Ascoltare il Cosmo. Le frontiere dell'astrofisica dai neutrini alle onde gravitazionali
Presentazione del volume di Massimiliano Razzano
Venerdì 23 giugno, alle ore 21.00, presso la Cittadella Galileiana avrà luogo la presentazione del volume di Massimiliano Razzano (Dipartimento di Fisica) dal titolo: “Ascoltare il cosmo. Le frontiere dell’astrofisica dai neutrini alle onde gravitazionali” (Carocci editore, febbraio 2021).
Introduce Sergio Giudici (Dipartimento di Fisica – Unipi), direttore del Museo degli Strumenti di Fisica.
A seguire sono in programma osservazioni astronomiche gratuite e aperte al pubblico, a cura del Dipartimento di Fisica.
Massimiliano Razzano è professore associato di Fisica all’Università di Pisa. Si occupa di fisica delle onde gravitazionali e astrofisica delle alte energie. Giornalista scientifico, collabora da anni con diverse testate nazionali.
Quarta di copertina
Quando ammiriamo il cielo stellato ci immaginiamo un universo calmo e tranquillo. Ma il cosmo ha anche un lato dinamico e violento, fatto di esplosioni catastrofiche e buchi neri che possono inghiottire stelle e pianeti. Tutto ciò lo abbiamo imparato seguendo le tracce di alcuni “messaggeri”: la luce proveniente dai corpi celesti; i neutrini che sfrecciano nello spazio come proiettili e “piovono” continuamente sulla Terra; i tenui sussulti delle onde gravitazionali, che testimoniano colossali scontri cosmici capaci di far vibrare la trama dello spaziotempo. Il libro racconta in modo semplice e chiaro le principali scoperte dell’astrofisica multimessaggera, una nuova frontiera per vedere e “ascoltare” i segreti dell’universo.