà è soprattutto grazie all'incontro con il FabLab Pisa, l'officina di creatività e innovazione nata sulla scia della rivoluzione dei "maker" italiani grazie ad un gruppo di ricercatori, studenti e tecnici dell'Università di Pisa: "Durante la mia esperienza con il FabLab Pisa ho potuto usufruire delle stampanti 3D, che mi hanno consentito di realizzare la parte meccanica del progetto, ossia BESOS CAP, un caschetto per la disposizione degli elettrodi per l'acquisizione del segnale EEG, personalizzabile in base alle dimensioni effettive del cranio dell'utente – spiega Luigi – La sua particolarità è che, all'occorrenza, può essere smontato e gli stessi pezzi possono essere assemblati per creare dei piccoli carrarmati e magari giocarci a Risiko! Oltre all'aspetto puramente ludico, in realtà, questa feature è stata pensata per i pazienti in età pediatrica, in modo che possano avere un approccio più amichevole alla strumentazione medica".
Il merito di Luigi è quello di aver riconosciuto da subito una potenzialità concreta nella sua idea: "La mia tesi, seguita dal professor Roberto Roncella del dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, riguardava la progettazione di uno "shield", ossia una scheda elettronica (che ho chiamato BESOS EEG) da montare su Arduino e in grado di rilevare segnali EEG, per applicazioni di BCI (Brain-Computer Interface) – aggiunge Cerfeda – Durante lo studio dello "stato dell'arte" sui sistemi EEG in commercio, ho potuto notare come un dispositivo del genere potesse avere un mercato, rappresentato sia dai ricercatori nel campo delle BCI che dai "Makers", attori principali del mondo dell'Open Source Hardware. Cominciai quindi a vedere il mio progetto di tesi non solo come un esercizio teorico "astratto" e fine a se stesso, ma cercai di dargli una "vita".
Nel mondo dei "Makers", del "Fabbing" e del "3D-Printing", l'idea di Luigi è già stata notata lo scorso ottobre, quando è arrivata in finale alla Maker Faire di Roma dopo aver superato le selezioni del Barcamper, l'iniziativa che ha fatto tappa nelle università italiane per incontrare chi voleva sviluppare una "startup" nello spirito e con tecnologia 'Maker'. Inoltre, sempre a Roma, il BESOS CAP è stato presentato anche in occasione della 3D Print Exhibition nella categoria "Effetto WOW".
Ne hanno parlato:
StampToscana
DataManagerOnline
Controcampus.it
QuotidianoSanità.it
Tirreno
TirrenoPisa.it
PaginaQ
Salute pubblica e sicurezza alimentare al centro del primo meeting di UZHELTH, il progetto europeo che coinvolge le istituzioni d'Istruzione superiore e il governo della Repubblica dell'Uzbekistan e che ha come coordinatore l'Università di Pisa. Dal 12 al 18 febbraio l'Ateneo pisano ospita una delegazione internazionale che sarà impegnata a discutere e a lavorare sui temi al centro del progetto nel corso della settimana. Al loro arrivo, gli ospiti sono stati accolti in rettorato da Alessandra Guidi, prorettore per l'Internazionalizzazione e docente coordinatrice di UZHELTH, e da Ann Katherine Isaacs, delegato del rettore per i Programmi europei.
Il progetto UZHELTH, che rientra nell'ambito del progetto europeo TEMPUS, mira a modernizzare e armonizzare gli standard attuali in termini di preparazione e organizzazione del personale coinvolto a tutti i livelli nei settori della salute pubblica, medicina, protezione ambientale e sicurezza dei cibi, nonché scienze veterinarie.
Tutto il personale coinvolto nei settori rilevanti per la salute pubblica, come conseguenza del progetto, dovrebbero poter incrementare la loro capacità di cooperare su una piattaforma comune per il raggiungimento di uno stato di well-being per l'intera popolazione della repubblica dell'Uzbekistan.
I partner uzbechi sono Andijan state medical Institute (ASMI); Bukhara state medical institute (BSMI); Bukhara state university (BSU); Karakalpak state university (KKSU); Samarkand agricultural Institute (SamAI); Samarkand state medical institute (SamMI); Tashkent state agrarian university (TSAU); Tashkent state agrarian university Nukus branch (NuTSAU); Tashkent medical academy (TMA); Tashkent Pediatric medical institute (TPMI); Ministry of Higher and secondary specialized education. I paartner europei sono la Ghent University; the Slovak University of Agriculture in Nitra, University of Porto.
Inoltre, nella riunione a Pisa, sono rappresentati i Ministeri dell'Agricoltura e delle risorse idriche e quello della Salute, che diventeranno partner ufficiali del progetto.
In un'intervista comparsa recentemente su un giornale californiano, Dave Whitmer, capo storico dell'Agricoltura della Contea di Napa, ha ringraziato sentitamente Andrea Lucchi (foto), ricercatore del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell'Università di Pisa, per l'aiuto fornito nella difesa dei vigneti di Napa e di altre 9 Contee della California dalle temibili infestazioni della tignoletta della vite, una piccola farfalla nota agli entomologi come Lobesia botrana. Su invito di Vic Mastro, direttore dell'USDA-APHIS, l'ente federale adibito alla salvaguardia dell'agricoltura e delle risorse naturali del Dipartimento dell'Agricoltura statunitense, Andrea è stato l'unico europeo a partecipare ai 5 incontri tenutisi negli USA fino ad oggi.
Tutto è cominciato nel settembre del 2009 quando in un vigneto della Napa Valley fu segnalata la presenza della tignoletta della vite, un lepidottero originario dell'area mediterranea, le cui larve aggrediscono i grappoli d'uva facendoli marcire e provocando ingenti danni economici. Già nel novembre dello stesso anno, l'USDA-APHIS dette vita ad un gruppo tecnico internazionale chiamando appunto Andrea Lucchi a farne parte. Le attività programmate per contrastare la diffusione della tignoletta non solo in California ma, se non efficacemente contrastata, in tutte le aree viticole degli USA, hanno portato a risultati eclatanti ed inattesi. Nella Napa, ad esempio, dai 99.266 insetti catturati nel 2010 si è passati ai soli 77 del 2012.
"Non possiamo ancora sapere se la tignoletta sarà completamente eradicata dalla Napa Valley e quindi dagli USA, tuttavia i risultati raggiunti lasciano ben sperare, visto che nel 2013 sono stati catturati solo 30 esemplari in tutta la California, a fronte di 50 mila trappole a feromoni installate per tutta la stagione", ha spiegato Andrea Lucchi che nel corso di questi anni si è sempre coordinato in Italia con Claudio Ioriatti della Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige in Trentino e con Bruno Bagnoli del Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (CRA) di Firenze.
"Per raggiungere il traguardo attuale – ha concluso Andrea Lucchi – è stato fondamentale l'imponente finanziamento erogato dal governo centrale americano (circa 30 milioni di dollari), unito all'efficienza con la quale le agenzie federali e locali – sulle direttive del gruppo tecnico - hanno utilizzato i fondi disponibili per informare e formare i viticoltori e per motivare e coinvolgere le aziende viticole locali".
Ne hanno parlato:
CorriereFiorentino.it
Nazione.it
Viniesapori.it
Greenreport.it
NovedaFirenze.it
AgricolturaNews.it
Vitevinoquanlita.it
PisaInformaFlash.it
Lastanzadelvino.it
Controcampus.it
WineNews.it
GoNews.it
AgroNotizie.it
InToscana.it
Vinitaly.it
Da lunedì 10 febbraio è possibile provvedere al totale pagamento dei compensi ad assegnisti, borsisti e collaboratori riferiti alla rata del mese di gennaio 2014, grazie al superamento di alcune delle difficoltà collegate al non corretto funzionamento di specifiche funzioni del sistema informatico.
Per quanto concerne la rata di febbraio si evidenzia che gli uffici si stanno adoperando per limitare al massimo i tempi di pagamento collegati alla necessità di effettuare, in quella rata, anche il conguaglio fiscale relativo al 2013.
Al più tardi entro 10 giorni sarà quindi possibile effettuare anche questi pagamenti.
Giovedì 13 febbraio si celebra il World Radio Day, la giornata indetta dall'Unesco nata per sottolineare il ruolo dell'emittente radiofonica come strumento per migliorare la cooperazione internazionale e per incoraggiare le emittenti perché promuovano la libertà di accesso all'informazione, la libertà di espressione e il rispetto per le diverse culture. Anche le web radio universitarie appartenenti al circuito RadUni (associazione degli operatori radiofonici universitari), si accodano all'entusiasmo della manifestazione organizzando una diretta speciale a reti unificate che partirà proprio dagli studi di Radioeco, la radio degli studenti dell'Università di Pisa.
Nelle due ore di diretta (dalle 14.30 alle 16.30) si approfondiranno varie tematiche, con contributi speciali, interviste a docenti ed esperti del mondo della radio, raccolte dagli universitari radiofonici in tutti gli Atenei d'Italia, con la conduzione di Roberto Nardini e Francesca Giannaccini di Radioeco. Si parlerà dello sviluppo storico e le nuove frontiere della radio come strumento di comunicazione, di università e del fenomeno delle web radio universitarie come esperienza autonoma di sviluppo comunicativo gestito da giovani.
La giornata sarà anche occasione per celebrare le donne nella radio: quelle che per prime si sono messe davanti a un microfono; quelle che con la loro voce e la loro musica hanno incantato generazioni di ascoltatori e quelle che, ancora oggi, continuano a farsi sentire e a dare un notevole contributo allo sviluppo di questo affascinante mezzo di comunicazione.
Si ricorda infine, che la diretta si pone come preludio all'inaugurazione del nuovo palinsesto di Radioeco, con più di 20 programmi di intrattenimento, informazione su tutto l'Ateneo pisano e tanta buona musica, che partirà ufficialmente in data 17 febbraio.
11 febbraio, ore 14,30 - È finita la riunione alla Prefettura di Pisa: l'allerta passa da elevata a moderata, ma l'Arno rimane sotto osservazione. Il livello del fiume è stabile a Pisa: ha toccato i 4,90 metri alle 13.30, per poi scendere lievemente a 4,88 metri. Se il vento si manterrà debole e lo Scolmatore continuerà a ricevere bene, i livelli rimarranno stabili per qualche ora e quindi inizieranno a scendere.
-----------------------------------------------------------
11 febbraio, ore 12.40 - Pisa tira un sospiro di sollievo. Riaperti i lungarni e i ponti, anche per consentire la normale uscita da scuole e uffici. Il livello del fiume a Pisa si sta stabizzando a 4,86 metri. Anche a monte livelli stabili. Il fiume rimane sotto osservazione: possibile nel tardo pomeriggio vento di libeccio. Alle 13.30 nuova riunione in Prefettura.
-----------------------------------------------------------
11 febbraio, ore 9,30 - La situazione dell'Arno continua a essere costantemente monitorata ed è stato completato il posizionamento dei sacchi di sabbia vicono alle paratie. L'arrivo della piena è previsto intorno alle 12 e dovrebbe essere della stessa entità di quella del 31 gennaio.
Dalle 10.30 e fino alla fine della piena saranno chiusi al traffico veicolare i lungarni centrali e i ponti.
-----------------------------------------------------------
11 febbraio, ore 4,30 - A causa del repentino e significativo peggioramento dei livelli idrometrici rilevati sul bacino dell'Arno e delle condizioni meteorologiche del mare, è stata convocata una riunione notturna dei rappresentanti del Centro coordinamento soccorsi. È stato quindi deciso di dare il via all’ulteriore fase preventiva di intervento integrando i panconcelli già in opera con il rinforzo dei sacchi di sabbia.
------------------------------------------------------------
10 febbraio, ore 18 - Durante la riunione tenuta nel pomeriggio nella Prefettura di Pisa, è stato comunicato che in quasi tutto il bacino dell'Arno è piovuto la metà di quanto previsto e che, dunque, allo stato attuale la situazione del fiume non desta particolari preoccupazioni.
Pertanto, nella giornata di martedì 11 febbraio le scuole e gli uffici saranno aperti normalmente.
La Protezione Civile continuerà comunque a seguire costantemente l'evolversi della situazione.
Si consiglia di seguire gli aggiornamenti consultando i siti dell'Università, del Comune e della Prefettura.
http://www.prefettura.it/pisa/multidip/index.htm
http://www.pisainformaflash.it/
Sta per partire la quarta edizione del PhD plus, il programma dell'Università di Pisa dedicato allo sviluppo dello spirito imprenditoriale, alla promozione dell'innovazione e alla valorizzazione delle proprie idee e dei risultati della ricerca. Ideato nel 2011 come percorso extra curriculare dedicato esclusivamente ai dottorandi e dottori di ricerca, da cui trae il nome, il PhD plus ha coinvolto fino ad oggi oltre 300 persone con una formazione non solo di tipo tecnico-scientifico, ma anche umanistico. I risultati sono stati sorprendenti: dall'inizio sono state generate 12 start up che si sono affermate in varie competizioni nazionali e internazionali dedicate alla creazione di imprese innovative, quali la Start Cup Toscana, vinta nel 2011 e nel 2013.
Il percorso si articola in una serie di seminari tenuti da prestigiosi relatori nazionali e internazionali provenienti dal mondo accademico, imprenditoriale, da enti locali e governativi, da finanziatori istituzionali e non. Già dall'anno scorso la partecipazione è consentita anche agli studenti e ai laureati dei corsi magistrali per poter fare emergere lo straordinario potenziale creativo proprio dei ragazzi più giovani. E, novità dell'edizione 2014, da quest'anno le attività saranno rivolte anche ai professori e ricercatori dell'Ateneo interessati a valorizzare e proteggere i risultati delle loro ricerche.
Guarda il video che racconta l'edizione 2013: https://www.youtube.com/watch?v=RI-GJ4aTbtE
"L'obiettivo è quello di strutturare in modo organico le attività di trasferimento tecnologico dell'Università di Pisa - spiega Paolo Ferragina, prorettore per la ricerca applicata e l'innovazione e responsabile scientifico del PhD plus - Tuttavia mi piace sottolineare come la creazione di impresa non sia l'obiettivo primario del programma. I ragazzi imparano a valorizzare le loro idee fino alla realizzazione del pitch finale davanti a potenziali investitori, in cui la sfida consiste nel riuscire a presentare in maniera chiara, completa e convincente il proprio progetto in pochi minuti. Per questo ritengo che il PhD plus rappresenti innanzitutto uno straordinario percorso di crescita personale, al di là delle ricadute applicative del proprio progetto, che inoltre favorisce le opportunità professionali e di carriera grazie alla rete di contatti che i ragazzi riescono a crearsi durante il percorso seminariale."
I seminari vertono su temi legati alla creazione di impresa, alla valorizzazione di sé e delle proprie idee scientifiche, alla brevettazione e alla gestione dell'innovazione. Vi sono testimonianze di esperti di innovazione e investitori che si confrontano sull'ecosistema del trasferimento tecnologico, di ex allievi che raccontano le loro esperienze, casi di studio di start up già avviate. Nel corso degli anni si è sviluppata molto l'attività parallela a quella seminariale che trova il suo completamento in una serie di sessioni di coaching individuale e di gruppo realizzate con il contributo di esperti e con il supporto dei Poli di innovazione regionali, di potenziali investitori, imprenditori e manager. È proprio grazie a questo percorso integrato che le migliori idee generate dai ragazzi vengono sviluppate e perfezionate fino a diventare dei veri e propri progetti imprenditoriali, alcuni di grande successo.
Scadenze:
Dottorandi e dottori di ricerca dell'Università di Pisa di tutte le aree disciplinari possono iscriversi entro il 28 febbraio. Laureandi e neolaureati magistrali possono candidarsi entro il 17 febbraio presentando un'idea progettuale, che può essere anche allo stato embrionale, che sarà valutata dal Comitato spin off di ateneo ai fini dell'ammissione.
Tutte le informazioni e la modulistica sono disponibili su www.unipi.it/phdplus; contatti e info Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Ne hanno parlato:
inToscana.it
Tirreno Pisa
Nazione Pisa
TirrenoPisa.it
gonews.it
Con 22 location disponibili in un click, nasce il Portale di prenotazione degli spazi cittadini, la piattaforma on line attivata da Università di Pisa, Comune e DSU che permette agli utenti di individuare e riservare on line strutture in cui organizzare iniziative ed eventi. L'iniziativa nasce con lo scopo di agevolare e semplificare la fruibilità degli spazi cittadini, contribuendo allo sviluppo e al sostegno delle attività associative cittadine.
Il sito del Portale:
http://www.comune.pisa.it/spazi_cittadini/
Il Portale è stato presentato giovedì 6 febbraio in Comune dal sindaco Marco Filippeschi, dal prorettore per gli studenti dell'Università di Pisa, Rosalba Tognetti, dal presidente del DSU Toscana, Marco Moretti, e dall'assessore comunale alla Cultura, Dario Danti: "Il Portale per la prenotazione degli spazi cittadini – ha commentato Rosalba Tognetti - è un esempio di come Università, Comune e DSU, unendo le forze, possano dare risposte adeguate a esigenze che a Pisa sono molto sentite, realizzando un servizio utile a tutti i cittadini e rivolto in particolare al mondo dell'associazionismo, dei giovani e degli studenti".
"Il DSU Toscana è ben lieto di offrire alcune delle sue strutture particolarmente idonee allo svolgimento di attività nel campo delle arti performative – ha aggiunto Marco Moretti - come la sala Cinema/Teatro, la sala musica e la sala polivalente presenti nel Campus "Praticelli" e la sala proiezioni interna alla Residenza Universitaria Fascetti. Come sempre il nostro obiettivo è avvicinare gli studenti alla città e la città agli studenti". «Una proposta per una città piena di iniziative con un volontariato attivo e diffuso che fa di Pisa una città civile e solidale – ha dichiarato Filippeschi".
Si parte inizialmente con 22 spazi di Comune, Università e DSU (ognuno con le sue caratteristiche e con costi variabili, anche di 1 euro l'ora). Ma altri enti e associazioni possono unirsi per offrire ulteriori spazi.
Come funziona il portale?
Il portale consente di effettuare una ricerca per prenotare lo spazio attraverso l'utilizzo di due filtri principali, la tipologia di struttura (sala idonea per convegni, corsi, incontri/dibattiti, visione film) e la capienza.
Gli altri filtri riguardano le dotazioni di cui la struttura è in possesso: parcheggio auto, bici, scooter e moto, se sono presenti o meno tv, proiettore, impianto audio, apparecchiatura per registrazione, connessione a internet con cavo, wi-fi, stampante o scanner.
Per ogni struttura è presente una scheda descrittiva: oltre alla galleria fotografica e ai riferimenti schematici sull'ubicazione sono presenti informazioni sulle attività che possono essere svolte nella sala, ai soggetti ammessi alla prenotazione (associazioni, solo studenti, etc.), ai giorni di anticipo necessari per effettuarla e l'eventuale il costo agevolato o meno.
Il Protocollo "Portale prenotazione spazi cittadini" è inoltre aperto all'adesione di altri Enti pubblici e associazioni del terzo settore, interessati a mettere a disposizione della cittadinanza i loro spazi.
Gli spazi disponibili:
Comune di Pisa
Centro Espositivo SMS - sala Convegni
Viale delle Piagge 18
CTP1 - Sala Esterna
Via Camillo Guidi - Marina di Pisa
CTP3 - Sala Piazza della Fornace
Piazza della Fornace Località Riglione
CTP4 - Sala riunioni
Via Fratelli Antoni
CTP6 - Sala Riunioni, ex biblioteca
Via Contessa Matilde n. 80
Test - Struttura per test e mini corso
Via San martino 108
Ufficio Decentrato 2 - Sala riunioni via Bramante
Via Bramante Località CEP
Ufficio decentrato Don Bosco - Sala riunioni
Largo Petrarca, 2
Ufficio decentrato Don Bosco - Sala riunioni Via Avanzi
Via Avanzi
Ufficio decentrato Don Bosco - Saletta riunioni
Largo Petrarca 2
Università di Pisa
Polo Didattico Carmignani - aula 1
Piazza dei cavalieri 56100 Pisa
Polo Didattico Carmignani - aula 2
Piazza dei Cavalieri 56100 Pisa
Polo Didattico Carmignani - aula 3/4
Piazza dei Cavalieri 56100 Pisa
Polo Didattico Carmignani - aula Magna
Piazza dei Cavalieri 56100 Pisa
Polo Didattico Porta Nuova - aula 2
Via B.Fedi 56100 Pisa
Polo Didattico Porta Nuova - aula 3
Via B. Fedi 56100 Pisa
Diritto allo Studio
Sala Cinema/Teatro "Praticelli"
Campus Praticelli Via Berchet 40 – 56017 San Giuliano
Sala Musica
Praticelli Via Berchet 40 - 56017 San Giuliano
Sala Polivalente
Campus Praticelli Via Berchet 40 – 56017 San Giuliano
Sala Proiezione "Fascetti"
Residenza Universitaria "A. e C. Fascetti" - Piazza dei Cavalieri 6, PISA
Sala Riunioni DSU Pisa
Palazzina Uffici sede del ARDSU Pisa - Piazza dei Cavalieri 6, PISA
Sala TV Mariscoglio
Residenza Studentesca Universitaria "Mariscoglio", Via Venezia Giulia n. 2 – Pisa