Universitā di Pisa

Elenco scorciatoie

Cerca nel sito

Salta al menu principale

Menu principale

Salta al percorso di navigazione

Percorso di navigazione

Percorso: Home Page / Accessibilità

Contenuto principale

Accessibilità

Fare un sito accessibile significa far sì che le informazioni siano fruibili da tutti gli utenti, indipendentemente dal sistema operativo e dagli strumenti di navigazione utilizzati.
Occorre garantire a tutti gli utenti, anche alle persone disabili, il diritto di accesso alle informazioni.
Per questo motivo il portale dell'Università di Pisa è stato riprogettato e realizzato nel rispetto dei requisiti di accessibilità previsti dalla legge n.4 del 9 Gennaio 2004 e seguendo le linee guida del W3C-WAI.
Le pagine sono state realizzate utilizzando il linguaggio a marcatori Xhtml 1.0 con DTD di tipo strict e utilizzando elementi e attributi in modo conforme alle specifiche, rispettandone l'aspetto semantico.
Il portale non fa uso di frame.

AccessKeys: tasti di facilitazione

Per facilitare la navigazione, all'interno delle pagine sono state aggiunte delle "scorciatoie" da tastiera associate a link o a campi di form.
Tali scorciatoie si attivano come segue:

Il browser renderà attivo quel link.

Di seguito sono elencate le scorciatoie da tastiera usate nel portale e suddivise per categoria d'uso.
Navigazione nel sito
Navigazione nel documento
Funzionalità

La ricerca nel sito

Tutte le pagine del portale sono dotate di un campo per la ricerca nel sito (tasto rapido: Alt + C).
Opzioni di ricerca più raffinata compaiono nella pagina di ricerca avanzata e nella pagina dei risultati della ricerca.

Uso delle icone per facilitare la navigazione

Molti link del sito sono preceduti o seguiti da icone per indicare se il link porta ad un documento in un particolare formato (pdf, rtf, doc) o se il link punta a una diversa sezione del portale o a un sito esterno.
Di norma i link usati nelle pagine del portale non aprono nuove finestre e se ciò accade l'utente è informato in modo testuale.

Progettazione visuale

Le caratteristiche di presentazione delle pagine (dimensione dei caratteri, colori del testo e degli sfondi, disposizione dei blocchi di testo nell'area di visualizzazione delle pagine, etc.) sono ottenute mediante l'uso di fogli di stile CSS evitando l'uso forzato degli elementi e degli attributi dei marcatori.

I caratteri usati all'interno dei documenti sono a dimensione relativa; ciò consente all'utente di modificarne la dimensione sul proprio browser.
Anche nei browser e nelle unità di lettura che non interpretano i fogli di stile, il contenuto dei documenti resta comunque leggibile e perfettamente fruibile.
L'uso dei fogli di stile ha permesso inoltre di differenziare e di ottimizzare la visualizzazione delle pagine in base al supporto utilizzato: es. la visualizzazione a video sarà diversa da quella in stampa o da quello su schermi di piccola dimensione (handheld).

Sul portale non sono presenti oggetti o scritte lampeggianti le cui frequenze di intermittenza potrebbero provocare disturbi da epilessia o disturbi della concentrazione.

La presentazione e i contenuti testuali delle pagine si adattano alle dimensioni della finestra del browser utilizzato permettendo all'utente di ridimensionare la finestra senza subire perdita di informazioni.

I colori del portale

La struttura del portale Unipi è suddivisa in tre aree principali: Ateneo, Studenti, Ricerca. Per facilitare la navigazione, le tre aree sono state contraddistinte da tre colori utilizzati anche in altri contesti per l'immagine coordinata dell'Università di Pisa. L'uso di questi colori è gestito tramite fogli di stile.
Tutti gli elementi informativi e tutte le funzionalità restano disponibili anche in assenza del particolare colore utilizzato per presentarli nella pagina.

Per ogni testo colorato utilizzato nel portale è stato verificato che la differenza di luminosità tra il testo e lo sfondo e la differenza di colore superino la soglia minima richiesta nei requisiti della legge n.4 del 9 gennaio 2004.

Uso delle immagini e delle mappe sensibili

Per ogni immagine presente nelle pagine del portale è stata fornita un'alternativa testuale.
Le poche mappe sensibili presenti nel portale sono di tipo lato client.

I limiti dell'accessibilità del portale

Data la grande mole di documenti contenuti nel portale non è stato possibile adeguare completamente agli standard di accessibilità anche i documenti degli archivi più remoti.
La redazione ha deciso comunque di rendere anche questi documenti disponibili all'utenza.

Ultimo aggionamento documento: 08-Jan-2007

Funzioni utili